Prysmian si aggiudica nuova commessa per il progetto HelWin1

prysmian-progetto-helwin1-nuova-commessaNell’ambito del progetto denominato HelWin1, la società Prysmian ha reso noto venerdì scorso, 16 luglio 2010, d’essersi aggiudicata una nuova commessa avente un controvalore pari a ben 150 milioni di euro da Transpower, l’operatore di rete di trasmissione tedesca. Prysmian, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader al mondo nei comparti dei sistemi per le telecomunicazioni e l’energia, nonché nel settore dei cavi, ha acquisito quindi una nuova commessa nell’ambito di HelWin1, l’impianto che andrà nel Mare del Nord a collegare alla terraferma, in Germania, due parchi eolici offshore. L’ordine acquisito conferma la leadership settoriale e tecnologica della società Prysmian se si considera, tra l’altro, che trattasi del secondo progetto, nell’arco di poche settimane, che l’operatore di rete di trasmissione tedesca Transpower affida alla società dopo il “Borwin2“.

UGF: aumento capitale, acquistati tutti i diritti riofferti in Borsa

ugf-unipol-gruppo-finanziario-aumento-capitale-diritti-borsaDopo la chiusura del periodo di Offerta in opzione agli azionisti, per l’aumento di capitale di UGF, Unipol Gruppo Finanziario, si va verso il 100% di adesioni. Nel primo giorno di riofferta in Borsa dei diritti inoptati, infatti, questi sono stati infatti venduti tutti e, quindi, pena la decadenza, potranno essere esercitati entro e non oltre la data del prossimo 23 luglio 2010 incluso. Nel dettaglio, sono stati riofferti ed acquistati in Borsa numero 20.113.065 diritti di opzione validi per sottoscrivere, nel rapporto di 3 azioni ogni 7 diritti posseduti, le azioni ordinarie Unipol di nuova emissione, prive di valore nominale, e con godimento regolare, al prezzo di 0,445 euro ciascuna. Allo stesso modo, nel primo giorno di riofferta in Borsa sono stati acquistati tutti i numero 14.164.808 diritti di opzione che sono validi per sottoscrivere le azioni privilegiate Unipol di nuova emissione, sempre nel rapporto di 3 azioni ogni 7 diritti posseduti, al prezzo di 0,30 euro ciascuna.

Elica sbarca in Cina con acquisizione del 55% di Putian

elica-cina-putian-acquisizioneIl Gruppo Elica, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore della produzione di cappe aspiranti da cucina, ha reso noto nella giornata di ieri d’essere entrata ufficialmente nel mercato cinese attraverso l’acquisizione del 55% di Zhejiang Putian Electric Co. Ltd, società proprietaria del marchio “Putian”, uno dei brand più noti in Cina per quel che riguarda la produzione e la commercializzazione di cappe, sterilizzatori per stoviglie e piani a gas. L’operazione, avente un controvalore pari a 13,8 milioni di euro, permette al Gruppo Elica di entrare in un mercato come quello cinese che risulta essere attualmente il secondo maggior mercato al mondo per quel che riguarda le cappe, dopo aver rafforzato la propria presenza diretta in India, in America ed in Europa. La Zhejiang Putian Electric Co. Ltd ha il proprio stabilimento produttivo a Shengzhou, ovverosia in uno dei distretti industriali più noti ed importanti per quel che riguarda la produzione di elettrodomestici per il settore cottura.

Datalogic: ricavi secondo trimestre in forte crescita

datalogic-ricavi-secondo-trimestre-forte-crescitaNel secondo trimestre del 2010 Datalogic, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore dei lettori di codici a barre, ha riportato un aumento dei ricavi di vendita pari al 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre l’incremento del fatturato nei primi sei mesi del 2010 segna un robusto +28% rispetto allo stesso periodo del 2009. A darne notizia è la società che nella giornata di ieri, giovedì 15 luglio 2010, ha comunicato al mercato i dati trimestrali preliminari che, in accordo con quanto dichiarato da Mauro Sacchetto, Amministratore Delegato di Datalogic, confermano come la società, in un contesto caratterizzato da una moderata ripresa, sia riuscita a mettere a punto con efficacia e rapidità delle scelte che le hanno permesso di cogliere tutte le opportunità di crescita offerte dal mercato. Al riguardo l’Ad di Datalogic Mauro Sacchetto ha sottolineato come anche la recente acquisizione della società statunitense Evolution Robotics Retail sia in linea con gli obiettivi aziendali di rafforzare la propria leadership tecnologica e la propria capacità di innovazione.

