Ducati venduta ad Audi AG

Dopo sei lunghi anni di “corteggiamento”, come è stato più volte definito, Audi AG conquista la trattativa per Ducati Motor Holding, ceduta da International Motorcycles di Investindustrial.  L’intera trattativa fa’ capo ad una sola figura ovvero il “gran capo” della Volkswagen Ferdinand Piëch, da ieri settantacinquenne.

Così commenta la notizia Rupert Stadler, presidente del Consiglio di amministrazione della Audi:

Ducati ha una grande esperienza nei motori ad alte prestazioni e rappresenta una delle case motociclistiche più redditizie del mondo

Grande soddisfazione viene espressa anche da Bonomi Andrea, Presidente di Investindustrial:

Spread stabile, Schatz ai minimi assoluti

Nuovo record per i titoli di Stato tedeschi; l’asta di oggi dello Schatz a due anni ha visto il dimezzamento dei rendimenti, che ora, dopo un collocamento con bid-to-cover a 1.8, si attestano ai minimi record a 0.14% su base annua. Il rendimento, praticamente dimezzato dalla precedente emissione, rende quasi sfavorevole investire in titoli di Stato tedeschi e contribuisce ad aumentare le tensioni sullo spread grazie ad una situazione che è al limite dell’assurdo.

Il pericolo spread ora non è più governato e pilotato dall’innalzamento dei rendimenti di Italia e Spagna, ma piuttosto viene modificato dal continuo calo dei rendimenti dei titoli tedeschi, vicini ormai al paradosso per cui investire in Germania costa dei soldi.

Previsioni Euro/Dollaro secondo JP Morgan

Le previsioni di JP Morgan rispecchiano esattamente la situazione grafica di Euro/Dollaro ed annunciano un periodo molto difficile per il cambio più importante del Mondo (o meglio, difficile per l’Euro e meno difficile per il Dollaro USA). La giornata di oggi e quella di ieri sono all’insegna del recupero ed il disegno di un testa-spalle rialzista potrebbe trarre in inganno i “tecnici” che basano l’operatività unicamente sui grafici. Nel breve periodo potrà anche esserci un recupero, ma sia i grafici di lungo termine sia le previsioni di Jp-Morgan convergono in un futuro ribassista per il cambio, che secondo gli analisti della banca d’affari potrebbe arrivare a sfiorare 1.275 come valore minimo.

Fiat perde il 26% di immatricolazioni

Il periodo difficile di Fiat si riflette immediatamente sul mercato reale, con un calo drastico delle immatricolazioni in zona Euro ed ancora tanti problemi da risolvere, uno su tutti la concorrenza. Le vendite di Marzo sono le peggiori dal 1998 (-6.6% su base annua) e si attestano a 1449380 unità contro le 1605835 unità dello scorso anno. Il calo del mese precedente era stato del 9.2% mentre nel trimestre si parla di un -7.3% a 3427677 unità contro le 3696919 dello stesso periodo di riferimento dell’anno precedente.

Il gruppo Fiat nello specifico registra un -26% sulle immatricolazioni, andando ad incidere pesantemente nel settore. Ad aggravare la situazione del gruppo guidato da Marchionne sono stati sicuramente gli scioperi dei mesi precedenti; la chiusura degli stabilimenti costringe l’amministratore delegato a riprendere in considerazione un “cambio di rotta” per quanto riguarda la produzione, che probabilmente verrà spostata all’estero.

Pericolo Spagna frena le Borse

Ancora la Spagna al centro dell’Europa; il rischio default del Paese tiene in sospeso le Borse Europee, che aprono la nuova ottava con cautela, anche se i settori che “zavorrano” le borse sono ben distinti e prescindono dalla situazione della Spagna stessa e del rischio di crollo. I bancari pesano più degli altri; l’avvio negativo risente della comunicazione di Moody’s sul downgrade degli istituti di credito Europei e la giornata chiude con un “nulla di fatto”, almeno a Piazza Affari dove il FTSE-Mib sale per poi tornare dove erano iniziati gli scambi in mattinata.

