Credit Suisse a rischio?

Quello che in molti prevedevano potesse accadere con Credit Suisse è successo. Sebbene si sia ripreso e abbia raggiunto nuovamente la parità alla fine della giornata di lunedì, il titolo della banca è crollato.  Di ben 12 punti percentuali.

Amazon: resta alta l’attenzione degli analisti per il titolo

Cresce l’attesa fra gli analisti finanziari per la conclusione dell’earning season iniziata a Luglio: i dati, rilasciati dalle società quotate, relativi al secondo trimestre dell’anno dovrebbero servire infatti a far emergere con maggior chiarezza se effettivamente, e come, l’inflazione stia impattando sui bilanci delle aziende a causa della contrazione dei consumi. Com’è ben noto, l’equity market rappresenta il comparto che meglio reagisce nel lungo periodo agli scenari iperinflattivi ed è proprio per questo motivo che gli addetti ai lavori vorrebbero avere più visibilità sulle prospettive future dei titoli azionari.

Amazon
Amazon

Buy Back, perché in Europa le banche stanno comprando loro azioni

Perché i maggiori gruppi bancari europei si stanno muovendo sulla linea del buy back? È interessante quel che sta accadendo ora che le limitazioni imposte dalla BCE sono cadute: soprattutto perché di aggregazioni e fusioni non si parla moltissimo. E in un contesto nel quale queste procedure sembrano non soddisfare, il buy back è diventato la scelta primaria.

Investire in mercati azionari con Btcbot24

Molti investitori si chiedono come sia possibile guadagnare in Borsa realmente senza subire troppe perdite. Sottolineiamo subito che non esiste alcuna ricetta preconfezionata che garantisca automaticamente un guadagno sicuro. Guadagnare in Borsa ed investire sui mercati azionari è possibile, ma è il frutto combinato di tanto studio, dedizione, passione, strategia e propensione al rischio/rendimento. In questa guida possiamo definire delle valide regole per iniziare ad investire sui mercati azionari, grazie a broker del calibro di Btcbot24 che sta assicurando ottimi rendimenti nell’azionariato americano.

Investire in azioni: cosa sono? 

Investire in azioni significa acquistare una parte del capitale azionario con la previsione che il prezzo dei titoli azionari salga e generi una plusvalenza. I mercati azionari possono generare profitti elevati, ma occorre accettare il rischio. Un titolo azionario o azione rappresenta la quota di capitale di una società. Il possesso di un’azione equivale al possesso di una piccola di un’azienda. Il possesso di un titolo azionario dà diritto a ricevere una quota di dividendi, ovvero degli utili generati dall’azienda. 

Ogni impresa può decidere di distribuire integralmente o parzialmente gli utili aziendali ai proprietari sotto forma di dividendo. I piccoli azionisti non contano assolutamente nulla. I detentori di titoli azionari hanno la possibilità di guadagnare:

  • al momento in cui viene rivenduta un’azione (basta che il suo valore sia aumentato), 
  • con il dividendo semestrale. 

Ad influenzare la quotazione di un titolo azionario sono diversi fattori: dall’andamento della performance aziendale alle scelte del Governo in materia di politica economica. 

Investire nei mercati azionari: le best practices 

Ecco le buone regole da seguire per iniziare ad investire sui mercati azionari: 

  • prendere decisioni informate: prima di investire è bene effettuare una ricerca sull’oggetto dell’investimento. È bene raccogliere informazioni aziendali pubblicate sul sito istituzionale della società o pubblicate sul sito di Borsa Italiana,
  • è bene evitare di seguire il gregge, nel lungo periodo questa strategia risulta fallimentare. Assumi una decisione in modo del tutto autonomo ed indipendente, 
  • investi solo in ciò che comprendi effettivamente. È bene raccogliere quante più informazioni analitiche possibili sul business aziendale, 
  • investi in modo disciplinato e non avere timore delle possibili perdite e rischi. Con una strategia pianificata è possibile puntare a rendimenti eccezionali,
  • non lasciare che le emozioni abbiano la meglio sul giudizio. Quando si investe le peggiori emozioni da provare sono la paura e l’avidità.

