Prosegue il rally dell’oro grazie alle performance degli Etf

02GoldBarGli ottimi risultati a livello finanziario da parte dell’oro possono essere spiegati illustrando nel dettaglio qual è il contesto di riferimento. In effetti, se si va a guardare l’andamento delle principali valute internazionali, ci si accorge che l’euro sta tornando a buoni livelli nei confronti del dollaro rispetto a quanto successo nei mesi scorsi: gli 1,23 dollari toccati proprio questa settimana hanno portato un po’ di entusiasmo tra gli investitori, ma di opportunità concrete per buoni rendimenti in questo senso non se ne vedono, anzi il mercato è caratterizzato da una fase di ipervenduto. I dubbi continuano a essere molti, soprattutto alla luce delle ultime notizie che sono giunte dalla Spagna, alle prese con una più che probabile crisi dei propri istituti di credito, il cui rilancio può partire solamente dai fondi della Banca Centrale Europea.

 

Etf Securities: due nuovi prodotti debuttano col marchio

1219750374Borsa Italiana, ma soprattutto il segmento EtfPlus, sono nuovamente protagonisti di interessanti esordi per quel che concerne gli investimenti finanziari: in effetti, da qualche giorno sono disponibili alcuni prodotti con marchio Etf Securities, una delle principali società emittenti in relazione agli Etc, gli Exchange Traded Commodity, ma occorre rimarcare anche gli Etf cosiddetti di terza generazione. Si tratta, nello specifico, di Etfx Ftse Mib Leveraged (2x) Fund, il quale tende a replicare le prestazioni dell’indice Ftse Mib Leveraged 2x (così come suggerisce anche lo stesso nome), e di Etfx Ftse Mib Super Short Strategy: appare chiaro come gli indici azionari di riferimento in questo specifico caso siano italiani e prendono spunto da un calcolo di leva inversa (nell’ipotesi della “short strategy“) e di una leva che si muove invece nella stessa direzione. Ciò vuol dire semplicemente che gli indici raddoppiano in senso positivo e negativo le performance che vengono posto in essere dal Ftse Mib, il noto indice che raggruppa quaranta tra le maggiori blue chip del nostro paese.

 

Etf Lyxor Euromts Aaa Government Bond

etf-lyxor-euromts-aaa-government-bondNegli ultimi mesi non c’è stata volatilità solo sui mercati azionari, ma anche quelli obbligazionari, di norma più “stabili”, sono stati oggetti di veri e propri attacchi speculativi, in Europa, a seguito della crisi del debito della Grecia. Di conseguenza, molti investitori hanno sperimentato sulla propria pelle come certi settori d’investimento possano avere un rischio che molto spesso viene sottovalutato ma che può causare anche sensibili perdite del capitale investito nonostante di norma l’investimento in obbligazioni sia tipico di chi ha profili di rischio bassi o al massimo moderati. E allora, anche in virtù di questo mutato scenario, sul mercato Lyxor International Asset Management S.A. ha lanciato l’Etf Euromts Aaa Government Bond, con codice ISIN FR0010820258, che replica l’andamento di un paniere di obbligazioni dell’area euro con la tripla A rilasciata dalle tre Agenzie di rating Moody’s, Fitch e Standard & Poor’s.

Lyxor amplia l’offerta cinese ed europea: cinque nuovi Etf

china_flag_map-sq180Il New York Stock Exchange Liffe (con questa sigla si vuole intendere il London International Financial Future Exchange, vale a dire il mercato britannico in cui si scambiano i contratti future) è stato protagonista nel corso di questa settimana dell’emissione di cinque nuovi Exchange Traded Fund garantiti da Lyxor sul mercato cinese e su altri comparti dell’Europa: come mai questa scelta così particolare da parte di questa società? Anzitutto, per chi fosse interessato a un’offerta di tale tipo, occorre precisare che gli Etf in questione sono Lyxor Etf China Enterprise, Stoxx 600 Banks, Stoxx 600 Oil & Gas, Stoxx 600 Basic Resources e Stoxx 600 Telecommunications. Come si può intendere dai nomi dei prodotti, i settori economici coperti sono davvero i più diversi e, inoltre, gli Etf di Lyxor beneficeranno di opzioni americane, visto che si intende offrire la possibilità agli investitori di dare nuovo vigore alle loro strategie. Il market maker (l’intermediario finanziario che pubblica i prezzi di acquisto e di vendita) sarà Société Générale, la quale farà anche affidamento sull’Over the Counter.

