Mentre l’oro ha iniziato il nuovo anno all’insegna dell’incertezza, il platino continua a correre senza freni e riduce sempre più la distanza tra il proprio valore e quello del metallo giallo. A spingere le quotazioni del platino sono le preoccupazioni legate all’offerta. Anglo Platinum (Amplats), maggior produttore mondiale di platino, ha annunciato che chiuderà il 2012 in perdita a causa della forte riduzione della produzione in Sudafrica di ben 306mila once (13% circa) dovuta agli scioperi degli operai. Inoltre, la capogruppo Anglo American potrebbe chiudere alcune sue operazioni più redditizie.
L’Alaska sta vendendo debito in grande quantità
L’Alaska, celebre stato federato americano, sta emettendo il proprio debito nel corso di questa settimana per un importo pari a 166 milioni di dollari: si tratta della prima quotazione finanziaria che beneficia del giudizio più alto in assoluto da parte delle tre principali agenzie di rating (Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch). Volendo essere ancora più precisi, si sta parlando della transazione inaugurale che il territorio in questione da quando Fitch ha provveduto ad aumentare la propria valutazione. In effetti, lo scorso 7 gennaio l’agenzia ha innalzato di un gradino il proprio giudizio, salito in questa maniera fino al livello massimo (AAA).
Su quali azioni investire nel 2013 secondo Mediobanca
Gli esperti di Mediobanca hanno aggiornato la loro guida sul mercato azionario italiano, indicando le possibili opportunità di investimento alla borsa di Milano nel 2013. Secondo gli analisti finanziari della banca di Piazzetta Cuccia è necessario mantenere un atteggiamento prudente nei confronti del ciclo degli utili societari nel corso di quest’anno. Mediobanca ritiene che il rally dell’azionario italiano potrà essere sostenibile nei prossimi mesi, ma solo in caso di accelerazione del ciclo degli eps. La merchant bank è convinta che questa ipotesi sia, però, del tutto improbabile.
Dove investire nel 2013 – Swiss & Global A.M. (MF)
Secondo gli esperti di Swiss & Global Asset Management, in affermazioni rielaborate in Italia dal quotidiano economico finanziario Milano Finanza, il 2013 dovrebbe condurre gli investitori a privilegiare le azioni rispetto agli investimenti a reddito fisso. Tuttavia, massima cautela nei confronti dei rischi sistemici in Europa, che dovrebbero contribuire a mantenere molto elevata la volatilità anche nel corso del prossimi mesi.
Investire sul forex con gli Etc
Negli ultimi anni, complice il crollo dei mercati azionari e i bassi tassi di interesse di mercato, è aumentato l’interesse verso il forex, ovvero il mercato internazionale delle valute. Gli investitori retail puntano molto all’accesso diretto su questo mercato attraverso broker specializzati, in quanto si riesce a spuntare una maggiore efficienza e un netto risparmio sui costi di transazione. Tuttavia, accanto alla categoria dei trader dinamici ce né un’altra che preferisce uno stile da “investitore puro”. Da un paio d’anni sono quotati alla borsa di Milano gli Etc sulle valute.
Borsa Italiana: maxi-emissione di Etf targati Ubs
Molti record sono fatti per essere battuti: questo discorso è più che mai valido per le emissioni di prodotti finanziari. Un chiaro esempio ci è stato dato in queste ultime ore con la maggiore quotazione simultanea di sempre di Exchange Traded Fund. Protagonista di questo lancio di dimensioni eccezionali è stata Ubs Global Asset Management, la divisione per la gestione degli assets finanziari della celebre banca svizzera. L’annuncio ufficiale che ha riguardato Borsa Italiana comprende dunque dei fondi che sono destinati agli investitori del nostro paese. Entrando maggiormente nel dettaglio, c’è d dire che sono stati lanciati sessantuno nuovi prodotti, i quali sono in grado di replicare quaranta indici azionari, obbligazionari e anche alternativi.
Pirelli promossa da Bank of America con target a 11,5€
Giornata positiva in borsa per le azioni Pirelli & C., che a Piazza Affari mostrano un rialzo dello 0,82% a 9,185 euro, dopo che in mattinata i prezzi erano volati fino a 9,38 euro recuperando bene dal tonfo di venerdì che aveva visto il titolo della Bicocca perde quasi il 3,5%. A dare slancio al titolo in borsa è soprattutto la promozione arrivata da Bank of America Merrill Lynch, che ha ripristinato la raccomandazione “buy” sul titolo con target price a 11,5 euro.
