Tnt – Ups fusione bloccata

La Commissione europea fornisce parere negativo sulla fusione Tnt – Ups, e il matrimonio tra i due operatori sembra allontanarsi di gran passo. Il commissario Almunia sostiene infatti che con l’operazione societaria tra le due aziende si sarebbe creato un vuoto di concorrenza senza alcun competitor che potrebbe essere attualmente in grado di riempirlo: di qui il conseguente scoraggiamento delle parti in causa, che hanno optato per un ripensamento.

Su quali azioni investire nel 2013 secondo Mediobanca

Gli esperti di Mediobanca hanno aggiornato la loro guida sul mercato azionario italiano, indicando le possibili opportunità di investimento alla borsa di Milano nel 2013. Secondo gli analisti finanziari della banca di Piazzetta Cuccia è necessario mantenere un atteggiamento prudente nei confronti del ciclo degli utili societari nel corso di quest’anno. Mediobanca ritiene che il rally dell’azionario italiano potrà essere sostenibile nei prossimi mesi, ma solo in caso di accelerazione del ciclo degli eps. La merchant bank è convinta che questa ipotesi sia, però, del tutto improbabile.

Pirelli promossa da Bank of America con target a 11,5€

Giornata positiva in borsa per le azioni Pirelli & C., che a Piazza Affari mostrano un rialzo dello 0,82% a 9,185 euro, dopo che in mattinata i prezzi erano volati fino a 9,38 euro recuperando bene dal tonfo di venerdì che aveva visto il titolo della Bicocca perde quasi il 3,5%. A dare slancio al titolo in borsa è soprattutto la promozione arrivata da Bank of America Merrill Lynch, che ha ripristinato la raccomandazione “buy” sul titolo con target price a 11,5 euro.

Banca Leonardo strategie di investimento 2013

Il nuovo anno sta premiano gli investimenti in asset più rischiosi, in particolare i bond e l’equity dei paesi periferici. Il forte appetito per il rischio potrebbe proseguire ancora nelle prossime settimane. Secondo Riccardo Ricciardi, responsabile degli investimenti per Banca Leonardo, a spingere gli investitori verso questi asset è “la rete di sicurezza messa in atto dalle banche centrali, che hanno ripetutamente confermato la loro volontà di stabilizzare la crescita e il mercato dei capitali”. Secondo l’esperto, si tratta di “un cambiamento storico”.

Wells Fargo risorge con utili record

Wells Fargo, tra i primi istituti di credito statunitensi a pubblicare i propri conti trimestrali, può ben brindare alla definitiva inversione di tendenza. L’azienda ha infatti affermato che negli ultimi tre mesi dell’anno, l’utile è cresciuto del 24 per cento su base annuale a 5,1 miliardi di dollari, con un profitto record per azione di 91 centesimi. L’utile netto per tutto il 2012 è invece salito del 19 per cento rispetto al 2011 a 18,9 miliardi di dollari (profitto record per azione di 3,36 dollari).

Fusione Atlantia – Gemina

Passi di avvicinamento per la fusione tra Atlantia e Gemina. Secondo quanto affermato da una fonte vicina al dossier, infatti, l’intenzione delle parti in causa sarebbe quella di concludere l’analisi di ogni aspetto tecnico entro il mese di gennaio, in maniera tale che i consigli di amministrazione delle società coinvolte possano scegliere se procedere o meno alla formalizzazione della transazione già entro le riunioni del prossimo mese di febbraio. Vediamo dunque cosa ci dicono le più recenti indiscrezioni.

Come investire nel 2013 secondo Natixis

Il 2013 è iniziato all’insegna dell’euforia sui mercati finanziari. Le borse mondiali stanno dimostrando di avere grande forza, sia quelle europee che quelle americane, ma anche quelle dei paesi emergenti e del Far East asiatico. L’aumento dell’appetito pr il rischio sta premiando soprattutto le borse dei paesi periferici europei, in particolare Spagna e Italia che stanno recuperando il terreno perduto negli ultimi mesi caratterizzati da gravi difficoltà per l’accentuarsi della crisi dei debiti sovrani. Secondo gli esperti di Natixis Global Asset Management, il trend rialzista delle borse è destinato a proseguire anche nei prossimi mesi.