Altra buona regola per investire sui mercati azionari è quella di creare un portafoglio diversificato. Il fattore chiave per ottenere un rendimento ottimale degli investimenti con il minor rischio è diversificare il portafoglio tra strumenti e classi di attività con un livello di rischio diverso. Investire in titoli azionari significa acquistare una parte del capitale aziendale con la previsione che il prezzo dei titoli azionari salga e generi una plusvalenza. 

 

Investire sui mercati azionari: è meglio evitare? 

Qualcuno potrebbe chiedersi se investire sui mercati azionari non sia una buona idea. I mercati azionari possono generare profitti elevatissimi ed interessanti per i neofiti, ma anche per gli esperti. Per investire in Borsa è bene dedicare tanto, tempo, studio, passione ed una buona dose di prudenza. Inoltre, è bene aggiornarsi costantemente. Investire su un titolo azionario consente di ottenere profitti solo quando la società distribuisce dividendi. Se il prezzo del titolo azionario scende si perdono soldi. Pertanto, il migliore modo per fare un investimento azionario è utilizzare strumenti derivati. Tuttavia, chi opera con strumenti derivati perde il diritto di partecipare alle assemblee societarie. 

Atlantia, azioni in crescita? Ecco la ragione

Soprattutto nella giornata di ieri è stato possibile notare come Atlantia a Milano, in un quadro generale borsistico, abbia fatto registrare ottime performance e viene spontaneo chiedersi: cosa avrà sostenuto così efficacemente il titolo a Piazza Affari?

azioni atlantia in andamento positivo

Toninelli contro Atlantia: il titolo affonda

atlantiaIl ministro delle Infrastrutture Toninelli insiste sulla revoca della concessione per le autostrade ad Atlantia, e il titolo affonda in Borsa. Il ministro parla anche a nome del M5S, chiarendo che “la proposta che farà il Movimento è evidente che sarà quella di revoca perché sussistono tutte le condizioni”. Ieri il titolo di Atlantia ha perso il 4,7%, ma questa mattina la quotata tenta già il rimbalzo, con le azioni che in apertura guadagnano lo 0,66%.

La situazione

Ma la società dei Benetton non avrà vita facile perché i pentastellati sono ben decisi a continuare sulla linea della fermezza, dopo il crollo di Ponte Morandi. Non usa mezzi termini il ministro:
“chiaramente, laddove emergessero chiare evidenze di inadempimento, che evidentemente noi riteniamo esserci, ma aspettiamo le risultanze delle commissioni dei tecnici. Abbiamo iniziato un procedimento complesso nel rispetto dei tempi. Nei prossimi giorni ci saranno importanti novità e anche in base a queste novità sicuramente ci saranno delle scelte. I signori delle concessioni hanno le spalle larghe dal punto di vista degli studi legali e noi dobbiamo fare tutto per bene per evitare che un inciampo possa compromettere le giuste istanze del Movimento 5 stelle”.
A chi chiede se ci saranno ripercussioni nella partecipazione della quotata in Alitalia, Toninelli fa notare che “Alitalia è un altro capitolo, se Atlantia vuole partecipare facesse la sua proposta”.

Lufthansa aumenta i dividendi per non perdere investitori

LufthansaLa Lufthansa ha deciso di aumentare i dividendi per paura di perdere investitori, dopo i due “profit warning” rimediati in un anno. Per non spaventare gli investitori, il colosso tedesco dei cieli ha così deciso di aumentare i dividendi tra il 20% e il 40% dell’utile netto ajusted, a cui potrebbero essere aggiunti anche gli straordinari.

La compagnia è preoccupata dagli effetti che i warning potrebbero creare sugli investitori, con il titolo che ha già risentito fortemente della situazione, passando dai 23,51 euro di febbraio agli appena 14,60 di oggi, ancora in flessione dell’1,48% sulla chiusura di venerdì.

