Philogen, la società biotecnologica italo-svizzera (la sede principale è però quella di Siena) attiva sin dal 1996, è alle prese con una fondamentale offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione: questa specifica operazione riguarda, nello specifico, circa il 23% dell’intero capitale (volendo essere più precisi il 22,93%), anche se a dire la verità gli investitori retail potranno approfittarne soltanto in parte, visto che ad essi è riservato un misero 10%. Ciò nonostante, le altre caratteristiche di riferimento sono piuttosto interessanti, vale a dire un prezzo di collocamento che viene ad essere ricompreso tra un minimo di 4,75 euro e un massimo di 6,10 euro per ogni singolo titolo azionario, mentre la valorizzazione finanziaria andrà ad oscillare tra poco meno di 171 e più di 219 milioni.
piazza affari
Gabetti Property Solutions: aumento di capitale sottoscritto al 73,3%
Si è chiusa con il 73,3% di adesioni l’offerta in opzione agli azionisti nell’ambito dell’aumento di capitale di Gabetti Property Solutions. A darne notizia nella giornata di ieri, venerdì 4 febbraio 2011, è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nel settore immobiliare, nel precisare come, a sensi del Codice Civile, i diritti di opzione non esercitati, che sono pari a numero 31.565.538, saranno riofferti in Borsa a partire dalla seduta del 9 febbraio 2011. In ogni caso, la società con una nota ufficiale emessa ieri ha precisato come l’aumento di capitale, pari a complessivi 25 milioni di euro, risulterà integralmente sottoscritto in quanto le azioni corrispondenti ad eventuali diritti non esercitati saranno sottoscritte, in base agli impegni assunti, dalle banche nonché dagli azionisti Acosta S.r.l., Gian Luigi Croce e Marcegaglia S.p.A.. L’operazione di aumento del capitale sociale di Gabetti Property Solutions, lo ricordiamo, fa seguito a quanto deliberato nel novembre scorso dal Consiglio di Amministrazione della società, e successivamente in data 12 gennaio 2011 da parte dell’Assemblea degli Azionisti riunitasi in sede Straordinaria.
Mondo Tv: accordo co-produzione serie animata Beast Keeper
Si chiama “Beast Keeper”, ed è una serie animata per la quale Mondo Tv, società quotata in Borsa a Piazza Affari, è co-produttrice con una quota di proprietà pari all’80%. Questo dopo un accordo che la società attiva nel nostro Paese ed all’estero nella produzione e distribuzione di cartoni animati ha siglato con le società Kappa Edizioni S.r.l., Starbright S.r.l. e Ponpoko Productions Ltd.. “Beast Keeper” è una serie animata in 2D composta da un totale di 52 episodi ciascuno della durata di 13 minuti circa, e sarà pronta, essendo già in produzione, entro l’autunno dell’anno 2012. La titolarità della property “Beast Keeper” è di Ponpoko, mentre la cura dei soggetti è a cura di Kappa Edizioni S.r.l. che già si occupa della realizzazione del fumetto. Mondo TV per la serie animata “Beast Keeper” si occuperà invece sia della produzione esecutiva, sia, sotto la regia dell’Amministratore Delegato e Presidente di Mondo Tv, Orlando Corradi, delle sceneggiature.
Emak: ricavi consolidati 2010 in aumento
I ricavi 2010 di Emak, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nella produzione e distribuzione di macchine per l’agricoltura ed il giardinaggio, ha archiviato l’esercizio 2010 con un aumento del fatturato del 6,2% a 206,9 milioni di euro. Sono questi i dati preliminari forniti in data odierna con un comunicato ufficiale dalla società che, inoltre, ha fatto presente come nel Q4 2010 le vendite abbiano fatto registrare una crescita superiore alla media annuale con un +9,3% a 42 milioni di euro rispetto allo stesso trimestre dell’anno 2009. Queste le risultanze sui dati di prechiusura 2010 che sono stati esaminati in data odierna, lunedì 31 gennaio 2011, dal Consiglio di Amministrazione di Emak. A livello geografico, dopo i segnali di crisi registrati nell’anno precedente, Emak ha riportato buone performance di vendite nei mercati di Turchia, Russia, Germania e Paesi asiatici. Per quel che riguarda l’Ebitda, questo stando ai dati preliminari è aumentato rispetto allo scorso anno attestandosi all’11%.
