Strategie di investimento di Société Générale per fine 2012

Secondo Roland Kaloyan, strategist di Société Générale, l’attuale driver che indirizza le scelte degli investitori è la politica monetaria delle principali banche centrali mondiali, che ha creato uno scenario di “guerra economica basato sul quantitative easing”. Partendo da questo presupposto si muove anche il portfolio della banca francese Société Générale, che per i prossimi tre mesi dell’anno preferisce diminuire l’esposizione sulle borse americane per aumentare la quota da investire sui mercati azionari europei.

Futures sulla gomma in rialzo a Tokyo

Il 2012 degli investimenti finanziari nella gomma è stato a dir poco altalenante: a inizio anno, ad esempio, i futures sulla gomma erano in calo a Tokyo, ma i mesi successivi furono di un altro tenore, grazie alla crescita cinese. Le ultime contrattazioni sono state improntate al rialzo, con il livello raggiunto ieri che è il più alto in assoluto da quattro mesi a questa parte. Le perdite annuali sono state quindi compensate in parte, dopo che i maggiori produttori mondiali hanno cominciato a tagliare le esportazioni come non accadeva dal 2009, riducendo di conseguenza le scorte totali.

Raiffeisen acquista bond italiani

Raiffeisen Capital Management intravede segnali positivi dalla crisi dei debiti sovrani europei grazie all’annuncio del piano anti-spread della Bce, avvenuto lo scorso 6 settembre, che dovrebbe garantire una maggiore copertura ai paesi membri in caso di nuovi attacchi speculativi. Tuttavia, la casa di investimento tedesca sottolinea che permangono rischi di ricaduta, visto che sono ormai due anni che la crisi dell’euro si protrae con numerosi problemi che puntualmente si ripresentano dopo essere stati teoricamente risolti. La view di Robert Senz, a capo del reddito fisso di Raiffeisen C.M. è contrastata.

Mediobanca colloca i bond MB8 e MB9 tramite CheBanca!

MB8 e MB9 sono i due nuovi titoli obbligazionari che Mediobanca ha collocato sul Mot (Mercato Telematico delle Obbligazioni) attraverso CheBanca!: si tratta, nello specifico, di due prestiti obbligazionari che prevedono caratteristiche ben precise e da approfondire. Dunque, a distanza di appena due settimane dal prestito quinquennale MB4, ecco nuove offerte a disposizione degli investitori. Anzitutto, MB8 prevede ancora una volta una durata di cinque anni (la scadenza è stata fissata al 21 novembre del 2017), con il periodo di offerta che durerà fino al prossimo 5 novembre per la precisione.

Fusione EADS-BAE in salita

Il progetto di fusione EADS – BAE Systems è in salita. Le trattative per generare un gigante del settore aerospaziale sono infatti poste a serio rischio a causa delle divergenze dei rispettivi governi coinvolti. Ad affermarlo sono tre fonti tedesche, vicini ai negoziati, che hanno affermato come le probabilità che i governi tedesco, francese e britannico raggiungano un accordo sull’operazione sono attualmente inferiori rispetto alle possibilità che venga abbandonata. Il successo dell’operazione dipende così dall’accorso sul ruolo dei governi nella nuova società, considerato altresì che un progetto in cui Francia e Germania avrebbero il 9 per cento della compagnia sarebbe difficilmente accettabile per i britannici.

Saxo Bank lancia 5 CFD sui bond governativi

A partire dal primo ottobre 2012 la banca danese Saxo Bank ha ampliato l’offerta dei propri prodotti di CFD sui bond. I nuovi contract for difference sono particolarmente adatti per fare trading direzionale sull’evoluzione futura dei tassi di interesse. Infatti, quando si acquista un’obbligazione bisogna tener conto che prezzo e rendimento vanno nella direzione opposta. Questi CFD consentono di negoziare l’evoluzione futura dei tassi di interesse a lungo termine tra Germania, Italia e Francia, ad esempio andando lunghi (“long”) su un CFD di un paese e corti (“short”) sul CFD di un altro paese.

Allianz punta sui bond italiani

Il colosso assicurativo tedesco Allianz crede nella rinascita dell’Italia. Secondo Franck Dixmier, responsabile investimenti per il comparto europeo fixed income di Allianz Global Investors, ritiene che in questo momento ci sono buone opportunità di investimento in Italia, in una fase storica caratterizzata da tassi reali negativi nei paesi europei “core” e tassi a livelli molto interessanti nella periferia europea. Il money manager è convinto che non ci sarà alcun break-up dell’euro e che l’Italia è molto meglio della Spagna. Secondo Dixmier, quest’ultima sarà costretta a chiedere aiuto per evitare la bancarotta.

