L’incremento del rendimento sui Bot annuali evidenziato nell’asta di ieri è stato inquadrato come salutare dagli analisti finanziari, in modo tale da rafforzare la domanda nelle aste dei prossimi mesi. Il rendimento lordo dei Bot a 12 mesi è salito allo 0,962% dal precedente 0,703%, che era anche il tasso più basso mai registrato dai Bot dall’introduzione della moneta unica. Per la seconda parte dell’anno i rendimenti dei Bot a 6 e 12 mesi dovrebbero oscillare in un range non particolarmente ampio, anche se dovessero tornare le tensioni sul debito pubblico italiano.
Come investire in obbligazioni
Le obbligazioni sono titoli di debito che una società (o un ente pubblico) emette per poter reperire fonti di finanziamento alternative alle linee di credito bancarie, o ad altre forme ulteriori di indebitamento. Per colui che sottoscrive le obbligazioni, i titoli sono in grado di conferire un rendimento predeterminato (tasso fisso) o meno (tasso indicizzato), da corrispondere in una o più soluzioni. Ecco una rapida guida all’utilizzo dei bond.
Come investire in oro fisico
L’uomo è stato sempre attratto dal possesso dell’oro. In passato detenere oro veniva considerato un’espressione di potere. Ancora oggi, a secoli di distanza, la detenzione di oro fisico affascina numerosi investitori, sebbene negli ultimi due decenni sia aumentato molto l’utilizzo di “oro finanziario”, ad esempio attraverso i contratti futures oppure gli Etf. L’oro è molto costoso, per cui va protetto con cura. Inoltre va assicurato e controllato nella qualità. Il prezzo di riferimento del giorno è solitamente il fixing di Londra, dove la quotazione viene effettuata due volte al giorno.
Volkswagen lancia bond convertibili in azioni privilegiate
Volkswagen, la casa automobilistica più grande d’Europa, ha emesso 1,2 miliardi di euro in debito convertibile in azioni privilegiate. Questi bond servono sostanzialmente a finanziare l’espansione aziendale del gruppo tedesco, intenzionato a costruire nuovi stabilimenti e a rilevare completamente la divisione di autocarri della Man (vedi anche Volkswagen inaugura il 2013 dei corporate bond). Gli strumenti di cui si sta parlando sono caratterizzati da una cedola pari a 5,5 punti percentuali e da una scadenza fissata per il mese di novembre del 2015 (la durata è quindi biennale).
I nuovi Bonus Certificates di Goldman Sachs sull’Eurostoxx 50
Due giorni fa il colosso americano Goldman Sachs ha scelto il segmento Sedex di Borsa Italiana per lanciare un nuovo prodotto finanziario: si tratta dei Bonus Certificates con Digital Coupon sull’indice Eurostoxx50. Detto che l’operatore incaricato ad assolvere l’impegno di quotazione è la società Method Investments & Advisory Limited, si è puntato sulla liquidazione monetaria e sulla modalità europea di esercizio (vedi anche I Bonus Certificates di Goldman Sachs sull’Eurostoxx 50). L’offerta ricalca dunque abbastanza fedelmente quella di un mese fa.
Come investire online in Borsa
L’investimento online in Borsa è diventata operazione estremamente semplice in virtù delle innovazioni tecnologiche adottate dalle banche e dagli intermediari finanziari nei confronti dei propri clienti. Sistemi di home banking integrati al trading online, deposito titoli facilmente accendibili anche a distanza, app per il mobile trading e altre determinanti innovative hanno consentito il deciso ampliamento della platea di investitori. Vediamo pertanto cosa occorre predisporre per investire online in Borsa.
Previsioni rendimenti Btp seconda parte 2013
Tutto ruota attorno al sentiment degli investitori. Per i Btp, più che l’effetto-Italia, conta la stabilità dei mercati e la fiducia degli investitori sulla tenuta dell’euro. D’altronde l’Italia continua a evidenziare gravi problemi strutturali nella propria economia, con assenza di crescita, disoccupazione record e debito pubblico sopra 2mila miliardi. Tuttavia gli investitori hanno fatto incetta di Btp negli ultimi 10 mesi, facendo crollare lo spread con i titoli tedeschi. La scorsa estate il differenziale tornò sopra 530 punti e solo il provvidenziale intervento di Draghi evitò il peggio.
