Per Irish Life prima emissione di bond sovrani

Irish Life, tra le più importanti compagnie assicurative d’Irlanda, ha venduto un bond sovrano del valore pari a venti milioni di euro: non si tratta di una emissione qualsiasi, visto che per il gruppo in questione è la prima volta che si fa riferimento a un prodotto del genere. Proprio la scorsa estate la National Treasury Management Agency aveva annunciato di voler lanciare sul mercato un ammontare superiore ai cinque miliardi di euro per quel che riguarda titoli obbligazionari collegati al tasso di inflazione, in modo da attirare il maggior numero possibile di fondi pensionistici irlandesi al debito del paese.

Piano antirecessione Giappone influenza valute

Il Giappone ha lanciato un ambizioso piano antirecessione, finalizzato a invertire la pericolosa tendenza economico e finanziaria intrapresa dall’economia nipponica. Tra le righe del piano, vi sono delle azioni che porteranno a un indebolimento delle quotazioni dello yen, evidentemente ritenuto quale arma fondamentale per consentire all’economia giapponese una rapida uscita dall’attuale fase di stagnazione che dura dagli anni Novanta.

Banca Leonardo strategie di investimento 2013

Il nuovo anno sta premiano gli investimenti in asset più rischiosi, in particolare i bond e l’equity dei paesi periferici. Il forte appetito per il rischio potrebbe proseguire ancora nelle prossime settimane. Secondo Riccardo Ricciardi, responsabile degli investimenti per Banca Leonardo, a spingere gli investitori verso questi asset è “la rete di sicurezza messa in atto dalle banche centrali, che hanno ripetutamente confermato la loro volontà di stabilizzare la crescita e il mercato dei capitali”. Secondo l’esperto, si tratta di “un cambiamento storico”.

EuroMot: da domani i nuovi titoli della Germania

È prevista per la giornata di domani, lunedì 14 gennaio 2013, l’iscrizione nel listino ufficiale dell’EuroMot di Borsa Italiana di nuovi strumenti finanziari che hanno a che fare con la Germania. Si tratta di quei prodotti che beneficiano della denominazione di “Bobl 0,50% due on 23 February 2018”. Di cosa si sta parlando nello specifico? La società emittente sarà la Repubblica Federale Tedesca e non è la prima volta che il comparto obbligazionario ha a che fare con i suoi titoli. Basta infatti tornare indietro allo scorso mese di maggio per scoprire che in quel periodo al Mot debuttò il bond della Repubblica Federale Tedesca, a conferma di un connubio piuttosto saldo.

Wells Fargo risorge con utili record

Wells Fargo, tra i primi istituti di credito statunitensi a pubblicare i propri conti trimestrali, può ben brindare alla definitiva inversione di tendenza. L’azienda ha infatti affermato che negli ultimi tre mesi dell’anno, l’utile è cresciuto del 24 per cento su base annuale a 5,1 miliardi di dollari, con un profitto record per azione di 91 centesimi. L’utile netto per tutto il 2012 è invece salito del 19 per cento rispetto al 2011 a 18,9 miliardi di dollari (profitto record per azione di 3,36 dollari).

Futures: gas naturale in rialzo grazie alle rigide temperature

I futures collegati al gas naturale e scambiati a New York sono aumentati fino al loro picco più alto delle ultime tre settimane: gran parte del merito per questa performance positiva si deve senza dubbio alle ultime previsioni metereologiche, le quali hanno messo in luce temperature al di sotto della media e, di conseguenza, un maggior consumo di carburante. Il +4,2% fatto registrare dalla commodity in questione ha colto al balzo le ultime statistiche rese note dall’Mda Weather Services, secondo cui i valori più basso saranno riscontrati nella regione dei Grandi Laghi tra il 21 e il 25 gennaio prossimi. Un report della Us Energy Information Administration ha invece mostrato come le scorte di carburante siano scese la scorsa settimana ai minimi da febbraio del 2011.

Fusione Atlantia – Gemina

Passi di avvicinamento per la fusione tra Atlantia e Gemina. Secondo quanto affermato da una fonte vicina al dossier, infatti, l’intenzione delle parti in causa sarebbe quella di concludere l’analisi di ogni aspetto tecnico entro il mese di gennaio, in maniera tale che i consigli di amministrazione delle società coinvolte possano scegliere se procedere o meno alla formalizzazione della transazione già entro le riunioni del prossimo mese di febbraio. Vediamo dunque cosa ci dicono le più recenti indiscrezioni.

