Sono state quotate giusto due giorni fa presso il DomesticMot di Borsa Italiana delle nuove obbligazioni di Mediobanca (vedi anche La nuova offerta di obbligazioni Lower Tier 2 di Mediobanca). Si tratta delle Mediobanca (MB15) Tasso Misto 2013/2019, una denominazione che fa già intuire moltissime caratteristiche. Anzitutto, bisogna subito precisare che il codice Isin di riferimento per tale offerta è IT0004899511.
La modalità di negoziazione, poi, è quella che viene definita come corso secco: per quelle cedole la cui determinazione avviene il secondo giorno lavorativo che precede il primo di godimento della cedola stessa, sarà cura dell’operatore inserire i compensi per quel che concerne i contratti da liquidare, il primo e il secondo giorno di godimento della nuova cedola. I titoli obbligazionari messi in circolazione da Mediobanca sono esattamente 25.439, per un valore nominale unitario di mille euro. Questo vuol dire che l’importo complessivo dell’offerta di bond ammonta a 25,439 milioni di euro. Riguardo agli interessi, inoltre, quelli fruttati dagli strumenti in questione saranno lordi e annui.
Tra l’altro, la cedola in corso beneficia di un tasso pari al 3,4%. La durata di tali prodotti sarà di sei anni complessivi, visto che la data di maturazione è stata fissata al 17 maggio del 2019, con rimborso alla pari in un’unica soluzione alla scadenza. Queste obbligazioni subordinate a tasso misto vantano anche delle cedole variabili lorde. In pratica, si fa riferimento all’Euribor a tre mesi, il quale viene maggiorato di un 1,40% annuo per quel che concerne il periodo compreso tra il 17 maggio 2015 e la scadenza appena citata. La corresponsione riguarderà in pratica due cedole fisse e sedici cedole variabili: il loro calcolo avverrà come prodotto tra il valore nominale unitario e il tasso di interesse (a seconda del periodo), senza dimenticare che per ogni periodo di interessi variabili, il tasso è legato all’andamento del parametro di indicizzazione, maggiorato dello spread.