Allianz Global Investors, una delle principali divisioni della nota compagnia assicurativa, ha annunciato pochi giorni fa il debutto di un fondo nuovo di zecca (vedi anche Come investire con la strategia del “rendimento reale” di Allianz GI). Lo strumento finanziario lanciato dal gruppo bavarese si chiama Allianz Europe Growth Select e fa parte del segmento European Equity Growth per la precisione. In pratica, si sta parlando di un prodotto che può essere definito come “high conviction”, vale a dire ad alta convinzione e affidabilità, grazie soprattutto a un portafoglio molto concentrato e composto da titoli azionari (si va da un minimo di trenta a un massimo di quarantacinque).
Telecom dice no all’integrazione con 3 Italia
Telecom Italia ha dichiarato che al momento non vi sarebbero gli elementi necessari per avviare un negoziato con Hutchison Whampoa in merito alla possibile operazione di integrazione con 3 Italia. Ad affermarlo è lo stesso consiglio di amministrazione del gruppo tlc tricolore, che in una nota diffusa agli stakeholders ha precisato come “in base alla relazione del management sulla conclusione del confronto con la controparte, il cda ha preso atto che, allo stato, non ci sono gli elementi necessari per avviare un negoziato”.
Tassazione fondi comuni immobiliari
La tassazione delle plusvalenze generate dalla cessione di quote di fondi comuni immobiliari (di tipo non istituzionale), acquistate attraverso il servizio di intermediazione finanziaria (banca o promotore finanziario), è differente a seconda del rapporto instaurato e del regime opzionale scelto. Innanzitutto bisogna sottolineare che a partire dal 1° gennaio del 2012, i redditi diversi ottenuti a seguito della cessione o il rimborso delle quote di partecipazione ai fondi immobiliari, come previsto dall’articolo 67, Dpr 917/86), sono soggetti all’imposta sostitutiva del 20% secondo il regime di tassazione deciso dal risparmiatore.
Futures sul rame in calo a Londra e a Shanghai
Il rame ha fatto registrare oggi un rallentamento che ha posto fine al rialzo raggiunto ieri, vale a dire il picco massimo da due settimane a questa parte (vedi anche Gli ultimi rialzi dei futures sul rame). Il motivo di una simile inversione di tendenza sta tutto nelle preoccupazioni per la crescita debole dell’economia cinese, visto che l’ex Impero Celeste rappresenta il maggior utilizzatore al mondo di questa commodity.
Telecom vende Mtv Italia
Il gruppo Viacom diventa il nuovo soggetto di controllo editoriale e operativo di Mtv Italia: la società, che già deteneva una quota del 49 per cento del capitale di Mtv Italia, ha infatti ottenuto le ulteriori quote da parte di Ti Media, del gruppo Telecom. Le due società hanno infatti appena formalizzato un’intesa relativa alla cessione delle partecipazioni “mancanti2, per un corrispettivo pari a 10 milioni di euro da sottoporre a un aggiustamento alla data del closing, sulla base della variazione del capitale circolante.
Saipem incidente in Congo può costare 15 milioni di ebitda
Tre giorni fa Saipem ha dovuto fare i conti con un brutto incidente al largo delle coste del Congo. Il mezzo di perforazione Perro Negro 6 stava completando le manovre di posizionamento prima di dare il via all’attività di perforazione a una profondità d’acqua di circa 40 metri, ma qualcosa è andato storto. A seguito del cedimento del fondo marino sotto una delle tre gambe del mezzo, l’impianto si è inclinato fino a capovolgersi e poi ad affondare. Fortunatamente non era presente il personale di bordo.
Azioni da comprare secondo Morgan Stanley
Morgan Stanley ha selezionato una lista di 10 azioni da comprare, sulla base del rating overweight, a sua volta consigliato dalla crescita annua stimata degli utili per azione superiore all’8 per cento nel corso dei prossimi tre anni, più del 3 per cento di rendita in termini di dividendo e rapporto p/e inferiore a 13. Cerchiamo allora di scoprire quali sono questi 10 titoli da avere nel proprio portafoglio, e a quali settori industriali appartengono.
