Previsioni mercato dei bond seconda metà 2013 secondo Carmignac

conto-deposito-remunerato-ibl-banca-tassiNelle ultime settimane il mercato obbligazionario globale è stato investito da una raffica di vendite, che hanno bruciato praticamente tutti i guadagni conseguiti da inizio anno e messo in dubbio la capacità dei bond di proseguire il rally, sulla falsariga di quanto accaduto negli anni precedenti. Il mercato del reddito fisso è sotto pressione: i rendimenti sono in netta crescita e la FED sembra sempre più orientata a diminuire l’ammontare degli acquisti di bond nei prossimi mesi. Il timore è quello di assistere ancora a massicce vendite sui bond.

Il nuovo Etf di Lyxor legato all’azionario giapponese

idy1jSCCDPoMLyxor ha deciso di affidarsi con fiducia al mercato azionario giapponese: l’ultimo Exchange Traded Fund che la società transalpina lancerà e metterà a disposizione domani nel comparto EtfPlus di Borsa Italiana ha proprio queste caratteristiche che ricollegano alla nazione asiatica, tanto è vero che la denominazione ufficiale è quella di Lyxor Ucits Etf Japan (Topix) Daily Hed. Detto che il codice Isin a cui fare riferimento è FR0011475078, cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche principali di questo strumento finanziario (vedi anche Lyxor presenta un fondo Ucits legato alla strategia merger arbitrage).

Investire in Buoni Fruttiferi Postali a 3 anni Fedeltà

poste-italiane-buoni-fruttiferiI Buoni Fruttiferi Postali a 3 anni Fedeltà sono dei buoni che consentono al proprio cliente di reinvestire in BFP in scadenza nel corso dell’anno, premiando in tal modo la fedeltà del proprio cliente. Tali buoni sono disponibili dallo scorso 20 maggio 2013, e sono riservati esclusivamente ai risparmiatori che già risultano essere in possesso di BFP indicizzati a scadenza, BPF Diciottomesi Plus e BFP Diciottomesi che sono giunti a scadenza nell’anno.

La BBC debutta nel mercato delle obbligazioni

bbc-logoLa BBC (British Broadcasting Corporation), tra le più celebri emittenti televisive britanniche e mondiali, ha deciso di accedere ai mercati finanziari per la prima volta nella sua storia quasi centenaria: l’obiettivo dell’azienda londinese è quello di cercare vie alternative per il finanziamento di BBC Worldwide, la quale realizza e vende i programmi della rete in tutto il mondo. La società inglese è riuscita a raggranellare 170 milioni di euro e a convincere un totale di otto investitori, per la maggior parte fondi pensionistici e compagnie assicurative.

Saipem titolo sfiora 12€ ai minimi da aprile 2009

SaipemNon si ferma la discesa in borsa del titolo Saipem, che anche ieri ha chiuso in rosso la seduta di borsa a Piazza Affari. Le azioni della compagnia petrolifera controllata dal Cane a Sei Zampe hanno perso il 2,73% a 12,84 euro, ma nell’intraday i prezzi hanno toccato il minimo più basso da aprile 2009 a 12,13 euro. Da inizio anno a Piazza Affari le azioni Saipem perdono il 121%: una perdita davvero clamorosa se si considera che a settembre 2012 il titolo toccava i massimi storici a 38,87 euro.

Fusione Impregilo – Salini approvata da cda

impregiloIl consiglio di amministrazione ha approvato il progetto di fusione che vedrà  Impregilo incorporare la controllante Salini. Stando a quanto diramato a mezzo stampa, il concambio è stato fissato a 6,45 azioni Impregilo per ogni azione Salini, con un livello che è sostanzialmente allineato alla stima degli analisti di Equita, pari a circa 6,6. Sulla base di tale concambio, viene prevista l’emissione di 402,5 milioni di azioni ordinarie della nuova Impregilo: al termine della fusione, la società avrà 447,5 milioni di azioni ordinarie e 1,6 milioni di azioni di risparmio.

A New York in calo i futures su cotone, cacao e succo d’arancia

553477-cottonDESIGNCREATIVECOMMONS-1369333773-691-640x480I contratti futures collegati alle performance del cotone sono scesi al loro livello più basso delle ultime tre settimane (vedi anche Il calo produttivo fa aumentare i futures sul cotone). Tutto è dipeso, in particolare, dal possibile rallentamento dell’economia cinese, un evento che non poteva che incidere negativamente sulla commodity, dato che l’ex Impero Celeste ne è il maggior utilizzatore al mondo. Anche il cacao e il succo d’arancia sono risultati in calo. Un peggioramento cinese potrebbe significare una minore domanda di cotone, con il mercato monetario in difficoltà da due giorni a questa parte.

