Investire in Google ottobre 2012

Conviene investire (ancora) in Google? La risposta dei principali analisti, americani e non, sembra essere positiva. La società titolare del più noto motore di ricerca del mondo sul finire della scorsa settimana ha toccato i massimi storici degli ultimi sette anni di quotazioni in Borsa, con un incremento del 30 per cento. In questo modo, la grande G sembra avvicinarsi a grande ritmo verso la capitalizzazione dello storico colosso ICT, Microsoft, proponendosi come una delle alternative più valide della net economy.

Opportunità e rendimenti degli Etf minerari

Con il mercato degli Etf che compie dieci anni, gli investitori finanziari possono sbizzarrirsi con questa tipologia di fondi comuni: ad esempio, gli Exchange Traded Fund che sono collegati alle materie prime e alla loro estrazione mineraria stanno beneficiando da tempo di rendimenti molto interessanti. D’altronde, si era già capito nel corso del mese di settembre come questo specifico investimento fosse in rampa di lancio, in particolare con i volumi da record per gli Etp legati al platino. Presso il New York Stock Exchange c’è il Market Vectors Rare Earth/Strategic Metals che provvede a monitorare quelle compagnie che estraggono e producono appunto metalli rari, soprattutto quelli sfruttati in ambito elettronico.

Mercato degli Etf compie 10 anni

Il 30 settembre 2002 i primi tre Etf venivano quotati a Piazza Affari tra scetticismo e mistero, in una fase storica molto delicata per i mercati (un anno dopo l’11 settembre) che avrebbe però da lì a poco abbracciato uno dei più spettacolari rally delle borse dal 2003 al 2007. Sono passati 10 anni e oggi EtfPlus è il primo mercato in Europa per media giornaliera di contratti eseguiti su piattaforma elettronica (12mila transazioni quotidiane). Inoltre, è il terzo mercato europeo per controvalore.

Deutsche Bank lancerà domani un certificato Express Plus

Deutsche Bank ha scelto la giornata di domani per lanciare sul comparto Sedex di Borsa Italiana un nuovo certificato del tipo Express Plus: nel dettaglio, l’istituto di credito di Francoforte ha deciso di collegare il suo strumento finanziario all’andamento dell’indice Eurostoxx 50, confermando la sua fiducia nei confronti del continente europeo. Quali sono le caratteristiche salienti dei titoli oggetto della quotazione di cui si sta parlando? Nello specifico, la liquidazione sarà di tipo monetario, mentre l’esercizio sarà quello europeo. In aggiunta, la data di negoziazione ex-diritto al pagamento dell’ammontare complessivo decorre dal secondo giorno di mercato aperto che precede le rispettive date di registrazione.

Investire in Apple ottobre 2012

Il debutto dell’iPhone 5 è oramai alle spalle, e già ci si domanda quali siano le prospettive della capitalizzazione di mercato di Apple nel mese di ottobre. Il calo registrato dopo i dati sulle vendite di iPhone 5 nel primo weekend, che ha venduto “solamente” 5 milioni di pezzi contro gli 8 milioni stimati da qualche osservatore statunitense, sembra infatti già esser dimenticato dagli azionisti, che guardano al proprio portafoglio nella convinzione che il titolo della mela possa oramai raggiungere la soglia dei 1.000 dollari.

Quasi ultimate le iscrizioni al corso promosso dall’Aiaf

Sono quasi giunte al termine le iscrizioni relative al corso di formazione per ottenere il diploma internazionale Ciia (acronimo che sta a indicare il Certified International Investment Analyst): questo stesso corso è stato promosso come di consueto dall’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari, con una Financial School che ha intenzione di raggiungere obiettivi davvero ambiziosi. Anzitutto, bisogna precisare che si è ormai giunti alla quarantottesima edizione di questa opportunità formativa, incentrata soprattutto sulla certificazione dei professionisti della finanza.

Quotato in Usa il primo covered bond latino americano

Il primo covered bond latino americano nei mercati statunitensi: è stata questa una delle operazioni finanziarie più interessanti della giornata di ieri, un collocamento di successo dopo il fallimento di un altro tentativo simile lo scorso mese di maggio. Di questo tipo di strumenti si sente spesso parlare in altri ambiti, in particolare con riferimento al sostegno dei covered bond alle energie rinnovabili negli ultimi tempi, ma la novità attuale merita un approfondimento. Anzitutto, tale prodotto è stato messo a disposizione dalla Global Bank Corporation di Panama, con una cedola pari a 4,75 punti percentuali e con un prezzo guida previsto inferiore al 5%.

