Spread Btp-Bund a 275 nella seconda metà 2013 secondo Citigroup

spread btp bundDopo l’annuncio della FED relativo alla possibilità di ridurre il piano di quantitative easing dal prossimo autunno e di azzerare completamente gli acquisti di bond entro metà 2014, sui mercati finanziari c’è stata una nuova ondata di avversione al rischio con forti turbolenze sulle borse e i bond. Il clima di risk off potrebbe proseguire anche nelle prossime settimane. Partendo da questi presupposti, Citigroup ha deciso di alzare le proprie stime sullo spread Btp-Bund, che ora è atteso intorno a 275 punti base nel secondo semestre del 2013.

Investire in Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all’inflazione

poste-italiane2I Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all’inflazione italiana, sono un investimento sicuro che permetterà a tutti i clienti delle Poste di poter assicurare al proprio capitale un rendimento fisso, recuperando la perdita del potere d’acquisto generato dall’incremento dei prezzi al consumo. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche di questi strumenti di investimento, che prevedono una durata massima dell’impiego pari a 10 anni.

Il primo Samurai Bond della storia per la Slovacchia

Monica Slovak-Slovakia flags1È un debutto assoluto quello di cui si è resa protagonista in queste ultime ore la Slovacchia in ambito finanziario. Per la prima volta nella storia, infatti, il governo di Bratislava ha emesso bond denominati in valuta giapponese, lo yen (vedi anche La Slovacchia combatte la crisi con un nuovo bond governativo). L’importo complessivo ammonta a circa trenta miliardi di yen, vale a dire l’equivalente di oltre 235 milioni di euro per la precisione. Si tratta di titoli obbligazionari che, come è facile intuire, sono destinati ai soli investitori finanziari di nazionalità nipponica, con molti settori ricompresi.

Azimut titolo da comprare secondo Goldman Sachs

goldman-sachs-hedge-fundL’attuale fase di volatilità sulle borse, generata dalle recenti mosse della FED, potrebbe diventare una buona opportunità d’acquisto su quei titoli che hanno ancora da esprimere molto potenziale. Nel settore dell’asset management europeo ci sono diversi titoli che hanno corso molto, come ad esempio l’italiana Azimut che però continua a piacere molto a Goldman Sachs. La banca d’affari newyorkese è più prudente sul settore del risparmio gestito, in quanto l’incertezza sul mercato dei tassi ha generato flussi in uscita dai fondi obbligazionari e dei paesi emergenti.

Debutta oggi sull’ExtraMot l’Eurobond di Poste Italiane

PosteDa oggi, l’ExtraMot di Borsa Italiana accoglierà il nuovo Eurobond di Poste Italiane: il principale gruppo postale del nostro paese ha infatti emesso questo strumento finanziario (il codice Isin a cui fare riferimento è XS0944435121), con il rimborso a scadenza previsto in un’unica soluzione. La durata dell’obbligazione, inoltre, è quinquennale, visto che la scadenza è stata fissata al 18 giugno del 2018 per la precisione. In aggiunta, tra gli altri elementi caratteristici bisogna sottolineare il tasso fisso, il prezzo di rimborso pari a cento euro e la periodicità annuale della cedola (lo stacco della prima avrà luogo il 18 giugno del prossimo anno).

Indice Vix tempo reale

Opzioni-binarieCome abbiamo avuto modo di comprendere qualche giorno fa, il Vix è l’indice che misura la volatilità nel più grande mercato mondiale delle opzioni. Il Vix è, in altri termini, l’indicatore che misura la volatilità del prezzo delle opzioni, misurando l’andamento del prezzo che gli operatori di Borsa sono disposti a pagare per potersi assicurare la chance di scommettere sulle variazioni – al ribasso o al rialzo – dell’indice S&P 500.

Migliori Etf e fondi per investire sulla Russia

russiaLa Russia è uno dei principali mercati emergenti ed entra nel novero dei BRIC, ovvero dei paesi emergenti con il maggiore tasso di sviluppo. Negli ultimi anni il boom del petrolio e di altre materie prime ha consentito al paese di registrare alti livelli di crescita. Tuttavia, il rallentamento dei partner commerciali importatori di materie prime, Cina in primis, sta mettendo in discussione questo trend. Nel 2013 il pil dovrebbe crescere del 2,8%, ma è atteso anche un incremento della disoccupazione. Tuttavia, il paese ha un deficit di bilancio quasi nullo.

