Edison arbitrato Qatar

Edison ha potuto concludere con successo l’arbitrato finalizzato a rivedere i contratti di fornitura del gas con il Qatar. Una rivisitazione di prezzo che condurrà il gruppo – recentemente finito sotto il controllo dei francesi di Edf – a risparmiare circa 450 milioni di euro in due anni, frutto delle variazioni di costo sulla fornitura da 6,5 miliardi di metri cubi di gas a stagione. L’operazione avrà in tal modo un impatto molto utile sul bilancio che si sta per chiudere e che – grazie all’arbitrato – potrebbe finalmente ritornare in utile.

Portafoglio per famiglia monoreddito a basso rischio

La costruzione di un portafoglio di asset finanziari può diventare un vero e proprio rompicapo con i mercati finanziari del XXI secolo. La volatilità è sempre più elevata e ogni giorno ci sono nuovi partecipanti che cercano fortuna attraverso il day-trading e lo scalping sui principali mercati mondiali, aumentando così l’iperattività quotidiana degli asset. Il buon padre di famiglia, invece, dovrebbe preoccuparsi di investire con un’ottica di medio-lungo periodo, tenendo conto delle esigenze del proprio nucleo familiare e delle disponibilità finanziarie correnti.

Tre novità di AllianceBernstein per i mercati emergenti

Il numero tre beneficia da sempre dell’aggettivo “perfetto”: forse non sarà stata questa la motivazione di AllianceBernstein, società molto attiva nell’ambito dell’asset management, per lanciare i suoi nuovi comparti, ma sta di fatto che si tratta di tre novità piuttosto interessanti per quegli investitori europei che sono alla ricerca di soluzioni di investimento a reddito fisso, puntando l’attenzione sui principali mercati emergenti del momento. Si tratta di strumenti di diritto lussemburghese e che consentono di sfruttare al massimo diverse occasioni in relazione a questi paesi, senza dimenticare che la compagnia americana vanta già una gamma molto ampia da questo punto di vista.

Strategie sui bond a 2-3 anni dopo piano anti-spread Bce

Il piano anti-spread messo a punto dalla Bce ha senza dubbio stabilizzato la situazione sui mercati finanziari, in particolare il mercato dei bond sovrani dei paesi periferici che avevano subito pesanti perdite negli ultimi mesi con gli spread di Italia e Spagna su livelli insostenibili, rispettivamente oltre 500 e 600 punti base. Anche i bond bancari hanno recuperato parecchio e il premio per il rischio è sensibilmente diminuito, tanto da favorire un vero e proprio boom di emissioni di corporate bond su varie scadenze.

Investire in Intesa Sanpaolo: cosa cambia con il nuovo duale

Il Consiglio di Gestione e il Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, riunitisi ieri, hanno deliberato – secondo le rispettive competenze – alcune modifiche allo Statuto sociale da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea straordinaria, che verrà convocata successivamente all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni di Banca d’Italia alle modifiche statutarie proposte. Ad affermarlo è un comunicato stampa della banca italiana, che spera in questo modo di poter efficientare al meglio le proprie strutture operative di vertice.

Come investire la liquidità nei prossimi 12 mesi

La stabilità ha un costo in termini di rendimento. Il piano di salvataggio orchestrato dalla Bce ha riportato la giusta dose di serenità sui mercati finanziari, che per ora hanno allontanato lo spettro di una disintegrazione dell’euro. Draghi ha varato il suo nuovo piano anti-spread e in questo modo ha creato i presupposti per la formazione di un contesto di forte appetito verso la maggior parte degli asset finanziari più rischiosi, dalle azioni ai bond. I risparmiatori interessati al reddito fisso (fixed income) devono ora fare nuove scelte di portafoglio per spuntare rendimenti interessanti.

Investire in orologi di lusso per battere la crisi economica

In pochi sanno che negli ultimi anni il mercato degli orologi di lusso è stato uno dei più interessanti dal lato delle performance, facendo meglio di molti noti asset finanziari. Dal 2006 ad oggi, il mercato delle lancette ha subito una battuta d’arresto solo nel primo semestre del 2009. Il rally però è ripreso con grande forza fino al primo semestre dell’anno in corso, portando l’incremento delle quotazioni in 6 anni ad un entusiasmante 87%, mentre nell’ultimo anno il rialzo è stato di poco superiore al 31%.