Mediobanca una una view negativa su Piaggio

Il titolo Piaggio sta evidenziando un andamento negativo a Piazza Affari, dopo aver perso più del 2% nella giornata di ieri. Le azioni della casa motociclistica di Pontedera perdono quasi mezzo punto percentuale e attualmente mostrano una quotazione intorno a 2,18 euro. Il titolo è, però, sceso sui minimi degli ultimi tre giorni a 2,13 euro, mentre solo due giorni fa i prezzi avevano toccato il livello più alto degli ultimi 7 mesi a 2,28 euro. A pesare sull’andamento del titolo sono i dati provenienti dall’India.

Ermenegildo Zegna stima ricavi 2012 a 1,25 miliardi

Il gruppo Ermenegildo Zegna continua a stupire sul fronte dei ricavi. Continua ad essere corteggiato dagli investitori esteri, ma preferisce non quotarsi in borsa. Si tratta solo di alcune indicazioni salienti dell’attuale situazione del famoso gruppo manifatturiero d’abbigliamento maschile. In un’intervista a Il Sole-24 Ore, Gildo Zegna, amministratore delegato del gruppo della moda, ha anticipato i risultati preliminari relativi al 2012 evidenziando la crescita del fatturato dell’11% a 1,25 miliardi di euro. Su questo valore incide anche l’andamento del cambio, mentre la redditività resterà ancora buona.

Fineco riduce le commissioni del proprio trading

FinecoBank ha reso note quelle che saranno le commissioni del nuovo anno, dunque da applicare già in questo mese di gennaio, per quel che riguarda i titoli azionari e quelli obbligazionari: di che novità si tratta nello specifico? In particolare, le azioni a cui si sta facendo riferimento sono quelle di diversi paesi, vale a dire gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, i Paesi Bassi e il Portogallo. Si può cominciare il discorso con le azioni americane. In pratica, la compagnia che fa parte del vasto universo Unicredit, ha ridotto le commissioni in questione da 19 a 12,95 dollari fissi per ogni ordine eseguito.

Investire su Chrysler – gennaio 2013

Il gruppo Chrysler ha recentemente pubblicato l’andamento dei propri dati economico e commerciali del mese di dicembre. Stando alle note del gruppo, nel corso dell’ultimo mese dell’anno l’aumento delle vendite nel mercato statunitense sarebbe stato pari al 10 per cento, per un livello di unità collocate pari a 152.367 unità, e pertanto meglio delle stime della maggior parte degli analisti di mercato, che non puntavano a un miglioramento superiore all’8 per cento.

Quotazione Sesa

Manca davvero poco allo sbarco di Sesa in Borsa Italiana. I vertici della società, con sede a Empli, hanno infatti comunicato di aver concluso le procedure che consentiranno l’idoneo sbarco sui listini del mercato regolamentato di Piazza Affari, aprendo di fatto il proprio capitale al pubblico diffuso. Una mossa che coincida altresì con un nuovo sviluppo occupazionale del gruppo, che punta, nel 2013, ad assumere almeno 50 persone.

S&P500 sopra 1.600 punti nel 2013 secondo Citi

Il colosso finanziario statunitense Citigroup ha rivisto la sua view sul mercato azionario statunitense dopo i recenti accordi sul fiscal cliff che, seppur fondamentali per trovare un compromesso dal alto delle imposte, non hanno risolto il problema del deficit e del debito pubblico. Ora il Congresso dovrà trovare un accordo entro febbraio per innalzare il tetto dell’indebitamento, che ha sforato il limite legale dei 16.400 miliardi di dollari. Secondo gli esperti di Citi la borsa di Wall Street esprimerà il suo maggiore potenziale nella prima parte del 2013.

Ferragamo si espande in Cina

Buone notizie per Ferragamo, noto brand del fashion made in Italy. La società sta infatti perseguendo un importante percorso di sviluppo nella macro area cinese, rafforzando la propria presenza e aumentando la partecipazione in alcune società distributive nazionali. Stando a una nota diffusa ieri dal gruppo, i primi nove mesi del 2012 si sarebbero conclusi con ricavi per 832,6 milioni di euro (+18,7 per cento su base annua).