Idea Capital Funds, il nuovo fondo punta sulle energie rinnovabili

Idea Capital Funds ha calato un poker davvero vincente sul tavolo: il quarto fondo comune che beneficia della denominazione di uno dei principali rami del progetto Idea (il gruppo di private equity lanciato quattro anni fa da De Agostini) si vuole infatti proporre come uno strumento innovativo e tematico, ma il tema prescelto non รจ casuale. In effetti, lo strumento finanziario in questione andrร  a investire in maniere consistente sul capitale di quelle aziende che sono attive nel campo delle tecnologie verdi e pulite (il cosiddetto โ€œcleantechโ€), approfittando dunque dellโ€™ottimo andamento attuale delle energie rinnovabili. Si tratta, nello specifico, del fondo Idea Efficienza Energetica e Sviluppo, un nome piuttosto lungo che vuole perรฒ sottintendere la focalizzazione nei confronti di imprese specializzate in prodotti tecnologici, i quali rappresentano un contributo fondamentale per migliorare lโ€™energia e ridurre le emissioni di anidride carbonica.


Quale sarร  lโ€™esatto funzionamento del fondo di Idea? Il 10% del denaro che verrร  raggranellato in questo senso sarร  utilizzato per investimenti in societร  early stage, quelle che da ormai un anno stanno dando le maggiori soddisfazioni agli investitori: i prodotti coinvolti dovranno comunque essere qualcosa di piรน di una semplice sperimentazione, mentre un altro 20% di risorse verrร  destinato alle fonti rinnovabili e alle relative infrastrutture. Dal punto di vista geografico, poi, non sarร  soltanto il nostro paese a beneficiare di tale novitร , ma anche stati come Germania, Svizzera e Israele, grazie a delle partnership ben studiate.

Il fondo di Idea potrร  inoltre contare su una gestione molto accurata e selezionata: Sergio Bonanno, il quale puรฒ vantare una esperienza decennale allโ€™interno di Enel e la gestione di un fondo di Friulia Sgr, guiderร  il gruppo di lavoro. Cโ€™รจ poi da aggiungere che lโ€™intera operazione avrร  inizio quando la Banca dโ€™Italia fornirร  la necessaria autorizzazione; comunque, Idea si รจ posta lโ€™obiettivo di raggiungere cento milioni di euro di raccolta, metร  dei quali potrebbero essere conseguiti giร  nel corso del 2011.

Lascia un commento