Safilo cambia AD

safilo-alexander-mcqueen-licenzaSafilo cambia amministratore delegato, e la Borsa reagisce piuttosto negativamente. Questa mattina la compagnia ha infatti annunciato l’avvicendamento ai vertici delle proprie strutture, confermando il passo indietro da parte dell’amministratore delegato Roberto Vedovotto, con una mossa che ha sorpreso tutti gli analisti di mercato, e ponendo seri interrogativi sul futuro.

Intralot torna a emettere bond dopo sette anni

intralot_333851641Intralot Sa, importante società greca attiva nel campo delle lotterie online e dei sistemi di giochi, sta incontrando gli investitori per un motivo importante. Il gruppo ellenico è infatti pronto a emettere il suo primo bond da ben sette anni a questa parte, visto che l’ultima vendita di obbligazioni risale al 2006 (vedi anche Rating Grecia in rialzo). Il piano riguarda un importo complessivo pari a trecento milioni di euro, con una scadenza fissata a cinque anni, in modo da poter ripagare il debito attualmente esistente, stando almeno alle indiscrezioni attuali.

Come investire in volatilità con gli Etf

euroVolatilità è di per sé sinonimo di variabilità. Questo concetto sui mercati finanziari è tra i più importanti per gli investitori, in quanto si può capire se si sta affrontando una fase di stabilità o di instabilità delle quotazioni. Per gli investitori di medio-lungo periodo conoscere l’andamento della volatilità è fondamentale, in quanto il valore degli investimenti potrebbe subire brusche oscillazioni per un certo periodo di tempo o essere addirittura falciato da un improvviso crollo dei mercati. Per gli investitori di breve periodo, invece, la volatilità può esere uno strumento utile.

Lyxor presenta un fondo Ucits legato alla strategia merger arbitrage

Businesspeople shaking handsÈ un fondo Ucits la nuova proposta messa a disposizione dai francesi di Lyxor Asset Management. Si sta parlando del Lyxor/Tiedemann Arbitrage Strategy Fund, uno strumento finanziario che consente di accedere, come suggerisce la denominazione a una strategia pura del tipo “merger arbitrage (vedi anche Lyxor riduce le commissioni annue di due Etf). In pratica, si è deciso di sfruttare la collaborazione di un’altra società, la Tig Advisors, specializzata nei fondi speculativi. L’esperienza di quest’ultimo gruppo sarà a dir poco fondamentale, dato che le strategie in fatto di fusioni e acquisizioni sono una competenza comprovata e storica.

Finmeccanica risultati Atr

finmeccanica-messico-commesseL’amministratore delegato della joint venture paritetica tra Alenia Aermacchi, del gruppo Finmeccanica, e Eads, Filippo Bagnato, si è detto molto soddisfatto sul prossimo futuro della Atr, che dovrebbe concludere un semestre record in termini di ordinativi. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche quantitative del prosieguo della vita della joint venture, e quali sono state – in merito – le dichiarazioni del top manager.

Come investire in Btp al riparo dagli shock dei mercati

spread-btp-bundQuando si investe in Btp si punta su scadenze a medio-lungo termine e ciò implica una maggiore esposizione al rischio di rialzo dei tassi. Tuttavia, con alcuni accorgimenti è possibile investire sui Btp senza alcun rischio di subire perdite in conto capitale, tenendo i titoli in portafoglio fino alla naturale scadenza del contratto. Siccome i Btp vengono rimborsati a 100 alla scadenza, si può acquistare quei titoli che quotano sotto il proprio valore nominale. E’ l’unico modo per evitare di incorrere in perdite in conto capitale.

Saras in calo in Borsa

sarasSaras si accinge a chiudere una giornata in calo a Piazza Affari. Il titolo della famiglia Moratti è infatti stato penalizzato da Mediobanca, che ha ridotto il giudizio e il target price a 0,95 euro contro 1,17 euro di venerdì scorso, a conclusione dell’opa parziale di Rosneft sul 7,3 per cento del capitale sociale.  Per oggi e per domani, intanto, la Consob ha vietato le vendite allo scoperto, bloccando le gambe degli speculatori in odor di short selling.