La Turkish Airlines, terza maggior compagnia area di tutto il continente europeo per traffico di passeggeri, sta considerando seriamente di emettere un bond islamico: questo sukuk sarebbe la scelta finanziaria più opportuna per finanziare l’acquisto di nuovi veicoli, visto che il gruppo turco sta progettando una espansione che durerà altri dieci anni, come ha annunciato l’amministratore delegato Temel Kotil. La nazione anatolica si sta abituando da tempo a questo tipo di finanza, tanto è vero che è stata scelta la valuta locale per il secondo sukuk poco più di un mese fa.
Si rafforza la gamma italiana di Etf di Ossiam
Sono diventati sei gli strumenti finanziari che la banca d’affari francese Natixis sta per collocare presso Piazza Affari: l’ultima novità in questo senso è quella rappresentata da un Exchange Traded Fund, vale a dire l’Ossiam Etf World Minimum Variance, uno strumento che, come si intuisce molto chiaramente dalla denominazione, fa riferimento alla Sicav lussemburghese Ossiam, parte integrante dell’istituto di credito transalpino. Giusto un anno fa si era parlato proprio di Ossiam e del comitato scientifico per migliorare l’offerta, si è riusciti a conseguire questo traguardo?
Utile Microsoft in calo
Brutte notizie per gli investitori Microsoft. Gli utili della società di Redmond, infatti, hanno subito un profondo calo, penalizzato dal deterioramento economico delle divisioni Windows e Windows Live. Alla vigila dell’uscita del nuovo sistema operativo Windows 8, pertanto, Microsoft si risveglia con dati estremamente deludenti, che pongono nuove ombre sul futuro a breve e medio termine della società. Vediamo nel dettaglio quali sono i risultati conseguiti dalla compagine, e cosa succederà ora all’azienda quotata in Borsa.
Nuova bolla nel mercato dei mutui negli USA?
Le più recenti trimestrali dei colossi finanziari americani stanno evidenziando risultati superiori alle attese e in certi casi addirittura un’impennata dei profitti. A dare slancio ai conti delle grandi banche americane è il settore che non ti aspetti, quello che qualche anno fa stava mettendo in ginocchio l’intero sistema finanziario statunitense e di riflesso quello mondiale. Ebbene sì, stiamo parlando del settore dei mutui immobiliari. Qualcuno potrà pensare, ma in America ci stanno ricascando?
Petrolio Brent tornerà a 90$ secondo Goldman Sachs
La banca d’affari americana Goldman Sachs, una delle più potenti di Wall Street e quindi del mondo intero, ha deciso di rivedere la sua view sul mercato del petrolio, sul quale gli esperti del colosso statunitense erano da tempo fortemente rialzisti. Goldman Sachs ha diffuso negli ultimi anni report decisamente bullish sul petrolio, ma ora è convinta che il petrolio Brent possa tornare a stabilizzarsi intorno ai 90 dollari al barile. Per gli analisti della banca il supercycle sul petrolio, che avrebbe dovuto portarlo a 200$ al barile, è ormai finito.
Fatturato Nokia più alto del previsto
Sebbene si sia concluso con la sesta perdita consecutiva, l’ultimo trimestre, per Nokia, ha trovato anche dei margini positivi di interpretazione. Il fatturato del colosso finlandese si è infatti accomodato su una soglia pari a 7,2 miliardi di euro, contro gli 8,98 miliardi di euro del terzo trimestre del 2011, e contro stime degli analisti per 6,93 miliardi di euro. Tuttavia, al di là di questa parentesi di ottimismo, la rimanente gamma di valutazioni sull’andamento economico finanziario di Nokia è senza dubbio deludente.
Campari emette bond dopo ben tre anni
La Davide Campari-Milano Spa ha provveduto a emettere i suoi primi bond dopo ben tre anni di attesa: il ritorno alle cessioni obbligazionarie da parte del gruppo lombardo è stato reso possibile dalla rinnovata domanda di debito dagli investitori, i quali sembrano essere interessati alle proposte che si possono trovare nelle nazioni europee più indebitate. Entrando maggiormente nello specifico, c’è da dire che la società milanese ha venduto quattrocento milioni di euro in titoli che giungeranno a scadenza tra sette anni; in realtà, gli stessi investitori finanziari avevano scommesso fortemente su un ammontare dodici volte superiore, come messo in luce dalla stessa Campari nel comunicato ufficiale.