Inutile dire che il perno su cui ruoterà l’ottava, è proprio la Spagna; anche se non si parla di un’uscita dall’area Euro (come invece si ipotizzava, sbagliando, per la Grecia) il pericolo esiste secondo gli analisti ed è quasi certo che servirà un sostegno finanziario allo Stato per superare le difficoltà.

Moody’s abbassa rating alla Cassa dei Depositi e Prestiti

Il comunicato stampa diffuso oggi dalla Cassa dei Depositi e Prestiti informa gli investitori che il Programma di Covered Bond della CDP stessa è stato soggetto di un downgrade da parte di Moody’s. Il rating è passato da Aa1 ad Aa2 e conclude il programma di osservazione avviato il 6 Ottobre scorso.

Se i precedenti downgrade potevano trovare un riscontro nella reale situazione dell’Eurozona e dell’Italia (anche se sono sempre risultati essere dei provvedimenti esagerati), questo è sicuramente un caso a parte e le motivazioni che hanno spinto alla riduzione del rating sono quanto mai assurdi; secondo Moody’s ogni strumento finanziario strutturato emesso da un’entità italiana, indipendentemente dalle sue specifiche tecniche e dalle sue caratteristiche reali, non potrà avere un rating superiore ad Aa2.

Isole Figi: conosciamo meglio i Viti Bond

I Viti Bond non solo altro che una opzione finanziaria alternativa ad altri investimenti, come ad esempio i depositi a termine e i titoli azionari: di cosa si tratta con esattezza? Questi strumenti rappresentano una nuova tipologia di prodotto a reddito fisso che viene incontro alle esigenze degli investitori più piccoli. L’emissione spetta al governo delle isole Figi, il celebe arcipelago che si trova in Oceania. L’allocazione raggiunta fino a questo momento con tali bond ammonta a circa venti milioni di dollari, una cifra non proprio elevatissima, ma che è destinata ad aumentare. La struttura è piuttosto simile a quella di una obbligazione classica, ma si fa ovviamente riferimento al paese oceaniano.

La piattaforma di Samurai Bond di Ing Groep

Il celebre gruppo bancario olandese Ing è divenuto il primo istituto di credito a registrare un programma di quotazione obbligazionaria che beneficia di un sistema nuovo di zecca: quest’ultimo, nello specifico, è stato progettato per rendere il mercato domestico degli yen accessibile anche a quei prestatori che non possono vantare la nazionalità giapponese. La struttura in questione si chiama Tokyo Pro-Bond ed esiste ormai da un anno, ma soltanto a questo punto si possono cominciare a fare dei bilanci precisi e dettagliati.

Pacific Gas and Electric sfrutta il momento dei corporate bond

La Pacific Gas and Electric Company, società di San Francisco attiva nel mercato dell’energia elettrica e del gas naturale, ha tratto il massimo vantaggio dalle ultime sessioni relative ai mercato obbligazionario ad alto rendimento: volendo essere più precisi, infatti, l’assenza di concorrenza valida in questo caso ha consentito ai titoli trentennali della compagnia quotata a Wall Street di accrescere la propria offerta fino a un importo strategico, cento milioni di dollari. La vendita di parte del debito è la tipica soluzione che adottano questi gruppi per dare maggiore sollievo alla situazione finanziaria nel suo complesso, ma la Pge può comunque beneficiare di valutazioni ancora incoraggianti, visto che il rating affibbiato da Moody’s, ad esempio, è stato pari ad A3, l’ultimo gradino della affidabilità buona per quel che concerne gli investimenti finanziari, mentre Standard & Poor’s ha puntato su un giudizio più basso, ovvero BBB.

