La terribile sciagura provocata dal tornado a Oklahoma City ha fatto tornare più che mai attuali i disastri naturali che si verificano in alcune parti del mondo. Non è casuale, quindi, la scelta di un gigante del comparto assicurativo come Allianz abbia deciso di trasferire tutti i rischi relativi a tempeste e terremoti che riguardano i mercati di capitale mediante l’emissione dei Catastrophe Bond (vedi anche Investire sui Btp a lunga scadenza secondo Allianz). L’importo complessivo dell’offerta in questione è pari a 175 milioni di dollari, mentre la scadenza è di tre anni.
Come investire sulla borsa di Londra nel 2013
La borsa di Londra è stata una delle piazze finanziarie europee che hanno fatto meglio da inizio anno. L’indice azionario FTSE100 ha guadagnato il 13,5% da inizio anno, salendo due giorni fa sui livelli più alti da febbraio 2000 a 6.875,62 punti. Ieri c’è stato il pesante calo del 2,1%, dopo che la borsa di Tokyo perde il 7% dopo Bernanke e Pmi cinese ai minimi da sette mesi. Tuttavia, secondo gli esperti di Credit Suisse, la borsa londinese ha ancora margini di upside.
Il bond di Hsbc in yuan e destinato al mercato di Singapore
Hsbc, una delle principali banche britanniche ed europee, sta pianificando l’emissione del primo titolo obbligazionario denominato in yuan che sarà quotato a Singapore: si tratta di un tentativo importante della città-stato asiatico di diventare un hub finanziario offshore per quel che riguarda la valuta cinese. Il colosso bancario inglese ha tenuto conto di questa situazione, oltre che dell’approvazione di pochi mesi fa da parte della Industrial & Commercial Bank of China Limited, istituto di credito che ha introdotto gli scambi di yuan sempre a Singapore.
Fidelity punta sulle azioni con alti dividendi
Secondo Daniel Roberts, money manager del Global dividend fund di Fidelity, le migliori opportunità sul mercato azionario vanno ricercate su quei titoli che hanno la capacità di mantenere i dividendi costanti nel tempo e magari anche aumentarli. Il guru di Fidelity li chiama i “dividend aristocrat”. Si tratta di una ristretta cerchia di titoli che negli ultimi 10 anni ha messo messo a segno un total return del 160%, ovvero 57 punti percentuali in più del paniere globale, mostrando anche una volatilità molto più bassa.
Spin off Telecom decisione al 30 maggio
Il consiglio di amministrazione di Telecom Italia ha rinviato la decisione sullo spin-off della rete. Al termine della riunione di ieri, infatti, il consiglio ha reso noto un comunicato nel quale conferma che il board “ha proseguito l´esame del percorso operativo di fattibilità per la separazione della rete di accesso, in base al mandato attribuito al management lo scorso 11 aprile, e ha deciso di riunirsi nuovamente il 30 maggio prossimo per assumere una decisione definitiva”.
Bond ibrido Enel giugno 2013
Enel sta predisponendo le ultime parti del maxi progetto che nel prossimo mese di giugno la condurrà a lanciare un bond ibrido da 2 miliardi di euro. La società guidata da Fulvio Conti, infatti, negli ultimi giorni ha condotto alcune selezioni tra le banche che gestiranno l’intera emissione e, in particolar modo, la prima tranche da 2 miliardi, sui 5 programmati per la fine del 2014.
Dove trovare bond con rendimenti superiori al 3%
Mentre i tassi di mercato diventano sempre più compressi e i bond dei paesi ritenuti più sicuri viaggiano ormai con rendimenti ai minimi storici, il compito dei gestori obbligazionari diventa sempre più difficile sebbene il tasso di inflazione medio dei paesi sviluppati stia diminuendo. Ciò consente di spuntare rendimenti “reali” positivi, ma per ottenere un risultato complessivo soddisfacente (tra performance e rendimento della cedola) è necessario sceglliere accuratamente i titoli giusti. David Leduc del gruppo Bny Mellon sceglie Italia, Spagna e mercati emergenti per driblare i mini-tassi.