La compagnia

La compagnia non sta vivendo un buon momento, e ha deciso così di cambiare strategia sui dividendi, che prima erano compresi tra il 10% e il 25% dell’utile operativo. L’anno scorso però, questo si era tradotto in soli 80 centesimi per azione, scoraggiando così gli azionisti. Questo ha portato il titolo Lufthansa alla perdita secca di valore, e anche la situazione dell’Alitalia, che i colosso tedesco vorrebbe acquisire, sembra sempre più complicata.

Il Movimento 5Stelle resiste ai tedeschi, e preferirebbe una compagnia di bandiera in mano allo Stato, ma gli attuali partner, Delta e Fs, non riescono a risolvere i problemi della compagnia. Lufthansa aspetta al varco, cercando di capire se e come inserirsi nella Nuova Alitalia.

Spread giù e bancari in evidenza. Milano positiva

bancheOggi lo spread italiano è arriva sotto i 260 punti base con un rendimento al 2,4%. La discesa del differenziale tra i Btp e i Bund tedeschi ha portato una ventata di positività per il titoli bancari, che oggi sono andati quasi tutti in rally. È il caso di Ubi Banca che ha guadagnato fino al 4%, per poi retrocedere su un +3% verso la chiusura di seduta. Banco Bpm invece sale per tutta la seduta, in particolare nel pomeriggio, e a dieci minuti dalla chiusura arriva a guadagnare il 3,7%. Bper Banca si avvia a chiudere una buona seduta, e ora brilla con un +3,14% mentre Unicredit è più moderata, e il suo titolo segna il +2,5%, in una seduta che tuttavia l’ha vista sempre in ascesa.

Gli altri titoli

Per quanto riguarda gli altri bancari, Mediobanca è decisamente meno trendy, ma guadagna comunque l’1,68%, mentre Intesa San Paolo si limita a un +0,94%. Per Mediobanca invece la giornata è negativa, con un avvio subito in verticale e un piccolo recupero durante il pomeriggio, che però non riporta il titolo in positivo. Alla chiusura il titolo si avvia a segnare il -0,48%. Bene invece Banca Generali, con il +2,20%.

Salta la fusione Fca-Renault: i mercati puniscono il titolo francese

Fusione Renault-FcaA sorpresa salta la fusione proposta da Fca alla Renault, e dopo un iniziale difficoltà, il titolo Fca si riprende in borsa, mentre i francesi pagano il no al Lingotto con un crollo verticale. A far saltare l’operazione sembra siano state le pretese del governo francese, azionista della casa automobilistica, e le titubanze della Nissan, partner commerciale di Renault.

La reazione dei mercati

La reazione dei mercati alla mancata fusione, dopo l’annuncio di questa notte, è stata diametralmente opposta. Questa mattina, all’apertura delle Borse, entrambi i titoli hanno segnato subito u forte negativo, ma mentre per Fca è stato solo un momento di incertezza, per i francesi il crollo è certificato a metà mattinata, e superiore a quelle iniziale del Lingotto.

Per Fca l’apertura è stata a -3,71%, ma alle 10 e 45 il titolo del Lingotto ha già recuperato e si posiziona ora a +0,63% rispetto alla chiusura di ieri.

Malissimo invece i francesi, che hanno aperto in negativo di oltre il 7% e non riescono a recuperare. Il titolo segna ora un -6,96%, e non ci sono segnali di ripresa per l’azienda francese.

La nota ufficiale della Fca è arrivata questa notte. Il CdA ha ritirato la sua proposta dopo che i francesi avevano fatto sapere di non poter decidere, a causa del ritiro dell’appoggio di Nissan. Pesano però le richieste di Parigi, per la sede operativa in Francia e le tante garanzie per le attività industriali e occupazionali.