La piattaforma di Cat Bond di Tokyo Millennium Re e GC Securities
Una società sussidiaria della Tokyo Millennium Re e la GC Securities, divisione dell’americana MMC Securities Corporation, hanno unito le loro forze per creare e lanciare una nuova piattaforma dedicata ai Catastrophe Bond (vedi anche Il mercato dei Cat Bond è entrato nella sua fase matura). Si tratta della cosiddetta Tokyo Tensai Platform, la quale renderà questo tipo di obbligazioni ancora più efficienti e indicate per finanziare l’eccesso di perdite delle riassicurazioni nei mercati del capitale. La collaborazione di cui si sta parlando, inoltre, cerca di beneficiare al massimo dell’esperienza maturata in tale segmento.
Come investire sul cambio euro-dollaro
Sul forex il cross valutario pià scambiato è senza alcun dubbio euro-dollaro, che mette in rapporto la moneta unica europea con la moneta della super potenza economica mondiale, ovvero gli Stati Uniti. Questo incrocio valutario, noto anche come “Fiber” nelle sale operative dei forex trader, presenta la sigla “Eur-Usd” all’interno delle piattaforme di negoziazione forex. Il fatto che sia il tasso di cambio più trattato non deve sorprendere, visto che il dollaro americano è presente nel 90% delle transazioni che avvengono quotidianamente sul mercato forex.
Investire nel mattone 2013
Tra i tanti investimenti “preferiti” dagli italiani, quello nel mattone assume certamente una rilevanza particolare. Nel corso degli ultimi decenni l’impiego dei propri risparmi verso la prima o la seconda casa è diventata una strada pressochè obbligata per milioni di famiglie tricolori: tuttavia, la prolungata crisi di settore sembra aver aperto qualche crepa nelle certezze finanziarie e patrimoniali degli italiani. Conviene ancora investire nel mattone nel 2013?
Cos’è l’indice Vix
Il Vix è il Chicago Board Options Exchange Volatilty Index, ovvero l’indice di volatilità, calcolato sul più grande mercato mondiale di opzioni. Si tratta di un indicatore in grado di misurare la volatilità del prezzo delle opzioni, ovvero un indice che valuta l’andamento del prezzo che gli operatori di Borsa sono disposti a pagare per assicurarsi la possibilità di scommettere sulle variazioni dell’indice S&P 500 (sia al ribasso che al rialzo).
Come investire in oro nel 2013
L’oro ha chiuso la prima settimana di giugno con una leggera flessione, ma ha evidenziato ancora una volta una netta debolezza che ormai sta accompagnando l’andamento delle quotazioni da inizio anno. Il metallo giallo non è riuscito a superare l’area di resistenza di 1.420 dollari: i venditori hanno così avuto vita facile a riportare i prezzi prima sotto 1.400 dollari e poi anche sotto 1.380 dollari. Il quadro tecnico resta molto precario, così i prezzi potrebbero scendere fino a 1.350 dollari prima e 1.321 dollari poi nelle prossime settimane.
Fusione Fiat – Chrysler entro 2013? – Marchionne
Secondo quanto rivelato dallo stesso amministratore delegato di Fiat – Chrysler, Sergio Marchionne, le due compagnie potrebbero giungere a formale fusione entro la fine del 2013. A spingere verso la quotazione sul mercato regolamentato sarebbe lo stesso sindacato dei lavoratori mediante il fondo Veba, attualmente detentore del 41,5 per cento delle quote di Chrysler.
Perchè gli investitori non capiscono i mercati emergenti?
I numeri e le stime che circolano attualmente in merito ai cosiddetti mercati emergenti stanno confondendo gli investitori (vedi anche Vontobel lancia un fondo sui mercati emergenti). In effetti, non si riesce bene a capire cosa sta accadendo negli ultimi tempi. Le previsioni relative a spese e consumi chiariscono il problema in questione. In effetti, tutti concordano sul fatto che i consumi rappresentano un fondamentale fattore di crescita per i paesi emergenti, ma nessuno sembra in grado di trovare un punto di contatto sulle cifre esatte.