Il Paraguay si prepara all’emissione del proprio bond

Il governo del Paraguay si è affidato alle unità di investment banking di due istituti di credito americani, vale a dire Citigroup e Bank of America Corporation, per concretizzare i futuri meeting con gli investitori: l’obiettivo della nazione sudamericana è quello di gestire nel migliore dei modi una nuova offerta obbligazionaria, la prima di questo 2013 per la precisione. Che tipo di bond ha in mente la repubblica presidenziale latino-americana? La potenziale transazione finanziaria sta nascendo nella stessa settimana in cui l’agenzia di rating Moody’s ha deciso di aumentare la propria valutazione per quel che concerne i titoli obbligazionari del Portogallo.

Prezzi case scendono del 3,2% nel terzo trimestre 2012

Secondo quanto si evince dalle stime preliminari dell’Istat sul mercato immobiliare italiano, nel terzo trimestre del 2012 i prezzi delle case sono scesi del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel confronto con il secondo trimestre dello scorso anno è avvenuto un calo dell’1,1%. Il calo dell’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per scopo abitativo che ad uso investimento, è dovuto all’introduzione dell’Imu e alla stretta creditizia. Si tratta della terza discesa consecutiva registrata su base trimestrale nel 2012: -0,2% nel primo trimestre e -2,1% nel secondo trimestre.

Strategia Generali Est Europa

Il consiglio di amministrazioni del gruppo assicurativo Generali ha dato il via libera all’intesa raggiunta dall’amministratore delegato Mario Greco, sostenuto dagli advisor Goldman Sachs e Bonelli, Erede, Pappalardo, con il finanziere ceco Petr Kellner, per dar seguito allo scioglimento della joint venture Generali Ppf Holding, cui fanno capo 18 società operanti nell’Est Europa. Una strategia di maggior controllo delle attività in tale macro area, che passerà attraverso il riacquisto da parte di Generali del 49 per cento in portafoglio al ceco Kellner.

Come investire nel 2013 secondo Natixis

Il 2013 è iniziato all’insegna dell’euforia sui mercati finanziari. Le borse mondiali stanno dimostrando di avere grande forza, sia quelle europee che quelle americane, ma anche quelle dei paesi emergenti e del Far East asiatico. L’aumento dell’appetito pr il rischio sta premiando soprattutto le borse dei paesi periferici europei, in particolare Spagna e Italia che stanno recuperando il terreno perduto negli ultimi mesi caratterizzati da gravi difficoltà per l’accentuarsi della crisi dei debiti sovrani. Secondo gli esperti di Natixis Global Asset Management, il trend rialzista delle borse è destinato a proseguire anche nei prossimi mesi.

BlackRock si assicura la divisione Etf di Crédit Suisse

È ben nota la predilezione di BlackRock, la maggiore società di asset management al mondo, per gli Etf: e sono proprio gli Exchange Traded Fund a caratterizzare l’ultima notizia che riguarda il colosso newyorkese. In pratica, quest’ultimo è riuscito ad assicurarsi la divisione Etf di Crédit Suisse, una operazione non certo casuale, ma dettata dalla volontà ben precisa di rafforzare ulteriormente la posizione in territorio svizzero. In effetti, è già pronta una gamma molto più ampia di strumenti finanziari che verranno messi a disposizione da iShares (BlackRock: iShares lancia due nuovi Etf), la consueta piattaforma attiva nel lancio di questi fondi, facendo riferimento a quelli che sono domiciliati anche in Irlanda e nel Granducato di Lussemburgo.

Mediobanca una una view negativa su Piaggio

Il titolo Piaggio sta evidenziando un andamento negativo a Piazza Affari, dopo aver perso più del 2% nella giornata di ieri. Le azioni della casa motociclistica di Pontedera perdono quasi mezzo punto percentuale e attualmente mostrano una quotazione intorno a 2,18 euro. Il titolo è, però, sceso sui minimi degli ultimi tre giorni a 2,13 euro, mentre solo due giorni fa i prezzi avevano toccato il livello più alto degli ultimi 7 mesi a 2,28 euro. A pesare sull’andamento del titolo sono i dati provenienti dall’India.

Oddo AM lancia quattro nuovi fondi sul mercato italiano

Oddo Asset Management ha aumentato fino a quattordici il numero dei suoi strumenti finanziari che sono presenti nel mercato nostrano: l’ultima infornata ha riguardato quattro fondi, i primi del 2013 che la banca privata francese ha deciso di associare all’Italia. Circa tre mesi fa, tra l’altro, si parlò proprio della compagnia transalpina, visto che venne lanciato da Oddo Am un fondo di fondi per il mercato retail italiano. Dunque, l’interesse per il Belpaese non è mai tramontato. L’ultima autorizzazione ha riguardato, nel dettaglio, Oddo Avenir, Oddo European Banks, Oddo Valeurs Rendement e Oddo Obligations Optimum.