 

Azionario Giappone, Usa ed Eurozona: investire con gli Etf

etf-usa-giappone-eurozonaCome investire con gli Etf sull’azionario di Paesi come il Giappone, gli Stati Uniti o l’Europa? Ebbene, al riguardo sul circuito di Borsa Italiana S.p.A. sono quotati, tra gli altri, tre specifici Etf emessi da Lyxor International Asset Management S.A. che investono sull’azionario dei Paesi sopra citati. Per l’Europa c’è il Lyxor Etf Euro Stoxx 50, con codice ISIN FR0007054358, e commissione totale annua di gestione pari allo 0,25%; in data odierna l’Etf indicato ha chiuso con un prezzo ufficiale di 26,19 euro rispetto ad un massimo annuale di 30,67 euro toccato l’11 gennaio 2010, ed un minimo annuo di 25,27 euro toccato lo scorso 25 maggio 2010. Per gli Stati Uniti c’è invece il Lyxor Etf Msci Usa, con codice ISIN FR0010296061, e commissione totale annua di gestione pari allo 0,35%; in data odierna l’Etf indicato ha chiuso con un prezzo ufficiale di 84,91 euro rispetto ad un massimo annuale di 89,43 euro toccato il 13 maggio 2010, ed un minimo annuo di 73,73 euro toccato lo scorso 5 febbraio 2010.

Ftse Mib: ETFS Fund Company propone due nuovi Etf

inverse-etf_s600x600Ftse Mib ed Exchange Traded Fund, il matrimonio s’ha da fare: in effetti, è stato impossibile non notare che gli investimenti effettuati in questo comparto hanno subito un importante rialzo, contribuendo dunque ad allargare la cerchia degli appassionati. Pertanto, non deve sorprendere l’ennesima doppia proposta lanciata da ETFS Fund Company, due nuovi prodotti finanziari che faranno affidamento proprio su uno degli indici principali di Borsa Italiana. Per essere più precisi, però, occorre fornire altri dettagli. Anzitutto, c’è da dire che gli strumenti fanno parte a pieno titolo del segmento OICR (si tratta, come è noto, degli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) strutturati del mercato EtfPlus: la denominazione che invece è stata scelta, nell’ordine, sarà quella di ETFX FTSE Mib leveraged (2x) fund e di ETFX FTSE Mib super short strategy (2x). A dire il vero, comunque, per attendere il lancio ufficiale di questa interessante offerta finanziaria occorrerà attendere la giornata di domani, quando i prodotti in questione verranno resi disponibili per tutti quegli investitori che sono interessati nello specifico.

 

Etf Lyxor Stx Europe Select Dividend 30

Etf Lyxor Stx Europe Select Dividend 30Si chiama “Stx Europe Select Dividend 30“, ed è un Etf emesso da Lyxor per gli investitori che, con una idonea propensione al rischio, puntano su quelle società che spiccano per il pagamento ai propri azionisti di dividendi elevati. L’indice sottostante è il Dj Stoxx Select Dividend, e comprende le prime trenta società europee che hanno un elevato rapporto tra il dividendo e l’utile per azione, ed hanno fatto registrare negli ultimi cinque anni una crescita positiva delle cedole. Grazie a questi due parametri l’investitore punta di conseguenza su quelle società che non solo hanno una politica sostenibile dei dividendi, ma non ricorrono per remunerare gli azionisti a fonti di finanziamento esterne. L’Etf Lyxor Stx Europe Select Dividend 30, con codice ISIN FR0010378604, è quotato sul circuito di Borsa Italiana S.p.A. ed ha una commissione di gestione annua molto contenuta e pari allo 0,30%. In base al dividend yield dell’anno precedente, la revisione dell’indice e dei relativi pesi avviene una volta all’anno a fronte del pagamento di un dividendo che di norma avviene in corrispondenza del secondo lunedì del mese di settembre di ogni anno.