Pirelli & C.: via libera al raggruppamento azionario

pirelli_separazione_reSi è riunita in data odierna, giovedì 15 luglio 2010, l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di Pirelli & C. SpA che, tra l’altro, ha deliberato per eliminare sulle azioni ordinarie e di risparmio Pirelli & C. SpA il valore nominale, e concedendo altresì il via libera all’operazione di raggruppamento in ragione di un’azione ordinaria e/o di risparmio Pirelli & C. SpA per ogni 11 azioni della medesima categoria possedute. A darne notizia è proprio Pirelli & C. con un comunicato ufficiale nel precisare che la conclusione dell’operazione di raggruppamento, senza alcun onere a carico degli azionisti Pirelli & C. SpA, porterà ad una riduzione del numero di azioni Pirelli & C. SpA a complessivi  487.991.493 titoli privi del valore nominale, di cui 12.251.311 azioni Pirelli & C. SpA  di risparmio, e numero  475.740.182 azioni Pirelli & C. SpA ordinarie. Pirelli & C. SpA prevede che l’operazione di raggruppamento azionario sarà effettiva in data lunedì 26 luglio 2010, oppure il lunedì successivo, 2 agosto 2010, nel caso in cui il tempi tecnici lo rendessero necessario.

Kinexia riorganizza il business delle rinnovabili

solare-fotovoltaicoNella giornata di ieri, mercoledì 14 luglio 2010, Kinexia, società quotata in Borsa ed attiva nel settore della produzione di energia pulita da fonti rinnovabili, ha annunciato l’avvio di un importante progetto di riorganizzazione del proprio business finalizzato, in particolare, alla fusione per incorporazione di due società interamente controllate. Questo al fine, tra l’altro, di poter ridurre i costi generali, amministrativi e finanziari permettendo, semplificando e razionalizzando la struttura societaria, di ottenere una migliore valorizzazione delle proprie attività. Le due società controllate oggetto dell’operazione di fusione per incorporazione, in accordo con quanto rende noto Kinexia con un comunicato ufficiale, sono in particolare Volteo Energie S.p.A. e le sub-holding Oxygen Wind Capital S.r.l., Gaon S.r.l., e Next S.p.A., con effetto retroattivo a partire dallo scorso 1 gennaio 2010. L’operazione avviene attraverso la procedura semplificata di fusione che, tra l’altro, non comporta di conseguenza la determinazione di alcun rapporto di concambio.

Unipol Gruppo Finanziario: aumento di capitale, i risultati

ugf-aumento-capitaleSi è chiuso con un livello molto elevato di adesioni il periodo d’Offerta per quel che riguarda l’aumento di capitale di Unipol Gruppo Finanziario (UGF). Secondo quanto rende noto la società, infatti, al termine del periodo di offerta in opzione agli azionisti è stato sottoscritto circa il 98,64% delle azioni ordinarie UGF con warrant, ed il 98,45% circa delle azioni privilegiate UGF con warrant che sono state complessivamente offerte. I diritti inoptati, ai sensi del Codice Civile, saranno riofferti in Borsa a partire dalla seduta di venerdì prossimo 16 luglio 2010, e poi a seguire nelle sedute del 19, 20, 21 e 22 luglio 2010. Nel dettaglio, saranno riofferti in Borsa numero 20.113.065 diritti di opzione inoptati validi per sottoscrivere numero 8.619.885 azioni ordinarie UGF di nuova emissione, e numero 14.164.808 diritti di opzione inoptati validi per sottoscrivere numero 6.070.632 azioni privilegiate UGF di nuova emissione.