Itway: Assemblea Azionisti approva il Bilancio
L’Assemblea degli Azionisti di Itway, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore dell’Information Technology, ha approvato il Bilancio relativo all’esercizio 2009-2010, caratterizzato da una crescita del fatturato del 5,3% passando da 104,2 milioni di euro a 109,7 milioni di euro, mentre il risultato netto, negativo per 2,44 milioni di euro, registra un peggioramento rispetto ai -1,25 milioni di euro dell’esercizio annuale precedente. Quello approvato dall’Assemblea degli Azionisti è il Bilancio relativo all’esercizio sociale che va dell’1 ottobre del 2009 al 30 settembre 2010, caratterizzato altresì da margini reddituali in flessione anche per quel che riguarda il margine operativo lordo, a 0,29 milioni di euro rispetto ai 1,46 milioni di euro dell’anno fiscale precedente; allo stesso modo il risultato operativo si è attestato in rosso per 1,1 milioni di euro rispetto ad un attivo di 0,47 milioni di euro dell’anno precedente. Al termine dell’anno fiscale, la posizione finanziaria netta di Itway registra un indebitamento pari a 19,5 milioni di euro rispetto ai 17 milioni di euro al 30 settembre dell’anno 2009.
Ascopiave sigla proposta di convenzione con 74 Comuni
Ascopiave, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore del gas naturale, ha raggiunto un accordo con 74 di complessivi 93 Comuni-siti delle Province di Treviso, Belluno, Pordenone e Venezia. A darne notizia, nel corso di un Consiglio di Amministrazione, è stato Gildo Salton, Presidente di Ascopiave, il quale ha altresì precisato come gli accordi riguardino la definizione concordata del “VIR”, il Valore Industriale Residuo. Ai fini della sottoscrizione delle convenzioni, le necessarie formalità sono in corso e riguarderanno per i 74 Comuni, l’80% della rete di distribuzione del gas che Ascopiave gestisce sul totale dei 93 Comuni. In accordo con quanto messo in risalto dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari con una nota, la convenzione sul VIR permette di limitare i rischi di contenzioso nell’ambito delle gare per l’assegnazioni di nuove convenzioni finalizzate alla distribuzione del gas; in questo modo, infatti, le gare possono grazie alle convenzioni svolgersi senza clima di incertezza e senza possibili conflitti.
NoemaLife vince gara Azienda Ospedaliera di Lodi
NoemaLife, società quotata in Borsa a Piazza Affari, sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario, ed attiva nel comparto dei sistemi informativi in ambito sanitario, ha vinto una gara d’appalto presso l’Azienda Ospedaliera di Lodi. A darne notizia è stata proprio NoemaLife nel precisare come la commessa, avente un controvalore pari a 800 mila euro, sia finalizzata alla realizzazione di un sistema RIS/PACS, Picture Archiving and Communication System, per i servizi di radiologia dell’Azienda Ospedaliera di Lodi. Il contratto prevede sia la fornitura del sistema, sia la relativa manutenzione, per un periodo pari a sei anni; il sistema permetterà di gestire in maniera informatizzata la gestione delle attività di diagnostica per immagini che vengono svolte presso l‘Azienda Ospedaliera di Lodi. In questo modo, tra le diverse unità operative dislocate sul territorio, ed in particolare tra i quattro presidi ospedalieri, sarà possibile andare a condividere i dati, ma anche le immagini ed i referti.
