La focalizzazione degli investimenti finanziari sui principali paesi e mercati emergenti è una strategia che molti analisti suggeriscono a trader e risparmiatori per diversificare il portafoglio: ma si tratta davvero di una scelta così efficace? Il gruppo Bric (Brasile, Russia, India e Cina) rappresenta senza dubbio l’opzione più interessante in questo senso, in particolare per quel che concerne il Brasile. Quali sono gli investimenti più promettenti in relazione al paese sudamericano? Uno dei prodotti più recenti è stato quotato due giorni fa dalla svizzera Ubs, la quale ha scelto Borsa Italiana e EutoTlx per lanciare un titolo obbligazionario in grado di esporsi in questa specifica maniera. La denominazione precisa è quella di Ubs Paesi Emergenti 2021: si tratta, in pratica, di un titolo appartenente alla categoria “equity linked”, dunque è possibile partecipare in maniera attiva e importante a tutti i rialzi delle piazze finanziarie. Inoltre, il ritorno economico in questo caso è pari al 3,5% annuo come garanzia minima, mentre al momento della scadenza vi sarà una protezione totale del capitale nominale (100%).
Investimenti News
Investire online in pronti contro termine
Un investimento sicuro, attraverso un intermediario solido, con un rendimento fisso ma anche con una remunerazione che sia superiore, per la stessa scadenza, a quella offerta da titoli pubblici come i Bot, i Buoni ordinari del Tesoro. Li possiamo identificare così i pronti contro termine, una categoria di investimenti a basso rischio che possono essere sottoscritti presso le principali banche italiane. In passato per investire in pronti contro termine era assolutamente necessario recarsi in filiale, valutare con il proprio consulente la scadenza più idonea, e poi sottoscrivere il prodotto che, per semplificare, va a remunerare la liquidità a fronte dell’attivazione di un vincolo pari alla durata scelta. Al giorno d’oggi, invece, molte banche permettono di investire in pronti contro termine in modalità “self service”, ovverosia direttamente online, dalla propria area riservata, senza tra l’altro dover andare a condividere i propri progetti di investimento con un dipendente della banca presso la filiale.
Messico: imminente la vendita di bond a trent’anni
Il governo messicano è fortemente attivo in questo preciso momento storico sul mercato dei titoli obbligazionari: la nazione centroamericana sta infatti pianificando nel dettaglio la vendita di ben cinquecento milioni di dollari relativi al proprio debito interno, con i prodotti che andranno a beneficiare di una durata trentennale (la scadenza è stata fissata nel 2040) e di un rendimento pari al 6,05%. Si tratta, in pratica, della seconda cessione di bond denominati in dollari da parte di Città del Messico in questo 2011. Come verrà strutturata di preciso questa operazione finanziaria? Gli istituti di credito che si occuperanno della gestione della vendita saranno due, vale a dire Bank of America Corporation e Deutsche Bank, secondo quanto sta trapelando dalle prime indiscrezioni in questo senso.
Crédit Agricole Vita lancia la polizza “Strategia Più”
La diversificazione degli investimenti finanziari e la sicurezza del rendimento sono le due ambizioni principali di chi sottoscrive qualsiasi tipo di prodotto e strumento: anche la polizza “Strategia Più” di Crédit Agricole Vita si pone questi specifici obiettivi e può consentire agli investitori di beneficiare dei vantaggi del comparto assicurativo. Di cosa si tratta esattamente? La strategia in questione permette di combinare una gestione di tipo separato e un investimento “unit linked”, con un’ampia varietà di scelta tra fondi azionari, obbligazionari e flessibili. È Amundi, la società di gestione del risparmio francese, a occuparsi della gestione separata: in questo caso, si provvede a una garanzia del capitale e al consolidamento degli interessi che vengono ottenuti ogni singolo anno.
Sukuk: i rendimenti di Dubai in recupero su Kuala Lumpur
Il confronto finanziario tra Dubai e Kuala Lumpur ha messo in luce un risultato piuttosto particolare, visto che il piccolo emirato arabo sta ottenendo dei successi importanti nella ristrutturazione del proprio debito: la domanda di rendimenti extra da parte degli investitori per detenere i bond di Dubai denominati in dollari è stata rivolta nei confronti di un ritorno economico pari al 6,39%, una percentuale di gran lunga superiore rispetto ai sukuk malesi (3,93%), i quali sono calati di ben 251 punti base nel corso delle ultime contrattazioni, facendo registrare un vero e proprio record negativo. Il gap in questione è ora pari a 55 punti, anche perché Dubai World, la principale holding finanziaria di proprietà statale, ha firmato un accordo fondamentale con i propri creditori per modificare i termini relativi ai circa venticinque miliardi di dollari di debito.
