Pronti Contro Termine CheBanca!: i nuovi tassi in vigore

CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, a favore dei titolari del Conto Deposito, permette l’abilitazione in automatico agli investimenti in Pronti Contro Termine, che sono strumenti finanziari, con un basso livello di rischio, che l’Istituto propone attualmente con tassi, ovverosia con rendimenti, interessanti ed in vigore fino al 30 novembre del 2010. Nel dettaglio, i Pronti Contro Termine sono attualmente proposti da CheBanca! su tre possibili scadenze: a due, a quattro ed a otto mesi, e permettono, tra l’altro, di poter rientrare delle somme investite anche prima della scadenza; trattasi quindi di un prodotto finanziario a breve termine ideale per andare “parcheggiare” la liquidità ma, soprattutto, per poter ottenere dei rendimenti più alti rispetto ad esempio, a quelli che possono attualmente offrire sulle stesse scadenze i Bot, Buoni Ordinari del Tesoro.

Noemalife vince gara per servizi di radiologia

E’ stato ufficialmente formalizzato da NoemaLife S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario, il contratto finalizzato all’aggiudicazione di una gara d’appalto che la società ha vinto con Athena s.r.l., in raggruppamento temporaneo d’impresa. A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio la società NoemaLife nel precisare che il contratto, avente un importo pari all’incirca a due milioni di euro, per l’Azienda Sanitaria Locale numero 7 di Carbonia, riguarda la realizzazione per l’ASL citata di un sistema RIS/PACS. Il RIS/PACS, nello specifico, è un sistema integrato di Radiology Information System (RIS) e di Picture Archiving and Communication System (PACS) con fornitura di durata pari a sette anni con l’obiettivo di garantire presso l’Azienda Sanitaria Locale di Carbonia la gestione delle attività di diagnostica per immagini svolte in modalità informatizzata. Nella commessa, inoltre, rientrano anche la progettazione, la realizzazione delle opere di impiantistica che sono necessarie per l’installazione del sistema, nonché il funzionamento e l’assistenza per tutta la durata dell’accordo.

Hector Sicav, prospettive brillanti di rendimento per il futuro

La possibilità di replicare il fondo Hedge Golden Share Investments Global viene garantita da uno specifico comparto, vale a dire quello di Hector Sicav Golden Global, il quale si è da subito imposto l’obiettivo di generare un rendimento assoluto annuo positivo: i due fondi in questione sono gestiti comunque dall’advisor Compagnie de Gestion et Investissements di Lugano. Si tratta di un prodotto che non è molto noto ai risparmiatori italiani, ancora poco avvezzi alla realtà Gsi Global. Ma i dati sono inequivocabili: lanciato undici anni fa, esso ha ottenuto ricavi pari al 289%, una percentuale importante soprattutto se confrontata con il ribasso di 17,6 punti percentuali da parte dell’Msci World denominato in euro. I rischi sono dunque molto bassi e anche nel 2008 la crisi è stata scongiurata grazie a rialzi contenuti.

Norvegia, paradiso degli investimenti grazie al basso rischio default

I primati economici che la Norvegia può vantare sono davvero ragguardevoli: l’Indice di Sviluppo Umano (Isu, il fattore macroeconomico che indica la qualità della vita) del paese scandinavo è il più alto al mondo e, inoltre, si tratta dell’unica nazione che non ha alcun debito nei confronti del resto del mondo. Se a queste voci si aggiunge poi un’altra “leadership”, vale a dire quella di paradiso per eccellenza degli investimenti finanziari, allora il quadro è completo. La nazione nordica potrebbe infatti diventare il prossimo centro principale del continente europeo per quel che riguarda il risparmio gestito. I motivi di un simile successo sono semplici ed essenziali: la tempesta fiscale che sta sconvolgendo il Vecchio Continente sta accrescendo sempre più l’appeal del debito norvegese, visto che il rischio di un default è tra i più bassi al mondo.

Piquadro: positive le dinamiche estere di sviluppo

Sono tutti positivi i principali indicatori economici e finanziari della società Piquadro S.p.A. nei primi nove mesi del corrente anno; questo è quanto emerso dai dati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società visto che, innanzitutto, il fatturato consolidato nel periodo è aumentato del 17,8% a 27,12 milioni di euro a fronte di un Ebitda in incremento del 22,9% a 7,19 milioni di euro. Luce verde anche per l’Ebit, in progresso del 29,22% a 6,29 milioni di euro, e per l’utile netto consolidato che registra un balzo del 36,3% a 3,89 milioni di euro; buone notizie anche per la posizione finanziaria netta, che aumenta rispetto al 30 settembre dello scorso anno di tre milioni di euro attestandosi a 7,34 milioni di euro anche rispetto ai 5,34 milioni di euro al 31 marzo 2010, ovverosia in concomitanza con la chiusura dell’anno fiscale. Per quel che riguarda l’evoluzione prevedibile della gestione, la società rileva, tra l’altro, positive dinamiche estere di sviluppo nell’ambito di un ampio progetto che vede Piquadro impegnata nel rafforzamento dell’internazionalizzazione del brand.

