Investimento russo in Saras

sarasI russi di Rosneft entrano in Saras grazie a un recentissimo contratto siglato con Gian Marco e Massimo Moratti per acquisire una quota del 13,7 per cento del capitale della società di raffinazione della famiglia Moratti. Rosneft entrerà così in possesso di circa 130 milioni di azioni per un controvalore complessivo che supera i 178 milioni di euro. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di tale importante transazione societaria.

Crescita Pil cinese deludente influenza Borse

cinaLa crescita del Pil cinese si contraddistingue per un parzialmente deludente + 7,7% nel mese di marzo, contro stime ufficiali di 8 punti percentuali. Ne è derivata un’influenza negativa sulle piazze finanziarie di mezzo mondo, con la Borsa di Tokyo che chiude in calo dell’1,55%, e lo yen che è sempre più lontano dai 100 dollari. Quotazioni in difficoltà anche per quanto concerne alcune commodities di riferimento, con diminuzioni dei prezzi di oro e petrolio.

Perchè puntare sul titolo di Bank of America

bank-of-americaCi sono diversi motivi per parlare del titolo azionario di uno dei principali istituti di credito a stelle e strisce, Bank of America (vedi anche Azioni più interessanti dei bond nel 2013). Di solito, le istituzioni bancarie di grandi dimensioni non suscitano un grande interesse tra gli investitori, ma come si potrebbe biasimare questo atteggiamento dopo il collasso del sistema finanziario americano nel 2008 e nel 2009? Il futuro di Bank of America sembra però essere roseo.

Investimento in commodity deludente nel primo trimestre 2013

commodityLe materie prime (commodity) non si sono dimostrate un buon investimento nel primo trimestre del 2013, nonostante le premesse a inizio anno erano per un decisa ripresa di questa asset class grazie alle aspettative di forte rialzo dei mercati azionari. L’indice settoriale Dj-Ubs ha perso l’1,1%, evidenziando il risultato peggiore degli ultimi tre anni. Fa da contraltare il balzo di Wall Street, cresciuta quasi del 10% con gli indici azionari Dow Jones e S&P500 sui massimi storici. La correlazione positiva tra equity e commodity è terminata.

Telecom – H3G presa di posizione di Intesa

telecomDopo giorni di silenzio, Intesa Sanpaolo è uscita allo scoperto sul cao TelecomH3G. A darne notizia è il quotidiano Il Sole 24 Ore, che riporta l’intervista rilasciata dall’amministratore delegato della banca, Enrico Cucchiani, secondo cui il dossier sarebbe “un’ipotesi da esaminare attenzione e interesse”. Valutazioni aperte, pertanto, dalle alte scrivanie dell’istituto di credito.

Il Cat Bond che rafforza la leadership delle Bermuda

imagesCA1FLFMSUna nuova emissione di Catastrophe Bond ha riguardato il Bermuda Stock Exchange, la Borsa Valori del territorio d’oltremare britannico che si trova al largo dell’Oceano Atlantico (vedi anche Si rafforza il legame tra Bermuda e Cat Bond). Nel dettaglio, questo prodotto finanziario ha consentito di mettere in risalto la posizione di leadership dell’arcipelago in questione, visto che si sta parlando del centro globale più importante per quel che riguarda i titoli collegati al comparto assicurativo e riassicurativo.

Investire nel retail corporate di Cina e India – 2013

cinaSe state cercando qualche buon titolo da acquistare, e volete poter cavalcare la grande onda orientale, forse val la pena lanciare lo sguardo al mondo del retail di Cina e India e, in particolar modo, alla grande distribuzione organizzata e ai titoli delle società operative nel consumo al dettaglio, sui beni voluttuari. Ad esser convinto della validità degli investimenti asiatici è la HSBC global am.

Btp Italia emissione aprile 2013 tasso minimo 2,25%

btp italiaDopo il successo riscontrato nel corso del 2012, torna sul mercato il Btp Italia, ovvero il titolo di stato con scadenza quadriennale nato per soddisfare le esigenze dei piccoli risparmiatori interessanti a preservare il capitale dall’erosione provocata dall’aumento dell’inflazione. L’atto quarto del nuovo Btp Italia si consumerà tra qualche giorno e si partirà da un tasso minimo garantito del 2,25%. Sarà il rendimento lordo minimo “reale” (ovvero depurato dall’inflazione) che il Tesoro italiano emetterà a partire da lunedì prossimo.