Yen sottovalutato? Con Credit Suisse si sfrutta l’apprezzamento

yen_dw_wirtschaft_s_337215gLo yen, valuta giapponese di importante riferimento sui mercati finanziari, si trova ancora in una fase di sottovalutazione. Eppure, la divisa nipponica è la protagonista assoluta delle ultime offerte del mondo degli investimenti: in particolare, Vontobel Europe, per mezzo del suo direttore del comparto, Massimo Jakelich, ha fatto sapere di avere effettuato consistenti acquisti proprio in yen, una curiosità e una conferma allo stesso tempo che è stata svelata agli investitori al momento della presentazione del fondo target return, il quale fa completo affidamento alla gestione dell’Italia. Tutto questo interesse è presto spiegato. In effetti, c’è la convinzione che il fatto che la moneta asiatica sia attualmente asiatica prelude a una intensa fase di apprezzamento valutario, almeno per quel che concerne il breve termine. Allora è possibile sfruttare in qualche modo questa opportunità con adeguati prodotti finanziari?

 

Svizzera: Lyxor emette sei nuovi Etf in Borsa

76800-lyxorSono ormai cinque giorni che Lyxor Asset Management ha deciso di rendere disponibile, per quel che riguarda la piazza svizzera, una nuova serie di Exchange Traded Fund: gli strumenti finanziari in questione, sei per la precisione, sono quindi quotati presso la Borsa elvetica (SIX Swiss Exchange) e sono strutturati in maniera piuttosto variegata. In effetti, quattro di questi Etf fanno sostanzialmente riferimento all’MSCI Real Estate, mentre i restanti due provvedono a replicare le performance dei titoli di Stato relativi all’area dell’euro e di un indice obbligazionario corporate espresso anch’esso nella moneta unica europea. In cosa consiste la convenienza di tali prodotti? Anzitutto, c’è da dire che gli indici MSCI Real Estate sono stati accuratamente scelti dalla stessa Lyxor e, come suggerisce la denominazione, consentono di esporsi in maniera ampia sul settore immobiliare quotato dei principali mercati, soprattutto quello statunitense e quello europeo, senza disdegnare però anche gran parte del continente asiatico.

 

Etf: Lyxor supera gli 80 milioni di euro di raccolta

76800-lyxorL’Europa, ma non solo il Vecchio Continente, sta affrontando una crisi durissima, legata soprattutto al fatto che la Grecia stenta ad uscire dal suo momento difficile, il quale si acuisce giorno dopo giorno; eppure, in questo contesto così avverso, c’è chi riesce a mettere a segno profitti importanti e significativi. Stiamo parlando di Lyxor Asset Management, la nota società francese attiva nel risparmio gestito, il cui Etf EuroMTS AAA Government Bond è riuscito a raccogliere ben 80 milioni di euro negli ultimi tre giorni, grazie a strategie mirate di investimento che puntano alle nazioni con i rating attualmente più affidabili. Dunque, il contagio greco viene aggirato mediante portafogli e prodotti più sicuri: l’Exchange Traded Fund di Lyxor, in particolare, è l’unico strumento sul mercato a investire esclusivamente sui titoli di Stato dell’area dell’euro, ma non semplici titoli, bensì quelli che hanno ottenuto il massimo giudizio (ecco la spiegazione della dicitura AAA) dalle tre principali agenzie di rating, vale a dire Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch.

