Coca Cola Femsa, maggior imbottigliatore di bevande dolci di tutta l’America Latina, è intenzionata a tornare nel comparto obbligazionario nel breve termine: l’operazione finanziaria in questione dovrebbe prevedere la vendita di Peso Bond, strumenti messicani che non venivano sfruttati dalla compagnia da almeno due anni. L’obiettivo principale rimane quello di anticipare le mosse della banca centrale del Messico, la quale è pronta ad aumentare i tassi di interesse dal livello più basso di sempre. Già la scorsa settimana, comunque, Kof (la sigla con cui è conosciuta la società) ha ceduto titoli obbligazionari a tasso fisso per un importo totale di cinque miliardi di pesos: la scadenza in questione è stata fissata al 2021, mentre il tasso variabile consentirà una maturazione anticipata, nel 2016.
Investire sul Brasile: Ubs quota un nuovo bond strutturato
La focalizzazione degli investimenti finanziari sui principali paesi e mercati emergenti è una strategia che molti analisti suggeriscono a trader e risparmiatori per diversificare il portafoglio: ma si tratta davvero di una scelta così efficace? Il gruppo Bric (Brasile, Russia, India e Cina) rappresenta senza dubbio l’opzione più interessante in questo senso, in particolare per quel che concerne il Brasile. Quali sono gli investimenti più promettenti in relazione al paese sudamericano? Uno dei prodotti più recenti è stato quotato due giorni fa dalla svizzera Ubs, la quale ha scelto Borsa Italiana e EutoTlx per lanciare un titolo obbligazionario in grado di esporsi in questa specifica maniera. La denominazione precisa è quella di Ubs Paesi Emergenti 2021: si tratta, in pratica, di un titolo appartenente alla categoria “equity linked”, dunque è possibile partecipare in maniera attiva e importante a tutti i rialzi delle piazze finanziarie. Inoltre, il ritorno economico in questo caso è pari al 3,5% annuo come garanzia minima, mentre al momento della scadenza vi sarà una protezione totale del capitale nominale (100%).
Come investire i soldi in Btp: guadagnare con i Titoli di Stato
Una forma di investimento a medio o a lungo termine, che offre la garanzia massima, quella statale, a fronte di un rendimento nominale fisso, pagamento degli interessi due volte l’anno, ovverosia ogni sei mesi, e massima liquidità di mercato sul MOT. Possiamo riassumerli così i Btp, Buoni del Tesoro Poliennali, titoli pubblici a medio ed a lungo termine che possono essere acquistati o attraverso le periodiche aste predisposte dal MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, oppure direttamente con acquisti sul MOT tutti i giorni di Borsa aperta. Ma come investire i soldi in Btp? E, soprattutto, quali rischi si corrono?
Investimento immobiliare: la casa dei sogni degli italiani
Ridateci la cucina! Possiamo identificarla così, in estrema sintesi, la nuova tendenza di chi in Italia cerca online una casa. A rilevarlo è il Gruppo Immobiliare.it che, in particolare, ha constatato con un’analisi come la cucina della casa dei sogni degli italiani debba essere sempre più grande, e non più piccola come in passato; inoltre c’è un buon 20% di italiani che cerca la casa con la cucina ad isola fino ad arrivare a specificare nelle ricerche anche la marca degli arredi. Questo significa, a conti fatti, che sono fuori moda le case con il cosiddetto “cucinotto“, al punto che i potenziali compratori si rifiutano già a priori di visitarle. Rispetto al passato, infatti, la cucina è tornata ad essere l’ambiente dove ricevere gli amici; questo perché i ritmi di vita sono frenetici e quindi, si fa “rappresentanza” magari nel corso di un pranzo o di una cena e non più in salotto, magari per qualche ora, così come avveniva in passato.
Futures: caffè in rialzo grazie alle minori esportazioni
New York ha assistito all’irresistibile ascesa del caffè come commodity finanziaria: il prodotto alimentare è riuscito infatti a beneficiare della crescente speculazione in merito alla capacità delle esportazioni di mantenere gli attuali livelli, con evidenti limitazioni per le nuove scorte. Allo stesso modo, anche lo zucchero è riuscito ad avanzare in maniera decisa. Secondo quanto stimato dall’International Coffee Organization, l’export in questione è aumentato da 37,1 a 42,3 milioni di sacchi, mentre le spedizioni relative al mese di febbraio sono aumentate addirittura di quindici punti percentuali rispetto a un anno prima. La ridotta disponibilità di caffè da parte del Brasile ha fatto incrementare ulteriormente la speculazione a cui si faceva riferimento in precedenza.
