Il rendimento è legato all’andamento dell’indice DJ Euro Stoxx50, e protegge in ogni caso il 75% del capitale investito. Sono queste le principali caratteristiche di Borsa Protetta Arancio, il Fondo di Ing Direct che, per le sottoscrizioni effettuate fino al prossimo 28 ottobre 2010, e disinvestendo tra il 24 ottobre 2011 ed il 31 ottobre 2011, offre un rendimento fisso del 4,60%, con protezione al 100% del capitale investito nel caso in cui la performance dell’indice DJ Euro Stoxx50 sia stata nel frattempo compresa tra il -25% ed il +25%; nel caso in cui invece la performance è inferiore a -25%, allora scatta la protezione del capitale al 75%. Ad esempio, investendo 10 mila euro, disinvestendo nell’arco di tempo sopra citato all’investitore spettano 10.460 euro se l’indice DJ Euro Stoxx50 avrà ottenuto un rendimento superiore a -25% e fino a +25%, mentre se ad esempio l’indice DJ Euro Stoxx50 avrà perso il 40%, grazie alla protezione al 75% del capitale all’investitore spettano disinvestendo 7.500 euro e non 6.000 euro, ovverosia 10 mila euro -40% in caso di assenza di protezione del capitale.
Marcolin e Timberland ancora insieme fino al 2013
Si rinnova il sodalizio, nel campo dell’occhialeria, tra Marcolin, società quotata in Borsa a Piazza Affari, e la società The Timberland Company. Marcolin in data odierna, lunedì 13 settembre 2010, ha infatti annunciato d’aver rinnovato fino all’anno 2013 l’accordo di licenza finalizzato al design, alla produzione ed alla distribuzione di montature da vista e di occhiali da sole a marchio Timberland. A fronte di un accordo che originariamente doveva scadere il 31 dicembre del corrente anno, la partnership Marcolin – Timberland è stata estesa fino al 31 dicembre del 2013, alle stesse condizioni, e con la contestuale possibilità di rinnovare, e quindi prolungare, l’accordo per altri due anni. Secondo quanto dichiarato dal GM & Vice President of Global Accessories and Licensing di The Timberland Company, Tim Diaz, il rinnovo dell’accordo rappresenta un asset enorme per l’offerta integrata relativa ai prodotti a marchio Timberland in virtù dell’impegno nello sviluppo, nel design, e nel garantire una qualità eccellente da parte di Marcolin.
Il Sedex ha accolto un nuovo Progress Certificate targato Effekten
Il Sedex ha accolto già da qualche giorno il nuovo certificato lanciato da Société Génerale Effekten: il prodotto finanziario in questione, il quale beneficia della denominazione di Progress Certificate II, è stato infatti emesso presso l’Eurostoxx 50 e si propone agli investitori interessati con tutte le sue caratteristiche principali. In particolare, questo certificate del gruppo francese scadrà a maggio 2014 e ovviamente andrà a prendere come punto di riferimento principale per il suo andamento le performance poste in essere ogni mese dall’indice sopracitato (il periodo da prendere in esame è quello che parte dallo scorso mese di maggio). Inoltre, a questi specifici risultati verrà poi aggiunto un rendimento pari all’1,75%.
Telecom Italia si aggiudica gara internazionale per rete mobile
Nell’ambito della propria espansione internazionale, il colosso italiano delle telecomunicazioni Telecom Italia si è aggiudicato una importante gara internazionale finalizzata a supportare, nello sviluppo della rete mobile, l’operatore indonesiano Telkomsel nell’ambito della realizzazione del Piano Tecnologico 2011-2015. A darne notizia è stata la stessa Telecom Italia nel sottolineare come Telkomsel sia non solo il principale operatore mobile indonesiano, ma anche il settimo su scala mondiale con 90 milioni di clienti di clienti circa; alla gara, in accordo con quanto recita una nota ufficiale emessa da Telecom Italia, hanno partecipato con Detecon il colosso Deutsche Telekom, e con Sofrecom l’operatore transalpino France Telecom. Secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato di Telecom Italia, Franco Bernabè, la gara vinta costituisce un importante riconoscimento per quel che riguarda la capacità di Telecom Italia di governo della tecnologia, ma anche per gettare, attraverso la valorizzazione del know-how della società italiana nei mercati emergenti, le basi per una nuova nonché interessante forma e fase di espansione e di presenza internazionale del Gruppo.
