Etf: PowerShares lancia un prodotto incentrato su Hong Kong

hongkong(1)_rdax_300x300Lunedì 19 aprile 2010 sarà il primo giorno in cui sarà ufficialmente disponibile il nuovo Exchange Traded Fund di PowerShares Global Fund Ireland Plc, la società di investimento a capitale variabile che opera appunto nel comparto degli Etf come Organismo d’Investimento Collettivo del Risparmio (Oicr): il nuovo prodotto, focalizzato prevalentemente sui mercati emergenti, verrà lanciato su Borsa Italiana e si chiamerà PowerShares Ftse Rafi Hong Kong China (il mercato di riferimento è ovviamente EtfPlus). Il codice Isin, per chi fosse interessato a investire in questo modo, è IE00B3BPCG45, mentre il differenziale massimo relativo al prezzo ammonta al 2,50%. Altri dati importanti riguardano le commissioni totali annue, che equivalgono allo 0,55%, ma occorre anche ricordare che la periodicità dei dividendi dello strumento in questione sarà trimestrale. PowerShares è sostanzialmente strutturata in diversi settori: ciò vuol dire che il suo capitale azionario può essere anche suddiviso in differenti gruppi di titoli azionari, dove ognuno di essi va a rappresentare un distinto comparto di investimento della stessa società.

 

Threadneedle focalizza le proprie strategie sui corporate bond

global-markets-300x200Threadneedle è la società di asset management che si occupa in prevalenza della gestione del debito sovrano dei paesi emergenti: attualmente, essa riesce a far confluire all’interno dei propri business un patrimonio totale che ammonta a ben 8 miliardi di sterline. Secondo la stessa Threadneedle, i bilanci dei mercati emergenti non hanno avuto una solidità forte come in questo periodo; in effetti, occorre sottolineare che il premio relativo agli investimenti in titoli del debito sovrano espressi in divisa estera sta subendo una contrazione importante, fattore che non pare avere interruzioni, almeno nel breve periodo. Debito sovrano contratto da una parte ed economie emergenti sempre più mature dall’altra. Questi due elementi, combinati tra loro, hanno portato a una crescita davvero interessante per quel che riguarda il mercato dei corporate bond, un incremento provocato, in particolare, dalla necessità di finanziare la domanda interna di consumi.

 

Gruppo Piaggio: Assemblea Straordinaria annulla azioni proprie

dividendo-piaggioL’Assemblea degli Azionisti del Gruppo Piaggio, riunitasi in data odierna, 16 aprile 2010, ha deliberato per l’annullamento di numero 24.247.007 azioni, pari al 6,12% del capitale sociale; trattasi, nello specifico, di azioni proprie detenute in portafoglio dal Gruppo Piaggio il cui annullamento, a fronte dell’eliminazione del loro valore nominale, non comporta in termini numerici una riduzione del capitale sociale del Gruppo Piaggio che, quindi, continuerà ad essere costituito in 371.793.901 azioni ordinarie per un controvalore del capitale sociale pari a 205.941.272,16 euro. Contestualmente, l’Assemblea degli Azionisti, sempre per la parte Straordinaria, ha deliberato per un aumento del capitale sociale a pagamento, con esclusione del diritto di opzione, a servizio del Piano di Stock Option 2007 – 2009 ed a fronte dell’emissione di un numero massimo di 5.220.000 azioni ordinarie del Gruppo Piaggio.