Da domani due Etf di Ubs legati alle principali materie prime
Ubs Etfs plc-Cmci Composite Sf (Eur) A-acc e Ubs Etfs plc-Cmci Composite Sf (Eur) I-acc: sono questi i due nomi degli Exchange Traded Fund che sarà possibile scoprire a partire da domani presso il segmento EtfPlus di Borsa Italiana. Come si evince facilmente dalle denominazioni, la società emittente è la banca svizzera Ubs. Quali sono le caratteristiche più interessanti? Anzitutto, bisogna subito precisare che i due codici Isin di riferimento sono, rispettivamente, IE00B58HMN42 e IE00B5T04047. I prodotti finanziari sono due, ma l’indice sottostante è sempre lo stesso, vale a dire l’Ubs Bloomberg Cmci Composite Hedged Eur Total Return.
Investire sul Cile nel 2013
Negli ultimi anni l’economia del Cile ha sperimentato interessanti tassi di crescita, evidenziando anche la capacità del paese sudamericano di tenere i conti pubblici in ordine e di guadagnarsi rating molto elevati dalle principali agenzie. Il Cile ha beneficiato in questi ultimi anni del rally delle commodity, che hanno consentito al paese di realizzare buoni surplus commerciali. Il paese latinoamericano è il principale produttore di rame al mondo, per cui economia e finanza in Cile sono influenzate dal driver dei prezzi del metallo. Per quest’anno la crescita del pil è attesa al 4,9%.
Decisioni Bank of England su quantitative easing
La Bank of England, con una maggioranza di due terzi del comitato di politica monetaria, ha votato contro un ulteriore aumento del QE. In altri termini, il programma di quantitative easing della banca centrale d’oltre manica rimarrà invariato a 375 miliardi di sterline. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono state le principali considerazioni formulate dall’istituto britannico nel corso dell’ultima riunione del proprio comitato di riferimento.
10 utility europee da comprare secondo Citigroup
La banca americana Citigroup ha messo sotto la lente il settore delle utility europeo, dopo che da inizio anno la performance è stata decisamente poco brillante in un contesto di mercato molto favorevole. Rispetto a un rialzo medio del 10,3% dell’azionario europeo, il settore delle utility ha guadagnato circa la metà ed è quello che ha registrato la performance più sotto tono insieme a materiali di base ed energy. C’è da dire, però, che storicamente le utility sono molto difensive e proteggono meglio l’investimento nelle fasi più turbolente dei mercati.
DomesticMot: le obbligazioni a tasso misto di Mediobanca
Sono state quotate giusto due giorni fa presso il DomesticMot di Borsa Italiana delle nuove obbligazioni di Mediobanca (vedi anche La nuova offerta di obbligazioni Lower Tier 2 di Mediobanca). Si tratta delle Mediobanca (MB15) Tasso Misto 2013/2019, una denominazione che fa già intuire moltissime caratteristiche. Anzitutto, bisogna subito precisare che il codice Isin di riferimento per tale offerta è IT0004899511.
Saipem vola in borsa con boom di contratti E&C
Giornata estremamente positiva in borsa per le azioni Saipem, che si avviano a chiudere la sessione odierna con un rialzo davvero spettacolare. Quando manca ormai circa un’ora alla chiusura delle contrattazioni ufficiali a Piazza Affari, il titolo petrolifero evidenzia un progresso del 4,42% a 22,45 euro. A dare slancio alla quotazione in borsa è l’annuncio fatto dalla stessa società petrolifera relativamente all’obiettivo di nuovi ordini per l’anno in corso della divisione Engineering & Construction (E&C). Saipem ha fatto sapere di aver superato già del 50% l’obiettivo inizialmente stimato.
Su quali banche investire nel 2013 secondo Ubs
La banca d’affari svizzera Ubs ha pubblicato un repor, nel quale ha elencato 10 banche che meritano di essere acquistate in borsa grazie a un mix vincente di fattori fondamentali come le potenzialità di crescita, la capacità di risparmiare sui costi, la solidità patrimoniale e l’attrattività della valutazione corrente in borsa. Gli esperti della banca di investimenti elvetica hanno selezionato titoli in Europa e negli Stati Uniti, sui quali hanno fissato la propria raccomandazione “buy” (comprare le azioni). In cima alla lista c’è il colosso finanziario statunitense Citigroup.