Nuovo bond Atlantia

Ottime notizie per Atlantia. Il successo della vendita del nuovo bond ha permesso alla compagnia di poter festeggiare una rapida risalita durante le quotazioni in Borsa Italiana, sconfinando la soglia dei 12,50 euro. Venerdì scorso la società ha piazzato un prestito obbligazionario da 750 milioni di euro, con durata di 7 anni e mezzo, a cedola fissa annua pagabile ogni mese di marzo al 4,375 per cento. Il prezzo di emissione è stato pari a 99,441 euro, con tasso di rendimento effettivo a scadenza pari a 4,468 punti percentuali, 295 punti base in più del tasso di riferimento.

TraderPedia, l’enciclopedia del trading online

TraderPedia è la nuova enciclopedia che è stata messa a disposizione per tutti coloro che sono appassionati oppure vicini al mondo del trading online, una novità davvero interessante per il settore in questione. In pratica, si tratta di un servizio del tutto gratuito che punta diventare utile per gli investitori italiani, visto che al suo interno sono ricomprese ben 1.200 voci diverse, con tanto di video didattici che andranno a sfruttare la tecnologia Videolive. Inoltre, non mancheranno di certo gli esempi pratici, i link interni e anche quelli esterni. Il fruitore finale, dunque, potrà essere sia il trader più esperto che il semplice appassionato, ma TraderPedia viene incontro perfino alle esigenze di un giovane studente.

Nuovi Etf per investire sul petrolio Brent

Arrivano nuovi prodotti finanziari per investire sul mercato del petrolio, che rappresenta una sorta di croce e delizia per investitori e risparmiatori: da un lato gli automobilisti soffrono gli aumenti incontrollati del prezzo della benzina, quando il prezzo del barile di greggio aumenta; dall’altro lato gli investitori che investono sull’oro nero gongolano, in quanto riescono a portare a casa lauti guadagni. Oggi anche i piccoli risparmiatori possono partecipare ad eventuali nuovi rialzi del prezzo del petrolio sui mercati internazionali, utilizzando i cosiddetti Etf (Exchange traded funds).

Futures: zucchero e caffè in rialzo, cala il cotone

Le performance dei principali contratti futures quotati negli Stati Uniti sono state a dir poco contrastanti: in particolare, i prezzi dello zucchero si sono consolidati al di sopra del livello più basso degli ultimi due anni, visto che gli investitori hanno focalizzato la loro attenzione sui raccolti del Brasile. Di conseguenza, l’Intercontinental Exchange di New York ha fatto registrare un +0,1% per quel che concerne le spedizioni di ottobre della soft commodity, con una quotazione complessiva di 0,1940 dollari la libbra. Lo scorso 6 settembre, invece, questa stessa quotazione era giunta fino a 0,1881 dollari, un punto che non veniva raggiunto addirittura dall’agosto del 2010 (più di due anni fa dunque).

Nuovo fondo di Algebris per puntare su bond ibridi e azioni privilegiate

L’ultima novità che è stata messa a disposizione da Algebris Investments, la società britannica attiva soprattutto nella gestione degli assets finanziari, si chiama Algebris Financial Credit Ucits Fund: di cosa si tratta esattamente? Come si può intuire subito dal nome, questo fondo è stato progettato per sfruttare al massimo le performance dei titoli di debito e di altri strumenti simili offerti dai principali istituti di credito internazionali. È la prima volta che si provvede alla gestione di un prodotto cosiddetto “long only”, vale a dire focalizzato sulle strategie di lungo termine.

Investire nel settore telefonico europeo a settembre 2012

Il settore telefonico è tra quelli più difensivi in borsa. Non a caso da inizio anno l’indice Stoxx Telecom è cresciuto solo dell’1% circa, mentre l’indice generale Stoxx600 ha guadagnato quasi il 10%. I big del settore – ovvero Deutsche Telekom, France Telecom, Telefonica, Vodafone e Telecom Italia – hanno mostrato performance contrastate. Secondo gli analisti finanziari le migliori opportunità nel settore telefonico europeo sono da ricercare nelle aziende di minori dimensioni, come ad esempio la norvegese Telenor, l’olandese Kpn o Iliad, che è quotata a Parigi.

Migliori fondi di investimento che battono Piazza Affari

Il recente rally di Piazza Affari ha consentito all’indice azionario italiano FTSE MIB di recuperare tutte le perdite accumulate fino alla fine di luglio e di passare addirittura in territorio positivo, grazie soprattutto all’annuncio del piano anti-spread e di salvataggio dell’euro messo a punto dalla Bce pochi giorni fa. Dai minimi storici di area 12.300 punti toccati lo scorso 25 luglio, l’indice FTSE MIB è salito del 31% circa, portando la performance complessiva da inizio anno a +6,7%.