Kinexia: nuove commesse impianti fotovoltaici

parchi-fotovoltaiciKinexia, una tra le più antiche società quotate a Piazza Affari, ha annunciato la stipula di una nuova commessa tramite Volteo Solar, controllata al 100% dall’azienda attraverso la sub-holding Volteo Energie. Trattasi, nello specifico, della stipula di complessivi cinque contratti finalizzati alla costruzione, nelle province di Macerata e di Ancona, di cinque impianti fotovoltaici che garantiranno una riduzione delle emissioni pari a 1.788 chilogrammi annui di CO2 a fronte di una produzione di energia elettrica da fonte solare pari a ben tre milioni di kWh annui. La potenza complessiva cumulata dei cinque impianti nella Regione Marche, che saranno realizzati entro la data del 31 dicembre del 2010, è pari a ben 2,3 MW a fronte di un corrispettivo totale pari a 6,5 milioni di euro. Secondo quanto dichiarato dal Presidente e Amministratore Delegato di Kinexia, Pietro Colucci, la società tramite Volteo Solar fa il suo ingresso in una Regione italiana come quella delle Marche che è molto interessante per lo sviluppo delle dinamiche di mercato nel settore del fotovoltaico.

Etf: ancora ottime performance da parte del palladio

1917-300x300Il palladio, raro metallo dai colori simili a quelli dell’argento e dal frequente utilizzo per i prodotti di gioielleria, continua a stupire gli investitori di tutto il mondo e i principali mercati finanziari: in effetti, il segmento di EtfPlus ha fatto registrare delle ottime performance in questo senso e un gradimento molto elevato nei confronti di uno specifico prodotto, vale a dire l’ETFS Physical Palladium (codice Isin JE00B1VS3002). Il fatto che tale strumento sia così piaciuto a moltissimi soggetti ha fatto sì che esso divenisse l’investimento più in voga di questo momento in relazione al comparto del palladio, grazie soprattutto a una interessante crescita di ben 3,17 punti percentuali. L’aspetto che ha reso questo Etf così appetibile è stato sicuramente quello della liquidità. In effetti, i volumi relativi agli scambi sono sempre stati molto intensi, già dal momento della prima emissione del prodotto.

 

Telecom Italia Media: raggruppamento azioni

telecom-italia-mediaScatterà lunedì prossimo, 19 aprile 2010, l’operazione di raggruppamento delle azioni ordinarie ed a risparmio della società quotata in Borsa Telecom Italia Media. A darne notizia è la stessa azienda con un avviso, precisando che a conclusione dell’operazione di raggruppamento il capitale sociale sarà pari ad euro 100.510.259,10 e suddiviso in numero 335.034.197 azioni, di cui numero 5.496.951 azioni Telecom Italia Media di risparmio, prive di valore nominale, e numero 329.537.246 azioni Telecom Italia Media ordinarie, allo stesso modo prive di valore nominale. Nel dettaglio, le attuali numero 3.295.372.460 azioni Telecom Italia Media ordinarie, prive di indicazione di valore nominale, saranno raggruppate lunedì prossimo, 19 aprile 2010, in ragione di una nuova azione ordinaria, con (nuovo) codice codice ISIN IT 0004600364, per ogni 10 azioni ordinarie Telecom Italia Media attualmente esistenti ed aventi l’attuale codice ISIN IT0001389920; allo stesso modo, per le azioni Telecom Italia Media a risparmio, il rapporto di raggruppamento è sempre in ragione di una nuova azione ogni dieci esistenti.

Tutto pronto per il lancio dell’offerta argentina di swap

argentina-flag-300x192Sembra ormai tutto pronto per il lancio, da parte del governo argentino, dell’attesa offerta di swap, strumenti che dovrebbero consentire la copertura dei 20 miliardi di dollari di debito in default relativi ai cosiddetti “tango bond: per il via libera definitivo, comunque, è ancora necessario il parere favorevole degli enti di regolazione che si trovano in Europa e in Giappone, così come è stato anche precisato dal ministero dell’Economia del nostro paese. Ieri a Roma, tra l’altro, era presente Herna Lorenzino, segretario per le finanze argentine, per mettere a punto tutti i dettagli dell’operazione. Per il momento stanno giungendo delle precisazioni rassicuranti circa i termini della presentazione, dato che viene assicurato che essa ci sarà senz’altro nel corso di questa settimana, ma i trader dei mercati finanziari dell’Argentina hanno immediatamente corretto queste osservazioni, sottolineando il fatto che il lancio potrebbe avere luogo nel corso dei prossimi sette giorni.