Real estate: accordo tra Cordea a Romeo Gestioni

Le due società di gestione del risparmio Cordea Savills e Romeo Gestioni hanno deciso di unire ulteriormente le forze: in effetti, il gruppo londinese e quello napoletano hanno messo in comune le esperienze finanziarie che hanno finora acquisito per perfezionare la gestione dei patrimoni immobiliari dello Stato e degli enti pubblici. In pratica, si tratta di un accordo di tipo strategico che prevede alcuni punti salienti: anzitutto, saranno istituiti e gestiti nel modo migliore possibile i fondi comuni di investimento immobiliare, al fine di rivolgere questi strumenti finanziari alle società pubbliche che intendono valorizzare o avviare la dismissione dei patrimoni pubblici.

Investire in Google ottobre 2012

Conviene investire (ancora) in Google? La risposta dei principali analisti, americani e non, sembra essere positiva. La società titolare del più noto motore di ricerca del mondo sul finire della scorsa settimana ha toccato i massimi storici degli ultimi sette anni di quotazioni in Borsa, con un incremento del 30 per cento. In questo modo, la grande G sembra avvicinarsi a grande ritmo verso la capitalizzazione dello storico colosso ICT, Microsoft, proponendosi come una delle alternative più valide della net economy.

Opportunità e rendimenti degli Etf minerari

Con il mercato degli Etf che compie dieci anni, gli investitori finanziari possono sbizzarrirsi con questa tipologia di fondi comuni: ad esempio, gli Exchange Traded Fund che sono collegati alle materie prime e alla loro estrazione mineraria stanno beneficiando da tempo di rendimenti molto interessanti. D’altronde, si era già capito nel corso del mese di settembre come questo specifico investimento fosse in rampa di lancio, in particolare con i volumi da record per gli Etp legati al platino. Presso il New York Stock Exchange c’è il Market Vectors Rare Earth/Strategic Metals che provvede a monitorare quelle compagnie che estraggono e producono appunto metalli rari, soprattutto quelli sfruttati in ambito elettronico.

Mercato degli Etf compie 10 anni

Il 30 settembre 2002 i primi tre Etf venivano quotati a Piazza Affari tra scetticismo e mistero, in una fase storica molto delicata per i mercati (un anno dopo l’11 settembre) che avrebbe però da lì a poco abbracciato uno dei più spettacolari rally delle borse dal 2003 al 2007. Sono passati 10 anni e oggi EtfPlus è il primo mercato in Europa per media giornaliera di contratti eseguiti su piattaforma elettronica (12mila transazioni quotidiane). Inoltre, è il terzo mercato europeo per controvalore.

Deutsche Bank lancerà domani un certificato Express Plus

Deutsche Bank ha scelto la giornata di domani per lanciare sul comparto Sedex di Borsa Italiana un nuovo certificato del tipo Express Plus: nel dettaglio, l’istituto di credito di Francoforte ha deciso di collegare il suo strumento finanziario all’andamento dell’indice Eurostoxx 50, confermando la sua fiducia nei confronti del continente europeo. Quali sono le caratteristiche salienti dei titoli oggetto della quotazione di cui si sta parlando? Nello specifico, la liquidazione sarà di tipo monetario, mentre l’esercizio sarà quello europeo. In aggiunta, la data di negoziazione ex-diritto al pagamento dell’ammontare complessivo decorre dal secondo giorno di mercato aperto che precede le rispettive date di registrazione.

Investire in Apple ottobre 2012

Il debutto dell’iPhone 5 è oramai alle spalle, e già ci si domanda quali siano le prospettive della capitalizzazione di mercato di Apple nel mese di ottobre. Il calo registrato dopo i dati sulle vendite di iPhone 5 nel primo weekend, che ha venduto “solamente” 5 milioni di pezzi contro gli 8 milioni stimati da qualche osservatore statunitense, sembra infatti già esser dimenticato dagli azionisti, che guardano al proprio portafoglio nella convinzione che il titolo della mela possa oramai raggiungere la soglia dei 1.000 dollari.

Quasi ultimate le iscrizioni al corso promosso dall’Aiaf

Sono quasi giunte al termine le iscrizioni relative al corso di formazione per ottenere il diploma internazionale Ciia (acronimo che sta a indicare il Certified International Investment Analyst): questo stesso corso è stato promosso come di consueto dall’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari, con una Financial School che ha intenzione di raggiungere obiettivi davvero ambiziosi. Anzitutto, bisogna precisare che si è ormai giunti alla quarantottesima edizione di questa opportunità formativa, incentrata soprattutto sulla certificazione dei professionisti della finanza.