Investire online in pronti contro termine
Un investimento sicuro, attraverso un intermediario solido, con un rendimento fisso ma anche con una remunerazione che sia superiore, per la stessa scadenza, a quella offerta da titoli pubblici come i Bot, i Buoni ordinari del Tesoro. Li possiamo identificare così i pronti contro termine, una categoria di investimenti a basso rischio che possono essere sottoscritti presso le principali banche italiane. In passato per investire in pronti contro termine era assolutamente necessario recarsi in filiale, valutare con il proprio consulente la scadenza più idonea, e poi sottoscrivere il prodotto che, per semplificare, va a remunerare la liquidità a fronte dell’attivazione di un vincolo pari alla durata scelta. Al giorno d’oggi, invece, molte banche permettono di investire in pronti contro termine in modalità “self service”, ovverosia direttamente online, dalla propria area riservata, senza tra l’altro dover andare a condividere i propri progetti di investimento con un dipendente della banca presso la filiale.
Come investire i soldi in Bot: la tranquillità del tasso fisso e la sicurezza della massima garanzia
Rendimento, tranquillità, sicurezza, ma anche trasparenza e la garanzia massima, ovverosia quella offerta dallo Stato italiano. Stiamo chiaramente parlando dei titoli pubblici emessi periodicamente dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze; tra questi ci sono anche i BOT, Buoni Ordinari del Tesoro, che possono avere un scadenza pari a tre mesi, sei mesi oppure un anno a seconda del programma di emissioni ministeriale. In ogni caso, indipendentemente dalla scadenza e dalla durata, i Bot sono titoli pubblici a tasso fisso zero coupon, ovverosia che non pagano cedole. Il rendimento, infatti, è dato dalla differenza tra il prezzo di emissione, sotto la pari, ovverosia sotto il valore di 100, ed il prezzo di rimborso a scadenza che è sempre pari a 100.
Messico: imminente la vendita di bond a trent’anni
Il governo messicano è fortemente attivo in questo preciso momento storico sul mercato dei titoli obbligazionari: la nazione centroamericana sta infatti pianificando nel dettaglio la vendita di ben cinquecento milioni di dollari relativi al proprio debito interno, con i prodotti che andranno a beneficiare di una durata trentennale (la scadenza è stata fissata nel 2040) e di un rendimento pari al 6,05%. Si tratta, in pratica, della seconda cessione di bond denominati in dollari da parte di Città del Messico in questo 2011. Come verrà strutturata di preciso questa operazione finanziaria? Gli istituti di credito che si occuperanno della gestione della vendita saranno due, vale a dire Bank of America Corporation e Deutsche Bank, secondo quanto sta trapelando dalle prime indiscrezioni in questo senso.
Commodities: come investire nei futures sul grano
Il grano o frumento rappresenta una commodity agricola tra le più gettonate tra gli investitori: dove risiede il successo di questi contratti futures? Le coltivazioni in questione sono molto diffuse in diverse zone del mondo, soprattutto per il suo frequente utilizzo alimentare. In effetti, gran parte della produzione è quella statunitense e va a riguardare direttamente la tipologia Hard Red Winter, capace di resistere ai rigidi inverni del Kansas, del Texas e del Nebraska. Un’altra tipologia che può essere sfruttata nelle contrattazioni è quella del grano tenero: la denominazione ufficiale è quella di Soft Red Winter, adatta, in particolare, ai climi umidi. Tra l’altro, è stata proprio questa seconda categoria appena menzionata, quotata attualmente presso il Chicago Board of Trade, a rappresentare il primo contratto future sul frumento con una negoziazione in borsa: al giorno d’oggi si tratta dello strumento finanziario con una struttura simile che vanta i maggiori scambi a livello globale.