Dal 13 maggio delisting per dieci Etf di Rbs Market Access

ETF_annuncio2Rbs Market Access, la divisione di Royal Bank of Scotland che si occupa di prodotti strutturati, ha deciso di cancellare dal listino di Borsa Italiana dieci Exchange Traded Fund a partire dal prossimo 13 maggio (vedi anche A fine mese delisting per due Etf di Amundi). Il delisting in questione è una liquidazione a tutti gli effetti, cerchiamo di capire quali prodotti finanziari sono coinvolti. Le tipologie di fondi sono diverse, dunque andiamo per ordine: si fa riferimento soprattutto all’indice britannico Ftse 100, il Ftse Mib, il Dax di Francoforte, l’EuroStoxx 50 e lo Standard & Poo’rs Gsci (Goldman Sachs Commodity Index).

Vendita massiccia di bond in yuan da parte di Standard Chartered

standard-chartered-bank-logo-2Standard Chartered, una delle più celebri banche del Regno Unito, ha annunciato la sua nuova emissione obbligazionaria: per l’istituto di credito londinese si tratta di bond denominati in valuta cinese, per un importo complessivo pari a cinque miliardi di yuan (circa 750 milioni di euro), visto che l’interesse crescente nei confronti del mercato dell’ex Impero Celeste. Tra l’altro, non si tratta di una cessione qualsiasi, bensì della più grande vendita di tali titoli in yuan da parte di una banca straniera nella seconda economia mondiale (vedi anche Come investire sulle borse asiatiche nel 2013).

Investire in corporate bond di mercati emergenti nel 2013

mercati emergentiFino a qualche anno fa l’investimento in corporate bond di paesi emergenti veniva deciso quasi esclusivamente in base ai rendimenti offerti, attraverso una diversificazione sommaria che non teneva conto della situazione nei singoli paesi. Insomma, si cercava di investire in un gruppo di paesi appartenenti a una specifica area geografica, dove era possibile spuntare i migliori rendimenti. Questo criterio di valutazione non è di per sé valido, né tanto meno lo è oggi in un’epoca caratterizzata da un sensibile aumento del rischio-paese.

Rischi su investimenti in Eurozona

fondo monetarioLa Banca Centrale Europea prevede una graduale ripresa economica nel corso del secondo semestre dell’anno in corso, ma i rischi per gli investimenti nell’area euro sarebbero ancora crescenti. Complici l’instabilità dei mercati, alcuni deterioramenti particolarmente significativi sul fronte macro, e numerosi dati sfavorevoli, gli impieghi all’interno dei confini dell’eurozona (e, in particolar modo, nei Paesi periferici), dovrebbero esser scelti con incrementante oculatezza.

Spread sotto 300 dopo asta Btp

spread btp bundNessuna sorpresa dall’asta dei Btp di oggi, che ha visto il Tesoro collocare titoli di stato a media-lunga scadenza dopo il sold-out di ieri dei Bot a 3 e 6 mesi. Il clima favorevole presente sui mercati finanziari ha consentito all’Italia di spuntare nuovamente tassi più bassi rispetto al mese scorso. Complessivamente, tra Btp e CCTeu, il Tesoro ha piazzato 7,2 miliardi di euro di titoli, poco meno della tima più alta posta a 7,5 miliardi di euro. I rendimenti sono scesi, discreta la domanda.

Banca Imi propone due certificati legati a EuroStoxx 50 e Ftse Mib

bancaimi3Giusto tre giorni fa, Banca Imi, la banca d’affari del gruppo Intesa Sanpaolo, ha messo a disposizione del segmento Sedex di Borsa Italia dei certificati Express Premium Plus su indici (vedi anche I certificati autocallable di Banca Imi sui titoli Eni, Enel e Gdf Suez). Si tratta di strumenti che beneficiano di una liquidazione di tipo monetario e di una modalità europea per quel che concerne l’esercizio. In aggiunta, se si fa riferimento alla modalità di negoziazione, bisogna sottolineare come per tali prodotti la data effettiva è prevista a partire dal secondo giorno di mercato aperto che precede le rispettive date di registrazione.