Atlantia: azioni confermate nel Dow Jones Sustainability World
Per il secondo anno consecutivo le azioni del Gruppo Atlantia sono state confermate nel Dow Jones Sustainability World, il prestigioso indice mondiale che include le migliori società quotate sui mercati azionari internazionali che si distinguono per i loro criteri non solo a livello economico, ma anche ambientale e sociale. A metterlo in risalto è stata proprio la società autostradale quotata a Piazza Affari nel sottolineare come quest’anno le azioni del Gruppo Atlantia facciano parte ora anche del Dow Jones Sustainability Europe, l’indice che alla stessa maniera racchiude le principali società del Vecchio Continente che allo stesso modo si distinguono per i criteri economici, ambientali e sociali. In particolare, il Gruppo Atlantia con una nota ufficiale ha precisato che la società si è distinta tra le best performer nel comparto delle infrastrutture ed in quello dei trasporti con il massimo punteggio conseguito nelle aree del Social reporting, Customer Relationship Management, Human Capital Development, Codes of Conduct / Compliance / Corruption&Bribery, Environmental Reporting e Fuel Efficiency.
Per Prima Sgr un nuovo fondo con scadenza nel 2015
Prima Sgr,come già suggerisce il nome, è una società di gestione del risparmio indipendente del nostro paese, nata a seguito di una recente collaborazione posta in essere da Monte dei Paschi di Siena e Clessidra Sgr: ebbene, questa realtà finanziaria è tornata prepotentemente alla ribalta grazie al lancio di un nuovo fondo di tipo obbligazionario, il quale beneficerà della denominazione di Bond 2015 Multicorporate Dinamico. Si riesce già a comprendere che questo prodotto si presenta con la volontà di offrire un’ampia tutela dai rischi e un determinato orizzonte temporale. In effetti, il fondo in questione avrà la sua scadenza tra cinque anni ed è stato appositamente progettato per quegli investitori che hanno intenzione di diversificare in maniera accurata e strategica il proprio portafoglio di bond, facendo soprattutto riferimento al segmento corporate.
K.R.Energy: MT Holding pronta a sottoscrivere un aumento di capitale
MT Holding è pronta a sottoscrivere un aumento di capitale, con esclusione del diritto di opzione, al fine di realizzare in K.R.Energy un investimento complessivo pari a 11,4 milioni di euro. A darne notizia è stata la stessa K.R.Energy dopo che il Consiglio di Amministrazione della società ha deliberato di accettare l’impegno di MT Holding a sottoscrivere numero 158.958.803 azioni ordinarie di K.R.Energy S.p.A. in base ad una lettera datata 9 settembre 2010. L’operazione prevede nello specifico l’acquisto di azioni K.R.Energy per una quota post aumento pari al 14,11% del capitale sociale dell’azienda quotata in Borsa al prezzo di 0,06 euro per azione e, quindi, per un controvalore pari a 9.357.528,18 euro. L’aumento di capitale potrà avere luogo a patto che venga ottenuta, da parte della Consob, l’esenzione dall’obbligo di lanciare su K.R.Energy un’Opa, ovverosia una Offerta Pubblica di Acquisto.
MPS si conferma Banca leader nella sostenibilità
Riguardo al Dow Jones Sustainability Index, il Gruppo Montepaschi è l’unica banca italiana presente nell’indice. A metterlo in risalto è stato proprio MPS nel precisare che il Gruppo è stato confermato tra le complessive 23 banche leader nella sostenibilità nel Dow Jones Sustainability Indexes World, e tra le dodici Banche europee nel Dow Jones Sustainability Indexes Europe che svettano nel Vecchio Continente in termini di migliori performance di sostenibilità. Sugli indici Dow Jones Sustainability, curati ed aggiornati dalla società Dow Jones Indexes, e da SAM Research, agenzia di rating elvetica, è stata effettuata la revisione annuale che per quest’anno ha coinvolto ben 2.600 società passate al setaccio per quel che riguarda non solo le loro performance economiche, ma anche per i risultati in ambito sociale ed ambientale con particolare riferimento, tra l’altro, alla gestione delle risorse umane, alla catena dei fornitori, gestione del marchio e corporate governance.
Yorkville Bhn ambisce al fondo comune Investietico
L’ambito delle fusioni e acquisizioni sta per vivere un nuovo e ambizioso progetto: Yorkville Bhn, società finanziaria statunitense che è quotata a Piazza Affari, sta pensando davvero in grande per il proprio futuro e ha intenzione di conquistare sempre più fette di mercato. Le operazioni che sono state poste in gran numero in questi giorni ne sono una chiara conferma: in particolare, il riferimento va all’offerta pubblica di scambio volontario volta a conquistare quote sostanziose di Investietico, un fondo comune prevalentemente attivo nel comparto immobiliare. Ma non ci si è fermati soltanto a questo. In effetti, si possono citare anche il raggruppamento delle azioni ordinarie e il rilevamento da parte di Yorkville Advisors dei fondi Ya Global Investments. Ultima, ma non meno importante operazione è stata, poi, l’assegnazione a vecchi e nuovi soci di alcuni covered warrant.