Il rame in deciso ribasso a New York e Londra

Il rame è sceso al suo livello più basso dallo scorso mese di dicembre: il metallo in questione ha risentito soprattutto della domanda in forte rallentamento dalla Cina, la quale rappresenta il maggior consumatore a livello mondiale. Entrando maggiormente nel dettaglio, c’è da dire che l’economia dell’ex Impero Celeste ha subito un declino piuttosto importante, vale a dire oltre otto punti percentuali nel corso del primo trimestre di quest’anno, come messo in luce opportunamente dal governo di Pechino. In aggiunta, anche il report relativo alla fiducia dei consumatori americani ha fatto la sua cattiva parte in questo caso. Secondo analisti e strateghi finanziari, l’economia cinese è stata più debole di quanto ci si aspettasse.

Lyxor, arriva anche in Italia l’Etf legato alla volatilità

Fra tre giorni esatti un nuovo Exchange Traded Fund di Lyxor troverà la sua collocazione ideale nei listini di Borsa Italiana: la società francese ha infatti deciso di puntare sullo S&P 500 Vix Futures Enhanced Roll, il primo strumento di questo tipo che viene messo a disposizione nel nostro paese per quel che concerne l’esposizione alla volatilità dei mercati. In pratica, il funzionamento è molto semplice, dato che si punta con convinzione sull’ottimizzazione dei costi per il mantenimento di questa posizione. Quali sono i soggetti più adatti per un investimento simile? Come ha spiegato Lyxor, il prodotto è dedicato soprattutto agli investitori istituzionali, ma anche a coloro che possono vantare una competenza finanziaria di un certo peso, adatta per una buona diversificazione del portafoglio.

La California aumenta i rendimenti dei propri bond

Lo stato federale della California ha provveduto ad aumentare i rendimenti relativi ai propri titoli obbligazionari, in particolare per quel che concerne gli investitori istituzionali: la decisione è stata adottata dopo che sono stati ricevuti degli ordinativi da parte degli investitori individuali per circa il 32% del totale, l’importo più basso in assoluto in merito all’interesse di quest’anno. In effetti, bisogna ricordare che la stessa California si sta cimentando in una vendita piuttosto ambiziosa, vale a dire 1,3 miliardi di dollari in bond.

Volkswagen punta alla cina

Boom di vendite per Volksvwagen; nel primo trimestre del 2012 sono state immatricolate in totale 2,16 milioni di auto con un incremento prossimo al 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Con la diffusione del dato il paragone è inevitabile; mentre la Fiat continua ad avere problemi sia sulla produzione che sulla domanda, dopo il fallimento della presentazione sul mercato USA, altri gruppi automobilistici registrano risultati “record” vista la situazione attuale, rilanciando il dibattito sull’effettiva crisi che ha investito l’Eurozona (e non solo). Una parte di acquisti nel settore si è riversata su specifici produttori ed anche se nel complesso vi è un calo questo non è drastico come l’analisi dei singoli attori potrebbe far credere.

Durante lo stesso periodo di riferimento Volkswagen ha immatricolato circa 21 mila veicoli in Cina; questo si traduce in numeri in un aumento del 9% rispetto al periodo di riferimento precedente. Questo il commento a caldo di Christian Klingler, membro della presidenza del settore vendite:

Fiducia all’Italia da Deutsche Bank

Spagna in pericolo, ma l’Italia finalmente si distingue. Il Paese, già in crisi da prima che il caso Grecia impegnasse l’Eurotower, avrebbe aumentato l’indebitamento verso la Bce che si attesta a 316,3 miliardi di euro lordi, in rialzo dai 129,86 miliardi di euro di febbraio scorso. La cifra è il 28% dell’indebitamento lordo di tutti gli istituti di credito dell’Eurozona (che ammonta a 1.138 miliardi di euro).

L’indebitamento netto a febbraio scorso per quanto riguarda sempre gli istituti spagnoli era pari a 152,4 miliardi di euro che ora sono saliti a 227,6 miliardi di euro. I dati, anche in questo caso, erano più che prevedibili. L’andamento negativo dello spread e le continue difficoltà della Spagna insieme alla mancanza di riforme non potevano produrre risultati diversi e per la prima volta l’Italia non viene più messa a confronto con la Spagna, ormai in forte declino.