Mongan Stanley: la lista dei titoli da comprare nel settore leisure

La Morgan Stanley ha pubblicato la lista delle azioni che nel settore del divertimento potranno salire, e quelle che invece non conviene acquistare. Tra quelle suggerite troviamo Accor, che potrebbe salire del 30%, secondo il prezzo obbiettivo (45 euro) indicato dalla banca d’affari americana, che suggerisce di non comprare IHG. Per la banca, dovrebbero salire anche le quotazioni del titolo Whitebread, la quotata inglese con capitalizzazione di 8,4 miliardi di sterline,

anche le quotazioni di Choice Hotel’s dovrebbero scendere, così come quelle di altre grandi catene di alberghi, e non solo: Hilton e Marriott. Dovrebbero rimanere stabili le quotazioni di Hyatt e salire quelle di Extended Stay, che dovrebbero guadagnare un 10% secondo il prezzo obbiettivo di Morgan Stanley.

Suggerimento all’acquisto anche per Pandox, il cui target price è espresso in corone svedesi. Le azioni dovrebbero salire, secondo la banca, del 14%. La capitalizzazione della società è di 27,9 miliardi di corone, ovvero più di 2 miliardi e mezzo di euro. Il target price di 190 corone svedesi equivale a 17,83 euro. Quotazione in corone svedesi anche per un’altra grande catena di hotel, la Scandic Hotel, le cui azioni dovrebbero salire del 3% a 82 corone. La quotata vanta una capitalizzazione di 8,2 miliardi di corone.

Occhio al titolo CNH Industrial dopo l’ordine per i bus elettrici

La CNH Industrial a vinto la gara per la fornitura degli autobus elettrici di Parigi e il titolo inizia a salire in Borsa per poi subire le prese di profitto. Alle 13 e 30 comunque, le azioni della quotata britannica avanzano dello 0,69%, registrando un prezzo di 7,89 euro. La mattinata, dopo un’impennata 7,93 euro, è girata intorno al prezzo di 7 e 90, con una certa stabilità.

L’ordine per i bus parigini

CNH Industrial fornirà gli autobus elettrici per la capitale francese, con il marchio Heuliez Bus CNH. Si tratta di una commessa da 133 milioni, che apre la strada alla mobilità a zero emissioni da parte di IDFM (Île-de-France Mobilités) e RATP (Régie Autonome des Transports Parisiens) che gestiscono i trasporti nella capitale dell’Esagono.

Saranno degli autobus al 100% elettrici, lunghi 12 metri, che dovranno essere consegnati negli anni fino ad arrivare, nel 2025, alla forza totale dei trasporti in città. Il GX 337, questo il nome dell’autobus, sarà infatti l’unico a circolare a Parigi alla conclusione del progetto Bus2025. Dal 2020 inizieranno le consegne, che, secondo le previsioni, dureranno due anni. Lentamente verranno tolti tutti i bus a combustione.

Sono già molti gli investitori pronti a scommettere sul titolo britannico, che con questa commessa potrebbe aprire il suo futuro in altre città.

Fusione Renault-Fca: il titolo francese tiene. Un anno per l’operazione

Fusione Renault-FcaIl giorno dopo l’annuncio ufficiale di una proposta di fusione Renault-Fca da parte del Lingotto, i titoli in Borsa delle due quotate segnano andamenti differenti. Il primo giorno, i due titoli hanno avuto un forte rally ieri, ma mentre le azioni dei francesi hanno tenuto, quelle del Lingotto hanno subito poi una contrazione, anche se il prezzo è rimasto alto.

Le azioni delle due quotate

Certamente investire nelle due quotate dovrebbe portare buoni profitti ora. La Renault ieri ha visto le sue azioni salire del 18%, e mantenere il prezzo con un altro rialzo questa mattina del 2%. Le azioni così sono salite a 57,11 euro, e nella mattinata hanno continuato il loro progresso.