 

Kerself: rettifiche al progetto di Bilancio 2009

kerself-fotovoltaicoIl Consiglio di Amministrazione di Kerself, nella giornata di ieri, mercoledì 14 aprile 2010, si è nuovamente riunito per riapprovare il progetto di Bilancio 2009 che sarà sottoposto all’approvazione, in sede ordinaria, da parte dell’Assemblea degli Azionisti. La società, leader nel nostro Paese per quel che riguarda il settore del fotovoltaico, ha apportato delle rettifiche tenendo conto sia dell’aggiornamento del Piano industriale per il periodo dal 2010 al 2013, sia di alcune modalità di contabilizzazione. Nel dettaglio, in accordo con quanto comunicato da Kerself con una nota, sono stati apportati rispetto al precedente progetto di Bilancio dei maggiori accantonamenti per rischi, la contabilizzazione del debito riguardante l’impegno all’acquisto di azioni proprie, ed una rettifica dei costi e dei ricavi per quel che riguarda la contabilizzazione dei lavori in corso.

Pramac: aggiornamento sulla posizione finanziaria netta 2009

starck-microturbine-pramacPramac, società quotata a Piazza Affari ed attiva nel settore dei gruppi elettrogeni, microturbine eoliche e, tra l’altro, anche moduli fotovoltaici di ultima generazione, ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione ha provveduto ad approvare il Bilancio consolidato 2009 nella sua versione aggiornata. Il CdA al riguardo è stato convocato ieri, quando si è provveduto ad una nuova approvazione per effetto di una posta riclassificata, avente un controvalore pari a 8,38 milioni di euro, riguardante la società controllata Pramac Swiss S.A.. La posta, nello specifico, è relativa ad una quota di debito per l’acquisto di un impianto fotovoltaico prima classificata come commerciale, ma ora riclassificato come avente natura finanziaria. Fermo restando che tale riclassificazione non incide sul patrimonio netto del Gruppo Pramac, e neanche sui dati consolidati del conto economico, la società ha così rivisto il dato sulla posizione finanziaria netta al 31 dicembre scorso, che passa a seguito della riclassificazione della posta da 179,4 milioni a 187,7 milioni di euro.

Beni Stabili: prestito obbligazionario equity linked

piazza-affariIl Consiglio di Amministrazione di Beni Stabili ha approvato un collocamento di azioni proprie riservato agli investitori istituzionali, ed un collocamento di obbligazioni equity linked previa approvazione, da parte dell’Assemblea Straordinaria degli Azionisti, dell’aumento di capitale al servizio della conversione. A darne notizia è stata la società immobiliare con un comunicato, precisando che il collocamento privato di azioni riguarda complessivi 134.802.004 titoli detenuti in portafoglio che corrispondono al 7,04% del capitale sociale di Beni Stabili. Il prestito obbligazionario equity linked ha invece una durata massima pari a cinque anni, e con il collocamento che è riservato esclusivamente agli investitori qualificati ed istituzionali italiani e/o esteri, e quindi non al pubblico indistinto, per un importo di 175 milioni di euro che può essere incrementato fino a 200 milioni di euro prima, ed a 225 milioni di euro poi.

Fondi immobiliari: ecco i nuovi possibili investimenti sostenibili

ing6-300x199Adottare la sostenibilità come criterio guida per effettuare dei buoni investimenti è diventata senza dubbio una pratica molto diffusa per quel che concerne la finanza immobiliare europea: questo discorso vale ovviamente anche per l’Italia, grazie ad offerte e iniziative che si muovono sempre più in questa direzione. Un segnale forte è quello che è stato lanciato dalla compagnia immobiliare tedesca Union Investment real estate, la quale è attualmente attiva in più di venti nazioni. L’azienda teutonica, grazie in particolare a fondi come UniImmo Germania e UniImmo Global, sta focalizzando le proprie strategie sui cosiddetti “green buildings”, vale a dire su quegli investimenti immobiliari che sono caratterizzati da risparmio di energia, basso impatto in relazione al territorio e buone tutele storiche.