Per Irish Life prima emissione di bond sovrani
Irish Life, tra le più importanti compagnie assicurative d’Irlanda, ha venduto un bond sovrano del valore pari a venti milioni di euro: non si tratta di una emissione qualsiasi, visto che per il gruppo in questione è la prima volta che si fa riferimento a un prodotto del genere. Proprio la scorsa estate la National Treasury Management Agency aveva annunciato di voler lanciare sul mercato un ammontare superiore ai cinque miliardi di euro per quel che riguarda titoli obbligazionari collegati al tasso di inflazione, in modo da attirare il maggior numero possibile di fondi pensionistici irlandesi al debito del paese.
Piano antirecessione Giappone influenza valute
Il Giappone ha lanciato un ambizioso piano antirecessione, finalizzato a invertire la pericolosa tendenza economico e finanziaria intrapresa dall’economia nipponica. Tra le righe del piano, vi sono delle azioni che porteranno a un indebolimento delle quotazioni dello yen, evidentemente ritenuto quale arma fondamentale per consentire all’economia giapponese una rapida uscita dall’attuale fase di stagnazione che dura dagli anni Novanta.
Banca Leonardo strategie di investimento 2013
Il nuovo anno sta premiano gli investimenti in asset più rischiosi, in particolare i bond e l’equity dei paesi periferici. Il forte appetito per il rischio potrebbe proseguire ancora nelle prossime settimane. Secondo Riccardo Ricciardi, responsabile degli investimenti per Banca Leonardo, a spingere gli investitori verso questi asset è “la rete di sicurezza messa in atto dalle banche centrali, che hanno ripetutamente confermato la loro volontà di stabilizzare la crescita e il mercato dei capitali”. Secondo l’esperto, si tratta di “un cambiamento storico”.
EuroMot: da domani i nuovi titoli della Germania
È prevista per la giornata di domani, lunedì 14 gennaio 2013, l’iscrizione nel listino ufficiale dell’EuroMot di Borsa Italiana di nuovi strumenti finanziari che hanno a che fare con la Germania. Si tratta di quei prodotti che beneficiano della denominazione di “Bobl 0,50% due on 23 February 2018”. Di cosa si sta parlando nello specifico? La società emittente sarà la Repubblica Federale Tedesca e non è la prima volta che il comparto obbligazionario ha a che fare con i suoi titoli. Basta infatti tornare indietro allo scorso mese di maggio per scoprire che in quel periodo al Mot debuttò il bond della Repubblica Federale Tedesca, a conferma di un connubio piuttosto saldo.
Wells Fargo risorge con utili record
Wells Fargo, tra i primi istituti di credito statunitensi a pubblicare i propri conti trimestrali, può ben brindare alla definitiva inversione di tendenza. L’azienda ha infatti affermato che negli ultimi tre mesi dell’anno, l’utile è cresciuto del 24 per cento su base annuale a 5,1 miliardi di dollari, con un profitto record per azione di 91 centesimi. L’utile netto per tutto il 2012 è invece salito del 19 per cento rispetto al 2011 a 18,9 miliardi di dollari (profitto record per azione di 3,36 dollari).
Futures: gas naturale in rialzo grazie alle rigide temperature
I futures collegati al gas naturale e scambiati a New York sono aumentati fino al loro picco più alto delle ultime tre settimane: gran parte del merito per questa performance positiva si deve senza dubbio alle ultime previsioni metereologiche, le quali hanno messo in luce temperature al di sotto della media e, di conseguenza, un maggior consumo di carburante. Il +4,2% fatto registrare dalla commodity in questione ha colto al balzo le ultime statistiche rese note dall’Mda Weather Services, secondo cui i valori più basso saranno riscontrati nella regione dei Grandi Laghi tra il 21 e il 25 gennaio prossimi. Un report della Us Energy Information Administration ha invece mostrato come le scorte di carburante siano scese la scorsa settimana ai minimi da febbraio del 2011.
Fusione Atlantia – Gemina
Passi di avvicinamento per la fusione tra Atlantia e Gemina. Secondo quanto affermato da una fonte vicina al dossier, infatti, l’intenzione delle parti in causa sarebbe quella di concludere l’analisi di ogni aspetto tecnico entro il mese di gennaio, in maniera tale che i consigli di amministrazione delle società coinvolte possano scegliere se procedere o meno alla formalizzazione della transazione già entro le riunioni del prossimo mese di febbraio. Vediamo dunque cosa ci dicono le più recenti indiscrezioni.