Le azioni Fca invece hanno avuto subito un rally analogo, ma non sono riuscite a mantenere il prezzo di 13,52 euro raggiunto al suo massimo di ieri, regredendo già a metà seduta a 12,41 euro. Questa mattina si trova a 12,46 euro, prezzo comunque superiore degli 11,46 euro di partenza della seduta di ieri.

Il governo francese ha espresso il suo gradimento ad un’operazione che porterebbe alla creazione di un gruppo leader del settore automobili. Secondo due board, ci vorrà circa un anno per completare la fusione.

Oggi si distribuiscono le cedole. Quali titoli in evidenza?

Oggi, alla Borsa di Milano, è giorno di cedole. I dividendi riguardano 21 quotate del Ftse Mib, che intanto perde l’1,07% ad un’ora dall’avvio delle trattative. Per i dividendi, l’impatto sarà pari al 2% del valore dell’indice milanese. Il pagamento, per tutti, sarà al 22 maggio, ad eccezione della Fiat, che procederà a pagare le sue cedole per la fine del mese.

Le azioni protagoniste

La Fiat è dunque tra le quotate che oggi distribuiranno le cedole, e che oggi guadagna l’1,33% sul titolo, a 12,23 euro. Poi c’è Eni, giù dell’1,39%, Ubi Banca giù del 3,12%, Intesa Sanpaolo, in caduta libera del 6,80%, Tenaris a –0,24%, Bper Banca che crolla del 4,09%, la Pirelli che scende del 2,62%. Queste quotate sono tutte accomunate dalle perdite nette sugli utili.

Poi ci sono le altre quotate, con le cedole dei dividendi A2A, che oggi vengono staccate da Azimut, su del 3,50%, Amplifon che sale dell’1,34%, Holding (-2,58%), Banca Generali (-2,69%), Atlantia, in crollo del 4,33%, Buzzi Unicem (-1,11%), DiaSorin (-0,36%), Assicurazioni Generali, Italgas (-4,18%), Moncler (-1,12%), Leonardo (-0,20%), Salvatore Ferragamo (-0,56%), Unipol (-3,02%) e UnipolSai (-4,31%).

Fin qui tutte quotate del Ftse Mib, mentre per il MibCap ci sono le cedole di Anima Holding (-2,92%), Freni Brembo (-1,57%), Brunello Cucinelli (-0,46%), Cattolica Assicurazioni (-3,28%), De Longhi (-0,42%), e altre.

Milano cauta al ritorno dalle festività di Pasqua. I titoli

mediolanumL’apertura delle borse europee è cauta, e Milano non fa eccezione, al rientro dalle festività pasquali. In Asia, con i mercati aperti ieri, si è registrata una certa debolezza, mentre oggi le borse aspettano l’apertura di Wall Street per poi dare un’occhiata alle trimestrali USA.

Intanto c’è la novità del petrolio iraniano, che Trump vuole bloccare del tutto togliendo le esenzioni alle sanzioni per alcuni paesi, tra cui l’Italia. Dal 2 maggio non saranno più concesse, e ad essere coinvolti saranno anche Cina, India, Giappone e Corea del Sud.

I titoli

Verso le 14:00 Milano segna scende dello 0,41%, in leggero recupero rispetto alla metà della mattinata. Segno totalmente opposto invece per Londra, che registra un +0,46% mentre Parigi scende dello 0,16% e Francoforte dello 0,25%. A Milano ci sono trimestrali e dividendi a farla da padroni, con alcune delle principali aziende che comunicano sostanziose cedole. Banca Mediolanum, Campari, CNH Industrial, FCA, Ferrari, Fineco, Piaggio, Prysmian e Unicredit hanno fatto le loro comunicazioni, e le ci sono stabili reazioni sul listino.

Banca Mediolanum perde il 2,83%, Campari sale dello 0,87%, CNH Industrial va giù dello 0,83%. Continua ad andare male FCA che oggi segna il -3,89% mentre Ferrari perde lo 0,41%. Male anche Unicredit, a -2,79%.