Investire sul titolo A2A dopo calo spread Btp-Bund
Il continuo calo del differenziale di rendimento tra il Btp e il Bund tedesco con scadenza decennale sta facendo scendere sempre più i tassi italiani. In generale, si ravvisa un netto ridimensionamento dei tassi su tutta la curva dei rendimenti italiana. Si tratta di un trend che potrebbe favorire soprattutto le aziende più indebitate, che negli ultimi mesi hanno sofferto molto in borsa proprio a causa dell’elevato carico di indebitamento finanziario netto. Tra le aziende italiane più indebitate ci sono alcune utility, come ad esempio A2A.
Dividendo straordinario Impregilo
Impregilo ha confermato la possibilità di distribuire un dividendo straordinario a margine dell’operazione di cessione di gran parte della partecipazione che detiene nella brasiliana Ecorodovias (il 23 per cento del capitale dell’impresa sudamericana). La società ha affermato la volontà di distribuire un dividendo straordinario durante la conference call che i vertici del gruppo hanno tenuto con gli analisti, ma non sono stati espressi dettagli ulteriori sull’entità della cedola (ad agosto avevamo anticipato: Impregilo garantirà un jumbo dividend ai propri azionisti).
Investire in Etf su bond in valuta diversa dall’euro
Negli ultimi tre mesi, sebbene tra alti e bassi, l’euro ha recuperato con decisione il terreno perduto nei primi mesi dell’anno riscattando mesi di sofferenze e tensioni. Tuttavia, secondo economisti e analisti finanziari il pericolo non può dirsi completamente scampato ed esistono ancora nuvole grigie all’orizzonte. Spagna e Grecia sono le spine nel fianco dell’Unione monetaria, in grado di provocare in qualsiasi momento shock tali da riportare in auge il clima di tensione. Per investire in valute diverse dall’euro si può puntare sugli Etf a reddito fisso con monete diverse da quella europea.
Enel resta idea d’acquisto secondo Citigroup
Il titolo Enel si conferma tra i titoli preferiti di Citigroup sul listino azionario italiano. Gli esperti del colosso bancario americano ritengono che Enel possa offrire ancora solide prospettive di crescita grazie ad una “forte esposizione alle attività regolate e allo sviluppo internazionale”. Citigroup ritiene che Enel sia ancora un’idea d’acquisto interessante, così ha deciso di confermare l’indicazione a “buy” (comprare le azioni) e il target price a 3,6 euro. Oggi il titolo Enel è in rialzo dell’1,15% a 2,982 euro.
Esuberi Alitalia 2012 – 2013
L’agenzia di stampa Asca riporta la notizia secondo cui l’Alitalia avrebbe individuato altri 690 esuberi per un risparmio di circa 30 milioni di euro. L’agenzia segnala – quale fonte delle sue informazioni – alcune fonti sindacali che erano presenti all’incontro con i vertici dell’azienda sul nuovo piano industriale. In maniera più specifica, stando a quanto illustrato dall’amministratore delegato Andrea Ragnetti, gli esuberi sarebbero 90 nell’area manutenzione, 300 tra gli assistenti di volo e altri 300 tra il personale di terra.
Futures bovini e suini in controtendenza
Il rialzo dei futures sulla carne bovina non è stato solamente un fatto casuale di una settimana fa: in effetti, questi strumenti finanziari hanno fatto registrare proprio ieri un altro interessante incremento, vale a dire il rialzo più consistente delle ultime due settimane. Si tratta, in pratica, della conseguenza più immediata che si può riscontrare in relazione alla maggiore domanda che gli Stati Uniti hanno avanzato per quel che riguarda il manzo. Al contrario, bisogna sottolineare che i contratti futures collegati alle performance della carne suina sono scesi di livello nelle loro ultime negoziazioni.
La nuova polizza Unit Linked di Cariparma
Unit Protetta Agosto 2019 è la nuova polizza del tipo Unit Linked che è stata messa a disposizione da Crédit Agricole Vita, con la distribuzione vera e propria che è stata curata e gestita direttamente dal gruppo Cariparma: in pratica, si è deciso di venire incontro a tutti quei clienti che sono alla ricerca di un obiettivo ben preciso, vale a dire l’aumento del valore del capitale in un orizzonte temporale che possa essere di medio o lungo termine. Il funzionamento è presto detto, visto che il sottoscrittore ha la possibilità di partecipare in maniera attiva alle performance del mercato, sfruttando anche il vantaggio della protezione del capitale che è stato versato a scadenza.