Cina stime pil 2013 tagliate da Goldman Sachs

cinaLa Cina fa paura. Si teme lo scoppio di una bolla del credito e un hard landing dell’economia cinese, che già negli ultimi tempi ha manifestato segnali poco incoraggianti. Ieri la banca d’affari newyorkese Goldman Sachs ha deciso di tagliare le stime di crescita del pil cinese per il 2013 al 7,4% dalla precedente stima del 7,8%. Ai mercati non è piaciuta questa revisione al ribasso delle stime e la borsa di Shanghai hamesso a segno una performance negativa del 5,3%. L’indice è sceso a 1.963 punti.

Investire in Buoni Fruttiferi Postali Rendita

poste-pensioneDallo scorso 20 maggio 2013 Poste Italiane permettono alla propria clientela di investire nei nuovi Buoni Fruttiferi Postali Rendita, dei buoni fruttiferi con una durata massima di 3 anni e un rendimento variabile. Vediamo allora di comprendere quali siano le principali caratteristiche di questi titoli, da cosa deriva il loro rendimento e la redditività per il cliente delle Poste, e in che modo poter disporre di maggiori informazioni sullo stesso prodotto.

I bond Apple cominciano a suscitare qualche perplessità

o.166266Il bond messo a disposizione dalla Apple ha fatto molto parlare di sé e non poteva essere altrimenti (vedi anche I bond Apple sono adatti per la quotazione di Etf?). Le dimensioni dell’offerta, con un record di diciassette miliardi di euro per quel che riguarda i titoli obbligazionari, hanno subito reso l’idea di cosa si sarebbe trattato, ma qualche dubbio comincia a sorgere tra gli investitori finanziari, visto che è proprio il colosso di Cupertino che non convince dal punto di vista economico. In particolare, a preoccupare è il debito contratto lo scorso mese di aprile, nonostante il denaro cash che viene gestito all’estero e pari a cento miliardi di dollari.

6 titoli russi da comprare nel 2013 secondo Morgan Stanley

morgan_stanleyI mercati emergenti stanno sperimentando una brusca frenata negli ultimi mesi. Tra questi c’è anche la Russia, sebbene non ci sono all’orizzonte particolari criticità degne di nota. In realtà, l’andamento negativo degli ultimi tempi ha creato nuove opportunità di medio-lungo periodo. Ne è convinta Morgan Stanley, che ha messo sotto la lente 6 titoli russi dalle grandi potenzialità. Il mercato azionario russo scambia con un rapporto medio tra prezzi delle azioni e utili per azione di 4,4, quindi a sconto rispetto ad altri mercati emergenti.

Aumento capitale Bpm

bpm-aumento-capitale-assemblea-soci-approvaI soci della Banca Popolare di Milano hanno approvato il progetto di aumento di capitale da 500 milioni di euro e l’elezione del nuovo presidente del Consiglio di Sorveglianza, Giuseppe Coppini. A presenziare alla seduta erano poco più di mille partecipanti (per 2.500 voti espressi, tenendo in considerazione anche le deleghe attribuite): tutti d’accordo – o quasi – nel procedere all’incremento del capitale per consentire, entro il 30 giugno 2013, il rimborso dei Tremonti Bond.

Quotazione oro vicina al costo di produzione

oroIl recente scivolone dell’oro ha riaperto il dibattito tra analisti finanziari e investitori sull’andamento futuro del metallo giallo, che ha chiuso l’ultima settimana sotto la soglia psicologica dei 1.300 dollari. I prezzi sono arrivati a scendere fino a 1.269 dollari l’oncia, sui livelli più bassi da settembre 2010. Ma se c’è chi pensava che il nuovo crollo dell’oro avesse spinto molti investitori e consumatori, in particolare indiani, a fare la fila per acquistare lingotti e gioielli sarà rimasto senza dubbio deluso. Dopo il sell-off di metà aprile la situazione fu completamente diversa.

Investire con la nuova Mifid

investimentiLa direttiva Mifid (Markets in Financial Instruments Directive) ha parzialmente rivoluzionato l’approccio dei risparmiatori europei con gli strumenti di investimento e, soprattutto, con la possibilità o necessità di poter fruire di una valida consulenza da parte del gestore. Risalente al 2004, il testo della direttiva sta ora per essere revisionato, giungendo al vaglio del Consiglio per la revisione della stessa Mifid, che susciterà nuovi colloqui tra le istituzioni comunitarie, per poi giungere all’elaborazione di un regolamento di attuazione.