Mediaset: aumento di capitale per Telecinco

Al fine, tra l’altro, di concludere il processo di acquisizione di una quota del 22% di Digital +, Telecinco, società controllata dal Gruppo televisivo italiano Mediaset, ha annunciato, a seguito del via libera da parte del Consiglio di Amministrazione dell’azienda spagnola, un aumento del capitale sociale attraverso l’emissione di 86.817.700 nuove azioni ordinarie Telecinco con diritto di opzione a favore degli attuali azionisti. Il controvalore dell’emissione dei nuovi titoli ammonta complessivamente a quasi 500 milioni di euro tenendo conto che il prezzo di emissione dei nuovi titoli è stato fissato a 5,75 euro per azione. L’obiettivo dell’operazione è quello di andare a creare una nuova offerta di canali televisivi gratuiti acquisendo nel comparto una posizione di forte leadership negli ascolti a fronte di un grande potenziale per gli sviluppi futuri. Questo perché, tra l’altro, la somma dei canali a disposizione permetterà ai telespettatori di poter fruire di un ampio ventaglio di emittenti televisive gratuite.

Hera e Acam: accordo per futura aggregazione

Venerdì prossimo, 19 novembre 2010, a La Spezia, con inizio alle ore 15,30, sarà presentato l’accordo per l’avvio di un futuro percorso di aggregazione tra la società Hera ed Acam, entrambe operanti sul mercato in qualità di multiutility. In accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, mercoledì 17 novembre 2010, la firma del memorandum è stata infatti fissata per venerdì prossimo al fine di giungere, entro l’anno 2012, all’integrazione di Acam in Hera in accordo con obiettivi che risultano essere stati condivisi dai Consigli di Amministrazione delle due società. In particolare, oltre al contributo di Hera, è atteso anche quello degli istituti finanziari e dei soci di Acam per il raggiungimento di una situazione finanziaria ed economica sostenibile ed equilibrata unitamente ad un rafforzamento dal punto di vista industriale; questo, in particolare, potrà avvenire nei prossimi mesi attraverso operazioni di cessione degli immobili, ma anche con lo scorporo degli impianti idrici, delle rete e dell’impianto C.D.R. di Saliceti.

Elite Advisers, ottimi guadagni per il fondo comune sul vino

Il vino più sincero allieta sempre la nostra mente: lo urlava a squarciagola Turiddu nella Cavalleria Rusticana di Mascagni e la pensano allo stesso modo gli investitori finanziari, i quali hanno fatto registrare un balzo davvero formidabile in relazione ai fondi collegati alla bevanda alcolica. In effetti, il guadagno in questione si riferisce al fondo Noble Crus (il rendimento medio si aggira attorno al 15%), il quale investe proprio sui più pregiati vini d’annata, e che, grazie al rialzo del mese di ottobre (+1,44%) ha portato il suo rally totale di inizio anno a 10,3 punti percentuali. Il prodotto appena citato è parte integrante della gamma promossa da Elite’s Exclusive Collection, società di investimento a capitale variabile lussemburghese, a sua volta promossa da Elite Advisers. Un ricavo costante e crescente: dove risiede il segreto di tale successo?

L’Olanda emette certificati del tesoro per 4,85 miliardi di euro

Si parla troppo poco dell’Olanda e del suo relativo universo finanziario, eppure bisogna ricordare che il Trattato sull’Unione Europea è stato siglato proprio a Maastricht, a conferma della forte vocazione politico-economica del paese: c’è una notizia che riguarda i Paesi Bassi che potrebbe interessare una buona platea di investitori, vale a dire la recente asta che ha portato alla collocazione di ben 4,85 miliardi di euro di Certificati del Tesoro. Tali titoli sono stati suddivisi in base alle loro caratteristiche tecniche e alle garanzie offerte. In effetti, due miliardi del totale appena citato si riferiscono ai certificati che scadranno a febbraio del 2011 e che mettono a disposizione dei soggetti interessati un rendimento pari allo 0,67%; inoltre, la somma restante è composta da 1,66 miliardi di strumenti che giungeranno a maturazione a marzo del 2011 (il rendimento è pari allo 0,725%) e, infine, 1,19 miliardi di prodotti con scadenza a settembre del 2011 e un rendimento che è in media vicino allo 0,9%.