Fmi: i bond di Giamaica e Pakistan superano i rendimenti argentini
Cristina Fernandez de Kirchner, presidente dell’Argentina, si sta mostrando piuttosto riluttante a una collaborazione con il Fondo Monetario Internazionale, ma questo atteggiamento non si sta mostrando assolutamente proficuo; anzi, è proprio questa discordanza di vedute che sta conducendo le obbligazioni della nazione sudamericana verso performance inferiori a debiti che vantano lo stesso rating, come quello del Pakistan, del Belize e della Giamaica. I bond argentini denominati in dollari hanno infatti reso il 12,9% quest’anno, una percentuale davvero striminzita se confrontata con quella conseguita dai prodotti giamaicani (+50%) e da quelli pakistani (18%), così come è stato confermato da una recente indagini di JP Morgan Chase.
Banco Popolare, si conclude la seconda emissione di covered bond
Banco Popolare, il gruppo bancario veronese impostato con una forte matrice cooperativa, ha portato a compimento un’altra fondamentale operazione relativa ai propri investimenti finanziari: si tratta, per la precisione, della conclusione della seconda emissione destinata al pubblico di obbligazioni garantite, un progetto ideato per essere pluriennale e che è stato avviato da circa sette mesi. Il successo in questo senso è stato pieno e conferma il buon momento economico che sta vivendo l’istituto. Entrando maggiormente nel dettaglio dell’emissione, c’è da dire che è stata raggiunta una quota pari a ottocento milioni di euro: inoltre, la scadenza avverrà tra cinque anni e l’intera gestione del prodotto finanziario è stata condotta da un pool di banche, tra cui possiamo citare Hsbc, Royal Bank of Scotland e Ubs.
Eurotech: collaborazione strategica con Wind River
Eurotech e Wind River hanno unito le forze attraverso la stipula di una collaborazione strategica finalizzata, per quel che riguarda le applicazioni embedded, ad accelerarne lo sviluppo. A darne notizia è stata proprio Eurotech mercoledì scorso, 8 settembre 2010, sottolineando come la collaborazione strategica andrà a supportare attività comuni di marketing, di vendita e di distribuzione portando l’esperienza del PC pronto all’uso nel mercato dei sistemi embedded. In particolare Eurotech distribuirà i cosiddetti Embedded Development Kit che permettono agli sviluppatori di software embedded di avviare la fase di sviluppo di un’applicazione nell’arco di una sola ora rispetto invece ai sistemi tradizionali per i quali spesso servono non solo giorni, ma anche settimane.
Il grande successo del fondo di Harvard: +11% nel 2009
Harvard University, celebre università statunitense nonché ateneo più ricco al mondo, comincia a mietere successi anche in nuovi campi, finora mai così positivi: in effetti, è stato annunciato un incremento degli investimenti del fondo lanciato dalla stessa università, un +11% registrato in relazione al confronto con il 2009 che batte ogni previsione relativa al benchmark. Il successo in questo caso può essere spiegato soprattutto con gli ottimi ricavi conseguiti dal gruppo di istituzioni che fanno parte del fondo stesso. È l’Harvard Management Company a supervisionare questo specifico strumento finanziario; al di là degli introiti conseguiti dall’investimento, c’è da dire che l’incremento in questione riflette in pieno le donazioni e le distribuzioni nei confronti di Cambridge.
Atlantia colloca Bond in due tranche per 1,5 miliardi di euro
Nella giornata di ieri il Gruppo Atlantia, a fronte di ordini pari complessivamente a ben 4,5 miliardi di euro, ha lanciato un’emissione obbligazionaria in due tranche, con scadenze rispettivamente a 7 ed a 15 anni, per un controvalore complessivo pari a 1,5 miliardi di euro. In particolare, sono stati collocati con ampio successo, presso gli investitori istituzionali, Bond a sette anni per 1 miliardo di euro, e Bond con scadenza a 15 anni per un controvalore pari a 500 milioni di euro. Secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato di Atlantia, Giovanni Castellucci, il successo dell’operazione sia in termini di condizioni di collocamento, sia di domanda, conferma sia la credibilità della società sui mercati, sia la fiducia degli investitori internazionali sulle capacità di Atlantia di coniugare la crescita agli investimenti. Nel dettaglio, entrambi i Bond collocati pagano una cedola fissa annuale nella maniera seguente: le obbligazioni a 7 anni pagano una cedola facciale al 3,375% a fronte di un prezzo di emissione pari a 99,454, ragion per cui il rendimento a scadenza risulta essere pari al 3,464% corrispondente ad un interesse superiore di 122 punti base rispetto al mid-swap, ovverosia al tasso di riferimento.