Autostrade Meridionali stipula finanziamento ponte
Autostrade Meridionali, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto che in data odierna, martedì 5 aprile 2011, ha stipulato con il socio di controllo, Autostrade per l’Italia, un finanziamento ponte avente un controvalore pari a 140 milioni di euro. Trattasi, nello specifico, di un finanziamento avente una durata pari a 12 mesi sottoscritto con la società Autostrade per l’Italia che, lo ricordiamo, detiene il 58,98% del capitale sociale della Società Autostrade Meridionali. In accordo con un comunicato ufficiale emesso da quest’ultima, il finanziamento ponte da 140 milioni di euro ha come finalità quella di rimborsare parzialmente i finanziamenti infragruppo a breve termine che sono in essere tra le due società, ma anche di andare a coprire il piano di investimenti di Autostrade Meridionali.
Arca Sgr, collocato il nuovo servizio “Risparmia & Consolida”
Arca Sgr si conferma una delle realtà più dinamiche e innovative del nostro paese per quel che concerne le soluzioni di investimento: la società di gestione del risparmio, la quale è composta da dodici banche popolari e altre società di intermediazione mobiliare, ha infatti deciso di collocare “Risparmia & Consolida”, un servizio che si pone l’obiettivo di far rendere ancora di più i portafogli dei risparmiatori, il tutto mediante rendimenti elevati e sfruttando anche i ribassi dei mercati. Il funzionamento è davvero molto semplice e basteranno pochi passaggi per comprenderlo a fondo. Anzitutto, occorre attivare il servizio stesso, operazione realizzabile mediante dei versamenti sui fondi più tranquilli e a basso rischio della società, ad esempio il Fondo Liquidità.
Hellenic Telecom torna al mercato dei bond dopo tre anni
Hellenic Telecommunications Organization, una delle principali compagnie telefoniche della Grecia, sta vendendo circa 500 milioni di euro in titoli obbligazionari: non si tratta di una emissione qualsiasi, ma della prima offerta di questo tipo dal 2008, la seconda da parte di una società ellenica non finanziaria in più di un anno. Lo scopo della negoziazione è ben preciso, in effetti il colosso di Maroussi, conosciuto anche con l’acronimo Ote, è intenzionato a cedere il proprio debito in un momento non semplice per la nazione europea. L’unica altra società greca e attiva in un campo non finanziario che si è mossa allo stesso modo è stata Coca Cola Hellenic Bottling. C’è anche da dire, comunque, che le vendite di prodotti corporate greci vivono una fase di sostanziale stallo, visto che il governo di Atene si è visto costretto ad accettare il pacchetto di salvataggio approntato dall’Unione Europea per assestare il deficit di bilancio: l’economia nazionale è prevista in contrazione anche per i restanti mesi del 2011.
Malesia e Filippine: le previsioni sui principali bond asiatici
Ci sono molti eventi e rapporti economici che potrebbero influenzare a breve l’andamento dei bond e delle valute asiatiche. I rendimenti obbligazionari del continente, infatti, stanno subendo dei mutamenti piuttosto chiari, ma occorre comunque esaminare caso per caso. A quali nazioni bisogna fare riferimento? Anzitutto, c’è il Giappone: il sisma non può certo essere considerato un brutto ricordo, ma il ritorno economico del principale titolo governativo, vale a dire quello in scadenza a marzo del 2021, è sceso dall’1,3 all’1,28%, secondo quanto rilevato da Japan Bond Trading Corporation, il maggiore broker del paese per quel che concerne questo strumento finanziario. Intanto, lo yen è stato scambiato a quota 84,20 per ottenere un dollaro. Anche la Malesia merita un importante approfondimento; Bank Negara è già pronta a vendere tre miliardi di ringgit (992 milioni di dollari) dei prodotti a 210 giorni, mentre quelli in scadenza dopo tre mesi, classico esempio di finanza islamica, sono stati ceduti per due miliardi di rinngit.