Crédit Agricole Vita lancia la polizza “Strategia Più”
La diversificazione degli investimenti finanziari e la sicurezza del rendimento sono le due ambizioni principali di chi sottoscrive qualsiasi tipo di prodotto e strumento: anche la polizza “Strategia Più” di Crédit Agricole Vita si pone questi specifici obiettivi e può consentire agli investitori di beneficiare dei vantaggi del comparto assicurativo. Di cosa si tratta esattamente? La strategia in questione permette di combinare una gestione di tipo separato e un investimento “unit linked”, con un’ampia varietà di scelta tra fondi azionari, obbligazionari e flessibili. È Amundi, la società di gestione del risparmio francese, a occuparsi della gestione separata: in questo caso, si provvede a una garanzia del capitale e al consolidamento degli interessi che vengono ottenuti ogni singolo anno.
Enel Green Power: Collegio Sindacale, depositate liste rinnovo
In vista dell’Assemblea ordinaria degli azionisti di Enel Green Power, sono state depositate le liste per il rinnovo del Collegio Sindacale. A darne notizia è stata proprio la controllata verde del Gruppo Enel nel ricordare come l’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Enel Green Power sia stata convocata dal Consiglio di Amministrazione della società il prossimo 27 aprile 2011, in prima convocazione, ed occorrendo il giorno dopo in seconda convocazione. Le liste di candidati alla carica di Sindaco di Enel Green Power S.p.A. sono due: quella presentata dall’azionista di controllo, Enel S.p.A., con il 69,17% del capitale sociale di Enel Green Power, e quella, con titolarità dell’1,50% del capitale sociale, presentata dagli azionisti di Fondazione Enpam – Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri, e Inarcassa – Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti.
Intesa Sanpaolo: aumento di capitale per 5 miliardi di euro
Il Gruppo Intesa Sanpaolo, nel presentare il Piano di Impresa, ha annunciato in data odierna, mercoledì 6 aprile 2011, in linea con le attese, un rilevante aumento di capitale, per un controvalore complessivo pari a ben 5 miliardi di euro da offrire in opzione agli azionisti; l’operazione, in particolare, rientra nell’obiettivo di soddisfare, con il 10% di Core Tier 1 ratio, da subito, quella che il Gruppo bancario italiano definisce con un comunicato ufficiale come la “nuova normalità” in termini di requisiti di capitale. Con l’implementazione del Piano d’Impresa, il Gruppo Intesa Sanpaolo prevede benefici per tutti gli stakeholders, ma anche una politica “spinta” sui dividendi accompagnata da un forte miglioramento della redditività e della solidità del Gruppo, a fronte di un basso profilo di rischio; inoltre, il Gruppo bancario prevede a favore degli azionisti una solida creazione di valore, da qui al 2015, senza operazioni straordinarie.
Sukuk: i rendimenti di Dubai in recupero su Kuala Lumpur
Il confronto finanziario tra Dubai e Kuala Lumpur ha messo in luce un risultato piuttosto particolare, visto che il piccolo emirato arabo sta ottenendo dei successi importanti nella ristrutturazione del proprio debito: la domanda di rendimenti extra da parte degli investitori per detenere i bond di Dubai denominati in dollari è stata rivolta nei confronti di un ritorno economico pari al 6,39%, una percentuale di gran lunga superiore rispetto ai sukuk malesi (3,93%), i quali sono calati di ben 251 punti base nel corso delle ultime contrattazioni, facendo registrare un vero e proprio record negativo. Il gap in questione è ora pari a 55 punti, anche perché Dubai World, la principale holding finanziaria di proprietà statale, ha firmato un accordo fondamentale con i propri creditori per modificare i termini relativi ai circa venticinque miliardi di dollari di debito.
Gabetti Property Solutions dimezza le perdite
Si sono più che dimezzate, anno su anno, le perdite consolidate 2010 di Gabetti Property Solutions, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore immobiliare. E’ questo uno dei dati salienti emerso dal progetto di Bilancio 2010 che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della società; nel dettaglio, la perdita consolidata alla data del 31 dicembre 2010 si è attestata a 21,5 milioni di euro rispetto ai -47,2 milioni di euro dell’esercizio 2009. Rispetto all’esercizio 2009, inoltre, è migliorato lo scorso anno anche l’Ebitda, ed ancor di più l’Ebitda delle attività “core” con un +50%; bene anche il margine della linea Technical Services, che è tornato positivo, così come a livello di Capogruppo i costi si sono fortemente ridotti passando dai 6,4 milioni di euro al 31 dicembre del 2009 ai 4,3 milioni di euro al 31 dicembre dello scorso anno.