 

Recordati: primo trimestre 2010 positivo

recordati-crescita-fatturatoL’andamento del fatturato 2010 di Recordati, relativamente ai primi tre mesi del corrente anno, è stato positivo. Ad affermarlo è stata proprio la società farmaceutica italiana in concomitanza con l’approvazione, da parte dell’Assemblea degli Azionisti Recordati, del progetto di Bilancio 2009, caratterizzato da una crescita dei ricavi netti consolidati dell’8,4% a fronte di un’ascesa dell’utile operativo del 12,1% e da un contestuale aumento del 10,1% dell’utile netto. A fronte di questi buoni dati, l’Assemblea degli Azionisti di Recordati ha altresì approvato la distribuzione di un dividendo pari a 0,275 euro per azione, in rialzo di ben il 10% rispetto a quello pagato ai possessori delle azioni Recordati lo scorso anno; il monte dividendi da pagare per il 2010, ed a valere sull’esercizio 2009, è così pari a complessivi 54,4 milioni di euro. La cedola sarà pagata in data 29 aprile 2010 a fronte dello stacco della cedola numero 6 il prossimo 26 aprile 2010.

Source: i nuovi Etf sono correlati ai quartili del mercato

barclays-etfs-300x225Source, nota piattaforma di investimento attiva nel comparto degli Etf, ha fatto sapere di aver lanciato sul mercato, nel corso della scorsa settimana, quattro nuovi prodotti finanziari di questo tipo: si tratta, per la precisione, di Exchange Traded Fund che prendono come riferimento i quartili del mercato, vale a dire quell’analisi che consente di dividere i fondi di una determinata categoria in parti uguali, appunto i quartili (il primo di essi contiene i migliori prodotti, mentre nell’ultimo vengono inserite le peggiori performance). I nuovi Etf di Source sono europei e sono stati progettati per analizzare nel dettaglio tutte le fasi relative al ciclio economico. L’idea di puntare sui quartili è arrivata a seguito del buon successo conseguito grazie all’emissione di Etf settoriali europei ottimizzati; la collaborazione in questione è quella con la società Stoxx e la nuova denominazione sarà Optimised Market Quartile Etf.

 

Banco Popolare: sottoscrizione integrale prestito convertibile

banco-popolareSono stati venduti integralmente nel primo giorno di riofferta in Borsa i diritti inoptati relativi alla sottoscrizione delle complessive 162.014.061 obbligazioni convertibili in azioni ordinarie del Banco Popolare del prestito denominato “Banco Popolare 2010-2014 4,75% convertibile con facoltà di rimborso in azioni”. A darne notizia è il Banco Popolare nel mettere in evidenza, quindi, la integrale sottoscrizione del prestito dopo che nel periodo di offerta era stato sottoscritto il 98,84% del totale delle obbligazioni offerte in opzione a fronte di un controvalore complessivo pari a 984.793.306,95 euro, ed a fronte di numero 160.128.993 Obbligazioni. Nel periodo di riofferta in Borsa dei 7.921.716 diritti inoptati sono stati nel primo giorno sottoscritte numero 1.885.068 obbligazioni convertibili per un controvalore complessivo pari ad euro 11.593.168,20. Complessivamente, l’Offerta del prestito denominato “Banco Popolare 2010-2014 4,75% convertibile con facoltà di rimborso in azioni” si è così chiusa con il pieno successo e con la sottoscrizione di, come accennato, complessive 162.014.061 Obbligazioni a fronte di un controvalore pari a 996.386.475,15 euro.