 

Etf: Source supera i 5 miliardi di euro nel Vecchio Continente

european_countries-300x223Il matrimonio tra Source, società che fornisce prodotti exchange traded per gli investitori, e il continente europeo si sta rinsaldando grazie a radici sempre più profonde e proficue: gli strumenti finanziari che sono stati scambiati nel cosiddetto “Vecchio Continente”, infatti, hanno oltrepassato l’invidiabile quota di 5 miliardi di euro, a conferma che gli Etf settoriali vanno davvero forte in questo preciso momento storico ed economico. L’annuncio è giunto direttamente dalla stessa Source, la quale poteva vantare a marzo ben 5,2 miliardi di Exchange Traded Fund, secondo quanto è stato rilevato dal sistema di compensazione tedesco Cascade; si tratta, senza dubbio, di un traguardo non indifferente, ancora più sorprendente se si pensa che la piattaforma in questione ha fatto il suo debutto solamente un anno fa.

 

Amundi Etf lancia 15 nuovi prodotti: 12 sono inediti

etf-300x299Amundi Etf, la piattaforma di quotazione di questo specifico strumento di investimento, continua a sviluppare nuovi prodotti e si è segnalata in questi ultimi giorni per il lancio di quindici nuovi Exchange Traded Fund su Borsa Italiana: tra l’altro, si tratta di Etf praticamente nuovissimi, visto che ben dodici di essi sono addirittura inediti per il nostro paese. Con che cosa avranno a che fare dunque gli investitori italiani? L’offerta permette di beneficiare di due Etf azioniari (inediti per Borsa Italiana) attraverso i quali esporsi sui mercati europei, senza tralasciare gli altri paesi del mondo, un altro Etf che punta sulle performance dei mercati emergenti (in particolare, quello brasiliano) e due Etf di tipo obbligazionario, i quali consentono di ottenere un’adeguata copertura dal rischio di inflazione (nel primo caso) e di diversificare le strategie di portafoglio per quel che concerne un buon numero di bond societari con rating al di sopra del livello BBB- secondo il giudizio di Standard & Poor’s. Ma, come è stato già accennato, l’offerta non si limita a questi prodotti.

 

Etf: PowerShares lancia un prodotto incentrato su Hong Kong

hongkong(1)_rdax_300x300Lunedì 19 aprile 2010 sarà il primo giorno in cui sarà ufficialmente disponibile il nuovo Exchange Traded Fund di PowerShares Global Fund Ireland Plc, la società di investimento a capitale variabile che opera appunto nel comparto degli Etf come Organismo d’Investimento Collettivo del Risparmio (Oicr): il nuovo prodotto, focalizzato prevalentemente sui mercati emergenti, verrà lanciato su Borsa Italiana e si chiamerà PowerShares Ftse Rafi Hong Kong China (il mercato di riferimento è ovviamente EtfPlus). Il codice Isin, per chi fosse interessato a investire in questo modo, è IE00B3BPCG45, mentre il differenziale massimo relativo al prezzo ammonta al 2,50%. Altri dati importanti riguardano le commissioni totali annue, che equivalgono allo 0,55%, ma occorre anche ricordare che la periodicità dei dividendi dello strumento in questione sarà trimestrale. PowerShares è sostanzialmente strutturata in diversi settori: ciò vuol dire che il suo capitale azionario può essere anche suddiviso in differenti gruppi di titoli azionari, dove ognuno di essi va a rappresentare un distinto comparto di investimento della stessa società.

 

Etf: ancora ottime performance da parte del palladio

1917-300x300Il palladio, raro metallo dai colori simili a quelli dell’argento e dal frequente utilizzo per i prodotti di gioielleria, continua a stupire gli investitori di tutto il mondo e i principali mercati finanziari: in effetti, il segmento di EtfPlus ha fatto registrare delle ottime performance in questo senso e un gradimento molto elevato nei confronti di uno specifico prodotto, vale a dire l’ETFS Physical Palladium (codice Isin JE00B1VS3002). Il fatto che tale strumento sia così piaciuto a moltissimi soggetti ha fatto sì che esso divenisse l’investimento più in voga di questo momento in relazione al comparto del palladio, grazie soprattutto a una interessante crescita di ben 3,17 punti percentuali. L’aspetto che ha reso questo Etf così appetibile è stato sicuramente quello della liquidità. In effetti, i volumi relativi agli scambi sono sempre stati molto intensi, già dal momento della prima emissione del prodotto.