La Nigeria emette nuovi bond nonostante i mercati nervosi
La Nigeria è riuscita a emettere ieri un miliardo di dollari in titoli obbligazionari, sfruttando nel migliore dei modi un momento di quiete dei mercati finanziari dopo un lungo mese di turbolenza (vedi anche Nuova asta di bond per la Nigeria). Il maggior produttore africano di petrolio, però, è stato costretto ad accettare degli alti interessi, visto che gli investitori hanno richiesto espressamente dei rendimenti maggiori rispetto a qualche tempo fa, tentando così di fronteggiare l’incertezza dei mercati. Vi sono poi degli investitori che nutrono delle serie preoccupazioni per la salute fiscale nigeriana.
Eni collocherà bond a 10 anni a tasso fisso su euromercato
Il gruppo Eni è pronto a lanciare un’emissione obbligazionaria a 10 anni a tasso fisso sull’euromercato. Il Cane a Sei Zampe ha già dato mandato a Banco Santander, Bnp Paribas, Merrill Lynch, Jp Morgan Securities e Unicredit per mettere a punto la fase organizzativa per questo collocamento. L’emissione di questo bond rientra nell’ambito del programma Euro Medium Term Notes. L’obiettivo di questi collocamenti è finalizzato a mantenere la struttura finanziaria sempre molto equilibrata, considerando il rapporto tra l’indebitamento a breve-medio-lungo termine e la vita media del debito del gruppo.
Ansaldo STS quarta tranche aumento capitale
Ansaldo Sts ha confermato date e modalità della propria quarta tranche di aumento del capitale sociale. In seguito all’evento, programmato per il 15 luglio, il capitale della società verrà aumentato dagli attuali 80 milioni di euro a 90 milioni di euro, con l’emissione di 20 milioni di azioni ordinarie del valore nominale di 0,50 euro ciascuna. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di questa offerta, e comprendiamo, pertanto, cosa accadrà il prossimo 15 luglio 2013.
Solo il 7% degli italiani conosce gli Etf
Una conoscenza davvero scarsa e poco approfondita: gli Exchange Traded Fund, meglio conosciuti con la sigla Etf, non sono certo gli strumenti finanziari più conosciuti dagli italiani, anzi (vedi anche Come investire sugli Etf strutturati). Stando ai dati resi noti dal Sole 24 Ore tramite il suo celebre supplemento settimanale Plus, solamente il 7% delle persone che sono state intervistate ha affermato di conoscere gli Etf e di sapere dunque di cosa si tratti. L’indagine in questione è stata condotta dall’istituto di ricerca Ipr Marketing per la precisione.
Su quali Btp investire per driblare il rischio-tassi
La recente impennata dei tassi italiani su tutte le scadenze ha reso i Btp più interessanti, in quanto i prezzi sono scesi molto e i rendimenti chiaramenti aumentati. Il costo della vita resta sotto controllo, con un tasso di inflazione all’1,2% su base annua. Già con un Btp con scadenza di 4 anni è possibile triplicare il tasso di inflazione corrente. Il Btp scadenza 1° giugno 2017, cedola 4,75%, prezza in area 105,30 e rende poco più del 3,3%.
Futures sulla gomma in calo a Tokyo
I contratti futures sulla gomma hanno fatto registrare oggi a Tokyo il primo ribasso degli ultimi tre giorni: in effetti, questa performance negativa è stata provocata dal ritmo non proprio esaltante del settore manifatturiero cinese, la cui espansione è stata la più lenta da quattro mesi a questa parte (vedi anche Le elezioni giapponesi fanno volare i futures sulla gomma). L’ex Impero Celeste rappresenta il maggior consumatore al mondo di questa commodity, dunque si può ben capire la correlazione tra i due eventi.
Pessimismo per gli investimenti italiani
Secondo quanto emerge dall’ultimo report condotto da Schroders Global Investment Trends Report, più di un terzo degli italiani diminuirà i suoi investimenti, e solamente il 28 per cento dei cittadini italiani è più ottimista di un anno fa sul futuro andamento di Borse e mercati finanziari. Una percentuale che spedisce gli italiani in fondo alla classifica di ottimismo finanziario, dietro solamente ai più neri auspici degli investitori e dei risparmiatori portoghesi.