Unicredit lancia Bond perpetuo con facoltà rimborso anticipato

unicreditIl colosso bancario europeo Unicredit Group ha reso noto in data odierna, mercoledì 14 luglio 2010, il lancio di strumenti innovativi di capitale consistenti, in particolare, di un Bond di durata commisurata a quella di UniCredit per un importo pari a 500 milioni di euro. Trattasi, nello specifico, di un’emissione obbligazionaria perpetua ma con la facoltà, esercitabile da parte dell’emittente, di rimborsare a partire dal decimo anno il prestito previa la relativa autorizzazione da parte della Banca d’Italia. Il Bond perpetuo non è destinato al mercato retail ma solo ed esclusivamente agli investitori istituzionali del Vecchio Continente. L’emissione del Bond perpetuo, in accordo con quanto spiega Unicredit in una nota ufficiale, è finalizzata al fabbisogno di strumenti innovativi di capitale che è previsto per il corrente anno dopo che il Gruppo bancario, per un controvalore pari a 750 milioni di euro, alla fine dello scorso anno aveva messo a punto un’operazione della stessa natura.

IG Markets propone dei Cfd per operare sul mercato turco

thesourcecontent_attach1Il nome di IG Markets è piuttosto noto in Italia soprattutto per quel concerne le attività di trading online, visto che in questo senso può vantare una leadership assoluta: ebbene, questa stessa società sta ora proponendo agli investitori delle operazioni interessanti sul mercato della Turchia, sconosciuto nelle sue caratteristiche e poco noto per le performance. IG Markets ha infatti deciso di offrire la possibilità a chi fosse interessato di operare sull’indice Turkey 30 mediante i cosiddetti Contratti per differenza (noti anche con l’acronimo Cfd: si tratta di quegli strumenti finanziari, il cui trading è molto simile a quello delle azioni, che consentono di andare long o short su margine). La negoziazione in questione sarà continua per otto ore consecutive, dalle 8:15 fino alle 16:35 e bisogna anche ricordare che i lotti del trader ammonteranno a circa cinque lire turche con uno spread pari a cento punti.

 

Yoox Group: parte buy-back per piano di incentivazione

yoox-groupE’ ufficialmente partito il piano di acquisto di azioni proprie di YOOX S.p.A. a servizio del Piano di Incentivazione a valere sugli anni dal 2009 e fino al 2014. A darne notizia è la società quotata in Borsa nel precisare che prima dell’avvio del piano l’azienda non deteneva azioni proprie; ad oggi, martedì 13 luglio 2010, Yoox comunica che nell’ambito di tale Piano di Incentivazione sono state acquistate numero 62.000 azioni ordinarie della società dal 2 al 7 luglio scorso tramite Mediobanca. I titoli acquistati corrispondono allo 0,1214% del capitale sociale di YOOX S.p.A. per un controvalore complessivo di 361.862,06 euro, ed a fronte di un prezzo unitario di acquisto pari a 5,836 euro per azione. L’avvio del buy-back al servizio del Piano di Incentivazione 2009 – 2014 avviene in esecuzione sia della relativa delibera, il 7 ottobre scorso, da parte dell’Assemblea degli azionisti Yoox, sia di quella approvata dal Consiglio di Amministrazione l’1 luglio scorso.