Fiat: risultati 2010 sopra i target
Il Gruppo Fiat nel 2010 ha ottenuto risultati sopra i target previsti che, tra l’altro, erano stati rivisti al rialzo. A darne notizia è la multinazionale torinese con un comunicato ufficiale che alza il velo sui dati annuali e del quarto trimestre 2010, corrispondenti al periodo precedente la scissione parziale proporzionale tra la società Fiat Auto e Fiat Industrial. Nel dettaglio, il fatturato 2010 del Gruppo Fiat è balzato rispetto al 2009 del 12,3% a 56,3 miliardi di euro; l’utile della gestione ordinaria, a fronte di un margine sui ricavi pari al 3,9%, è raddoppiato passando a 2,2 miliardi di euro rispetto ai 1,1 miliardi di euro dell’esercizio 2009. Nel 2010 torna l’utile per il Gruppo Fiat, che per l’interno anno si è attestato a 600 milioni di euro rispetto ad un rosso di 848 milioni di euro riportato nel 2009. Dal punto di vista prettamente finanziario, a fine 2010 l’indebitamento netto industriale si è attestato a 2,4 miliardi di euro rispetto ai 4,4 miliardi di euro di fine 2009. Il tutto a fronte di una liquidità che da un anno all’altro per il Gruppo Fiat è aumentata da 12,4 miliardi di euro a 15,9 miliardi di euro.
Isagro e Chemtura siglano alleanza strategica
Isagro, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel comparto degli agrofarmaci, ha stipulato un’alleanza strategica con Chemtura AgroSolution, una società del gruppo quotato a Wall Street Chemtura Corporation. A darne notizia è stata la società italiana nel precisare come l’accordo, tra l’altro, preveda la costituzione di una joint venture paritetica, denominata ISEM S.r.l., avente un patrimonio netto pari a 40 milioni di euro. La NewCo, ai fini della scoperta di nuovi principi attivi, permetterà una condivisione al 50% dei costi legati alle attività di ricerca innovativa. Nell’ambito della costituzione della nuova società parimenti partecipata da Isagro e da Chemtura AgroSolution, la società italiana ha conferito alla ISEM S.r.l. il ramo d’azienda riguardante il fungicida Valifenalate e l’erbicida Orthosulfamuron; trattasi, nello specifico, di due nuovi principi attivi registrati per l’uso commerciale e candidati sia allo sviluppo, sia alla commercializzazione.
Luxottica: fatturato record e utili in linea con le previsioni
Il fatturato 2010 del Gruppo Luxottica, con una crescita del 13,8% a 5,8 miliardi di euro, ha raggiunto il livello più alto di sempre. A comunicarlo in data odierna è stata proprio la Luxottica che ha alzato il velo sui dati preliminari 2010 caratterizzati, tra l’altro, da un utile netto sopra il livello dei 400 milioni di euro e, quindi, in linea con le previsioni; con un +16,4% nell’ultimo quarto del 2010, la crescita trimestrale dei ricavi di Luxottica s’è fatta più robusta proprio in concomitanza con la fine dell’anno. La società, quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nei prodotti e negli articoli di occhialeria di fascia alta, oltre che nei prodotti sportivi e di lusso, ha conseguito nel 2010 una crescita in tutte le proprie divisioni di business con particolare rilevanza, a livello geografico, negli Stati Uniti e nell’Estremo Oriente dove sono state conseguite delle performance particolarmente positive. Nel dettaglio, nell’ultimo trimestre negli Stati Uniti, un mercato chiave per Luxottica, i ricavi in dollari sono cresciuti del 9% con il contributo sia della Divisione Retail, sia di quella Wholesale.