Come cambia il Libor

Il direttore generale dell’Fsa, l’autorità bancaria per il controllo dei servizi bancari, ha tracciato la strada che potrebbe portare il Libor a un radicale mutamento. In particolare, l’invito è quello di detronizzare la British Bankers Association (Bba) da gestore dell’incarico di fissare il Libor, il principale tasso di riferimento per i prestiti bancari. Ma non solo: al termine dell’indagine commissionata dal governo per lo scandalo esploso lo scorso giugno, quando l’istituto di credito britannico Barclays fu multato per 290 milioni di sterline per la manipolazione del Libor, qualcosa potrebbe cambiare.

Futures: in rialzo i prezzi del mais

I prezzi del mais sono aumentati fino ai livelli più alti degli ultimi tre mesi: la performance in questione è stata resa possibile dall’ultimo report americano che ha messo in luce un ribasso imprevisto per quel che concerne le scorte interne, il record più basso degli ultimi otto anni, a testimonianza di come vi sia una domanda molto forte per quel che riguarda i cereali. Gli Stati Uniti rappresentano il maggior esportatore da tale punto di vista, dunque questi dati sono davvero molto importanti. Nel dettaglio, le scorte hanno raggiunto quota 988 milioni di bushel lo scorso 1° settembre, in calo di dodici punti percentuali rispetto a un anno prima.

Speculazioni cinesi sul cotone

La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha comminato sanzioni record ad un semisconosciuto fondo di Shanghai e al suo fondatore per speculazioni eccessive sul mercato dei futures sul cotone risalenti allo scorso inverno. Si tratta della Sheenson Investments Ltd e del fondatore Weidong Ge, ex dipendente della Cofco, colosso stale cinese che si occupa di trading sui prodotti agricoli. Secondo la CFTC il fondo avrebbe più volte superato il limite massimo di posizioni aperte consentite su due mercati dei futures.

Volkswagen comprerà Alfa Romeo?

È certamente molto prematuro cercare di capire se le manifestazioni di interesse (confermate) di Volkswagen nei confronti di Alfa Romeo, del gruppo Fiat, sfoceranno o meno in qualcosa di serio e tangibile. Tuttavia, possiamo cercare di tracciare qualche linea guida che potrebbe caratterizzare le trattative nei prossimi mesi. Negoziazioni che, anticipiamo, sono rese particolarmente ostiche dall’astio che sta contraddistinguendo le diverse visioni dei due rispettivi management, che non mancano di lanciare reciproci messaggi non proprio… amichevoli.

Sedex: Banca Imi lancia due nuovi certificati

Banca Imi, l’organo di investimento di Intesa Sanpaolo, è celebre soprattutto per i suoi certificati finanziari: le tipologie messe a disposizione degli investitori sono sempre diverse, in modo da venire incontro a un numero maggiore di esigenze (come accaduto con i diciassette Equity Protection dello scorso mese di novembre). La giornata odierna sarà invece dedicata al lancio di due nuovi prodotti sul segmento Sedex di Borsa Italiana. Di cosa si tratta esattamente? Gli Equity Protection in questione andranno a seguire da vicino le performance dell’indice Eurostoxx 50 e i migliori riferimenti per quel che concerne quest’ultimo e l’americano S&P 500.

Investire sui mercati finanziari con i CFD

Negli ultimi anni gli investimenti hanno conosciuto un’evoluzione tale da permettere anche a piccoli risparmiatori sottocapitalizzati di accedere alla negoziazione di strumenti finanziari sui principali mercati mondiali. In particolare, i CFD (acronimo di “contract for difference”) hanno sperimentato un vero e proprio boom, offrendo la possiiblità di investire su qualsiasi asset con capitali spesso irrisori. Perché acquistare un CFD azionario e non direttamente un’azione quotata su una borsa regolamentata? Il motivo principale è presto detto: per acquistare una grande quantità di azioni servono grandi capitali, ma con i CFD viene richiesto semplicemente un margine.

Rialzo consistente per i futures sul rame

A inizio mese ci si chiedeva su quali commodity investire a settembre 2012: ebbene, a questa domanda si può rispondere con una valida risposta, ovvero quella che riguarda il rame, visto che il metallo in questione è riuscito a guadagnare terreno a New York sfruttando al massimo la speculazione collegata al rallentamento dei profitti per quel che concerne le compagnie industriali. È proprio questo dato, infatti, che dovrebbe costringere la Cina, maggior consumatore al mondo di rame, a introdurre nuove misure di stimolo.