KME Group: aumento di capitale, i risultati

piazza-affariSi è chiusa venerdì scorso, 9 luglio 2010, l’Offerta in opzione agli azionisti relativamente all’operazione di aumento di capitale, da parte di KME Group S.p.A., partito nella giornata di lunedì 21 giugno. Ebbene, in accordo con quanto reso noto in data odierna dalla società quotata in Borsa, l’Offerta in opzione agli azionisti di KME Group si è chiusa con adesioni pari al 38,75% del totale delle azioni ordinarie KME Group, ed al 40,29% per quel che riguarda i titoli KME Group a risparmio; il tutto a fronte dell’esercizio di diritti che hanno portato rispettivamente alla sottoscrizione di numero 65.721.410 azioni ordinarie KME Group, e di numero 6.705.315 azioni di risparmio KME Group di nuova emissione, ed a fronte complessivamente di un controvalore pari a 23.069.080,50 euro. Il 33,81% delle azioni ordinarie offerte, per un controvalore corrispondente a 17.206.015,50 euro, è stato sottoscritto, come previsto, e tramite le società IntekCapital S.p.A. e Quattroduedue S.p.A., da Quattroduedue Holding B.V., l’azionista di controllo così come KME Group aveva già comunicato al mercato lo scorso 21 giugno 2010.

ERG Renew: alleanza con Lukoil per l’eolico

fonti-rinnovabili-eolico-erg-renew-lukoilCon l’obiettivo di ricercare nei Paesi dell’Est Europa ed in Russia opportunità di business nel campo delle fonti rinnovabili, ed in particolare nel settore eolico, ERG Renew e Lukoil hanno siglato un accordo, un Memorandum of Understanding, finalizzato ad avviare una collaborazione in tale settore condividendo sia i presupposti di base, sia le condizioni per crescere in mercati ad alto potenziale di sviluppo. ERG Renew, società quotata a Piazza Affari, opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ed in particolare proprio nel settore eolico con sei parchi che sono operativi in Italia, per una potenza complessiva cumulata pari a 144 MW, ed in Francia con altrettanti parchi eolici operativi aventi una potenza complessiva cumulata pari a 64,4 MW; in Francia, in particolare, la società ERG Renew sviluppa il proprio business attraverso la società controllata ERG Eolienne France S.a.s..

Eurotech: nuova commessa nel trasporto pubblico

eurotechContinua a crescere il portafoglio di commesse di Eurotech, società leader nei sistemi embedded che in data odierna, lunedì 12 luglio 2010, ha annunciato d’aver siglato un contratto, avente un controvalore pari a ben 10 milioni di dollari, nel settore dei sistemi di bigliettazione elettronica. Il contratto, avente una durata pari a diciotto mesi, è stato siglato con Cubic Transportation e prevede la fornitura di computer embedded nell’ambito dei processi di gestione automatizzata dei pagamento dei biglietti per il servizio di trasporto pubblico. Fino ad ora, per il 2010, quello acquisito da Eurotech è il secondo contratto multimilionario riguardante nello specifico proprio il comparto dei trasporti. Trattasi, secondo quanto messo in risalto dal Presidente e Amministratore Delegato di Eurotech, Roberto Siagri, di un mercato come quello dei trasporti che continua ad essere positivo per la società dopo aver acquisito nel marzo scorso una commessa avente un controvalore pari a 7,5 milioni di dollari.

Stefanel: aumento capitale, supplemento al Prospetto Informativo

stefanelNella giornata di ieri, giovedì 8 luglio 2010, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) ha autorizzato la pubblicazione del Supplemento al Prospetto Informativo riguardante l’aumento di capitale di Stefanel. A comunicarlo è la società quotata in Borsa nel far presente come il supplemento al Prospetto Informativo vada ad operare un rettifica di taluni errori materiali, e come vada ad integrare, rispetto al Prospetto Informativo, le informazioni inerenti alcuni contratti di finanziamento che sono stati sottoscritti da Noel International SA e The Nuance Group AG, società partecipate cui fa capo, nel settore del retail aeroportuale, il gruppo Nuance. Ai sensi di Legge, il supplemento al Prospetto Informativo sarà messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale di Stefanel, sul suo sito Internet, e presso Borsa Italiana S.p.A. ed il sito Internet. Così come prevede il Testo Unico, in corrispondenza dell’art. 95 bis, comma 2, agli investitori che hanno concordato per la sottoscrizione delle Azioni Stefanel oggetto dell’Offerta in Opzione agli azionisti, possono esercitare la revoca.