Snai: Global Games, contratto acquisizione partecipazione di controllo
La società Global Games S.r.l., controllata in via paritetica da due società facenti capo ad Investindustrial IV L.P., ed a Palladio Finanziaria S.p.A., ha sottoscritto con SNAI Servizi S.p.A. un accordo finalizzato all’acquisizione del 50,68% del capitale sociale di SNAI S.p.A. Il contratto prevede per ogni azione Snai un prezzo pari a 2,3646 euro oltre ad una eventuale integrazione di prezzo. Al verificarsi di tutte le condizioni sospensive, Global Games S.r.l., controllata rispettivamente al 50% da Global Entertainment S.A. e da Venice European Investment Capital S.p.A., promuoverà un’OPA (Offerta Pubblica di Acquisto) sulle azioni Snai ad un prezzo per azione pari a 2,3646 euro, in parte per cassa ed in parte attraverso l’adesione all’Offerta del diritto all’integrazione di prezzo attribuito a SNAI Servizi.
Gruppo 24 ORE: approvato il Piano Industriale 2011 – 2013
E’ stato approvato all’unanimità, venerdì scorso, 21 gennaio 2011, da parte del Consiglio di Amministrazione, il Piano Industriale 2011 – 2013 del Gruppo 24 ORE. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel far presente, innanzitutto, come il Piano preveda l’avvio di una serie di iniziative importanti finalizzate sia allo sviluppo dell’azienda, sia ad un forte intervento sul versante dei costi. Per quel che riguarda, nello specifico, Il Sole 24 ORE, la società allo stesso modo punterà, con l’avvio di nuove iniziative, ad un rafforzamento della propria posizione di leadership nel campo dell‘informazione economica e finanziaria. Per tutte le aree del Gruppo, inoltre, l’azienda darà una forte spinta allo sviluppo dell’on line, così come i numerosi investimenti tecnologici programmati permetteranno di conseguire a livello di costi operativi una forte riduzione.
Mercati azionari: indici di Borsa, trend positivo
Nello scorso mese di dicembre, sui mercati azionari, i principali indici di Borsa hanno fatto registrare un andamento positivo. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italia, nel suo Outlook Mensile, precisando al riguardo come l’indice di Borsa americano Standard & Poor’s 500 su base mensile, a dicembre 2010, sia cresciuto del 3,6% a fronte di un incremento anno su anno pari all’11,8%. Luce verde, sul mercato azionario giapponese, anche per l’indice di Borsa Nikkei 225 con un incremento mensile, a dicembre 2010, pari al 4,9%, mentre il rialzo su base annua si riduce allo 0,6%. Bene anche il mercato azionario dell’area euro con un incremento del listino Dow Jones Euro Stoxx su base mensile del 2,7%, e del 9% anno su anno. Entrando maggiormente nel dettaglio dei mercati azionari del Vecchio Continente, l’indice principale della Borsa di Milano, il Ftse Mib, a dicembre 2010 è invece sceso dell’1,4% a fronte di un saldo negativo del 10,7% anno su anno.
I Grandi Viaggi: CdA approva progetto di Bilancio
Fatturato a 83 milioni di euro e risultato netto di competenza del Gruppo a 0,05 milioni di euro. Sono questi alcuni dei dati salienti del progetto di Bilancio 2010 esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione de I Grandi Viaggi, società quotata in Borsa a Piazza Affari. Trattasi dei dati di Bilancio dell’esercizio annuale 2009-2010 dal mese di novembre del 2009 al 31 ottobre del 2010. Nel dettaglio, come sopra accennato, il giro d’affari si è attestato nel periodo a 83 milioni di euro con un calo del 2,6% rispetto ai 85,3 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato netto scende a 0,05 milioni di euro rispetto ai 1,3 milioni di euro del 2009, così come sono positivi ma in contrazione, anno su anno, sia l’Ebitda a 6,8 milioni di euro, sia l’Ebit ad un milione di euro. Per quel che riguarda la contrazione del fatturato, I Grandi Viaggi con una nota ufficiale ha fatto presente come il dato sia stato influenzato in generale dall’andamento dei consumi e nello specifico dal mercato del turismo in virtù del perdurare della crisi economica.