Eni in Norvegia scopre giacimento idrocarburi
In Norvegia, ed in particolare nel Mare di Barents, il colosso energetico italiano Eni ha reso noto venerdì scorso, 1 aprile 2011, d’aver effettuato una importante scoperta di idrocarburi; trattasi, nello specifico, della perforazione di un pozzo che si trova all’incirca a 150 chilometri a nord ovest del giacimento petrolifero di Goliat; la scoperta, che è stata denominata “Skrugard“, è avvenuta ad una profondità d’acqua pari a 373 metri, dove è stata rilevata una significativa colonna di idrocarburi. Con una nota ufficiale la società del cane a sei zampe ha fatto sapere che le operazioni di perforazione sono ancora in corso di completamento, e che a regime il pozzo esplorativo avrà una profondità pari a 2.250 metri.
Grecia: Papaconstantinou ipotizza una vendita di bond
L’ultimo annuncio del ministro greco delle Finanze, George Papconstantinou, è stato abbastanza eloquente: la nazione ellenica sarebbe infatti pronta a tornare nuovamente sui mercati obbligazionari già nel corso di quest’anno, ma soltanto se le condizioni generali dovessero migliorare in maniera sensibile. I bond greci con scadenza a dieci anni vantano attualmente dei rendimenti pari al 12,8%, piuttosto elevati e quindi collegabili a un forte rischio di default; questa percentuale è addirittura tre volte superiore al ritorno economico garantito dai bund tedeschi e ormai è passato un anno da quando Atene ha deciso di accettare il piano di salvataggio dell’Unione Europea. Quali titoli obbligazionari di stampo governativo dobbiamo dunque aspettarci in questo 2011?
Deutsche Bank propone un Express Certificate dal 5,2% annuo
Deutsche Bank ha confermato, ancora una volta se ce ne fosse bisogno, la sua predilezione per i certificati come prodotto di investimento: l’ultima collocazione in ordine temporale da parte del gruppo di Francoforte ha riguardato, nello specifico, un Express Certificate che promette già un rendimento pari al 5,2% ogni anno. Questa sottoscrizione è appena cominciata, eppure non è rimasto molto tempo per i soggetti interessati, dato che il 4 aprile è l’ultima data utile per poter investire in questa maniera. Come è strutturato esattamente tale strumento? Anzitutto, bisogna precisare che l’indice azionario a cui si farà riferimento è l’Eurostoxx 50, dunque si farà molto affidamento sul Vecchio Continente; la scadenza è prevista tra cinque anni, anche se gli investitori potranno beneficiare di un’opportunità ulteriore, la cosiddetta “opzione autocallable”, la quale permette di ottenere un rimborso già dopo un anno appena.
Lira turca: quarto rialzo consecutivo grazie ai titoli azionari
La lira turca, valuta ufficiale della repubblica euro-asiatica, è riuscita a realizzare un rally di tutto rispetto: la divisa in questione ha infatti ottenuto il suo quarto rialzo consecutivo, grazie soprattutto ai guadagni dei titoli azionari e al rinnovato appetito degli investitori. Volendo essere più precisi, l’apprezzamento in questione è stato pari a 0,5 punti percentuali, un ricavo che ha consentito alla moneta di attestarsi a quota 1,537 per ogni singolo dollaro. L’Ise National 100 Index (uno dei principali riferimenti dell’Istanbul Stock Exchange) ha fatto invece registrare un interessante +2%, uno dei livelli più alti degli ultimi due mesi. In particolare, sono stati i dati economici provenienti dalle due nazioni leader, Stati Uniti e Cina, a convincere gli investitori, agevolando una consistente crescita nella sottoscrizione di fondi di investimento esteri.
Amundi si fa in quattro con la sua nuova proposta di Etf
La presenza di Amundi nel mercato del nostro paese dura ormai da un anno: la ricorrenza è stata festeggiata dalla sgr francese con il lancio di quattro nuovi Exchange Traded Fund, una offerta che arricchisce la gamma di prodotti disponibili presso Piazza Affari e che consente alla stessa società parigina di rafforzare la propria leadership europea, soprattutto per quel che concerne questi strumenti finanziari. Il 2010, comunque, era già stato foriero di successi con emissioni di primo livello e sempre più ricche. In effetti, gli investitori si sono interessati ad Amundi per la varietà del suo patrimonio e per la solidità del gruppo. Quali caratteristiche hanno i nuovi Etf?