Lottomatica: CdA approva piano di rifinanziamento

Il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica ha approvato un piano di rifinanziamento che dovrà essere eseguito entro i primi tre mesi del prossimo anno, unitamente alla cessione del Gratta & Vinci per una quota pari al 12,5%. E’ questa una delle notizie salienti emerse dal Consiglio di Amministrazione di Lottomatica che ha esaminato ed approvato i dati al 30 settembre scorso, caratterizzati da un utile operativo che, relativamente al periodo luglio-settembre 2010, ovverosia nel terzo trimestre, è cresciuto del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; nei tre mesi, inoltre, ad aumentare sono stati anche il fatturato e l’Ebitda, rispettivamente, del 12% e del 20%. Al termine dei tre mesi al 30 settembre 2010, il Gruppo Lottomatica chiude il periodo con un risultato netto negativo per 13,2 milioni di euro rispetto ai 13,2 milioni di euro di profitti netti conseguiti nello stesso periodo dello scorso anno.

Banca Imi inonda Borsa Italiana di Reflex Certificates

Piazza Affari ha assistito al debutto ufficiale dei nuovi certificati di Banca Imi: la banca di investimento del gruppo Intesa Sanpaolo, nata dalla fusione tra Caboto e la stessa Imi, ha infatti deciso di lanciare la negoziazione di ben venticinque prodotti, di cui ventitre altro non sono che Reflex Certificates, mentre gli ultimi due sono degli Equity Protection. Ma il dettaglio in questo caso ancora non è completo e allora occorre essere ancora più precisi. Anzitutto, l’istituto ha emesso undici prodotti Reflex Long, i quali andranno ad osservare da vicino un numero simile di indici azionari con tre diverse scadenze, vale a dire ottobre 2013, dicembre 2014 e dicembre 2015; gli altri certificati di tipo Reflex saranno dodici Short, collegati fedelmente a quattro indici internazionali e otto di tipo settoriale (si tratta dello Stoxx Europe 600, il quale viene rappresentato da seicento componenti fisse), ma tutti con la medesima scadenza, vale a dire dicembre 2011.

Cirio, Lehman e Parmalat: quali consigli per gli obbligazionisti?

Risarcimenti, rimborsi, autotutela: sono queste le parole che circolano maggiormente nelle menti degli obbligazionisti in possesso dei bond protagonisti dei crack che hanno sconvolto negli ultimi anni l’universo degli investimenti finanziari. Parmalat, Cirio e Lehman Brothers sono ovviamente i nomi di spicco in questo senso, ma quali sono le novità in proposito? Un dato che sorprende è quello secondo cui soltanto una minima parte dei risparmiatori coinvolti nell’acquisto delle obbligazioni in questione ha seguito l’iter giudiziario, intentando causa alle compagnie: soltanto l’1,5% del totale ha seguito questo percorso, probabilmente per l’assenza di un’azione collettiva di rivalsa.

Poltrona Frau: forte crescita in Asia e Oceania

Nei primi nove mesi del corrente anno, sul segmento residenziale in Asia e Oceania, il Gruppo Poltrona Frau ha fatto registrare un andamento del business in crescita di oltre il 30%. E’ questo uno dei dati salienti e positivi che sono emersi dalla relazione finanziaria al 30 settembre 2010 che è stata esaminata ed approvata dal Consiglio di Amministrazione della società leader al mondo nel comparto dell’arredamento di alta gamma. In particolare, il periodo gennaio-settembre 2010 è stato chiuso con un aumento del fatturato del 4% a fronte di un Ebitda che è balzato del 26% nonostante la società abbia messo in atto investimenti crescenti tanto nel marketing quanto nella comunicazione. La rete, intanto, è continuata ad espandersi con l’apertura di ben 9 nuove showroom a Los Angeles, Tainan, Cairo, Parigi, Seul, Sidney e Mumbai. Inoltre, in accordo con una nota ufficiale che è stata emessa dalla società, Poltrona Frau ha confermato per l’ultimo trimestre del 2010, quello in corso, l’apertura di nuove showroom a Doha ed a Melbourne.

Bonus Plus di Eni: il premio è garantito anche in caso di ribasso

La ricerca più importante di un risparmiatore quando si trova di fronte al prodotto finanziario da sottoscrivere è quella del rendimento alla scadenza: l’Ente Nazionale Idrocarburi (Eni) sembra proprio essere venuto incontro a questa specifica esigenza, in particolare con il Bonus Plus, strumento che avrà una durata pari a un anno e mezzo e garantirà un premio pari al 6%, il che equivale a dire sessanta euro per ogni certificato di investimento (ovviamente, ogni sottoscrizione deve essere adeguata al profilo di rischio che si intende assumere). Il meccanismo è molto semplice; in pratica, al momento della scadenza il cliente potrà ricevere il valore nominale, ovvero mille euro per ogni prodotto, ma soltanto nel caso in cui la quotazione del titolo Eni non avrà subito ribassi superiori ai trenta punti percentuali della valutazione iniziale.