DeA Capital, società quotata in Borsa a Piazza Affari, è salita al 100% di IDeA Alternative Investments. A darne notizia è stata con un comunicato ufficiale proprio DeA Capital dopo che si è proceduto a completare l’atto di scissione di IDeA Alternative Investments a seguito del nulla osta all’operazione sia parte della Banca d’Italia, sia da parte dell’AGCM, l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato. Nel dettaglio, DeA Capital, originariamente in possesso del 44,36% di IDeA Alternative Investments, è salita al 90,11% della società per poi arrivare al 100% delle quote attraverso l’acquisizione, da parte di soci privati, del restante 9,89%. Ai soci privati sono state offerte 4.806.921 azioni DeA Capital possedute dalla società in quanto azioni proprie e corrispondenti all’1,57% del capitale sociale. Con l’acquisizione del 100% di IDeA Alternative Investments DeA Capital acquisisce anche le partecipazioni e le attività detenute che sono il 100% di IDeA Capital Funds SGR, il 10% di Alkimis SGR, il 65% di IDeA SIM ed il 65% di Soprarno SGR.
piazza affari
Finmeccanica: ordini 2010 oltre le previsioni
Relativamente all’intero esercizio di Bilancio dell’anno 2010, il colosso aerospaziale Finmeccanica riporterà, al momento della comunicazione dei dati ufficiali e definitivi che saranno approvati dal Consiglio di Amministrazione nelle prossime settimane, un Free Operating Cash Flow ed ordini oltre le previsioni formulate in precedenza. A darne notizia in data odierna, giovedì 20 gennaio 2011, è stata proprio la Finmeccanica dopo che oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione della società che, tra l’altro, ha provveduto ad esaminare, relativamente all’esercizio del 2010, i dati finanziari e commerciali previsionali. Nel dettaglio, l’FOCF del 2010, ovverosia il Free Operating Cash Flow di Finmeccanica, si attesterà all’interno dell’intervallo dei 410-450 milioni di euro, ben oltre i 200-300 milioni di euro comunicati in precedenza dalla società; il dato superiore alle attese, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dal colosso aerospaziale, genererà sull’indebitamento finanziario netto, a fine esercizio 2010, degli effetti positivi; gli ordini 2010 acquisiti, invece, si attesteranno tra i 22 ed i 22,5 miliardi di euro.
Kerself: CdA convoca Assemblea Azionisti
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Kerself ha convocato per il prossimo lunedì 28 febbraio 2011, in prima convocazione, ed occorrendo il giorno dopo, martedì 1 marzo del 2011, in seconda convocazione, l’Assemblea degli Azionisti del Gruppo Kerself in sede sia ordinaria, sia straordinaria. In particolare, l’Assemblea degli Azionisti del Gruppo Kerself, operante nelle fonti rinnovabili, sarà chiamata sia alla nomina del Consiglio di Amministrazione, sia all’approvazione di un aumento di capitale avente un controvalore complessivo pari a 100 milioni di euro, con 50 milioni di euro di questi da realizzarsi entro il primo semestre del corrente anno. Nel dettaglio, in sede straordinaria, l’Assemblea degli Azionisti del Gruppo Kerself sarà chiamata ad approvare l’eliminazione del valore nominale delle azioni ordinarie, nonché la proposta finalizzata ad attribuire al Consiglio di Amministrazione le necessarie deleghe per l’aumento di capitale, anche in più tranche, nell’arco di un periodo complessivo pari a cinque anni e per un controvalore massimo, come sopra accennato, pari a 100 milioni di euro.
Biesse rafforza la squadra dirigenziale
Biesse S.p.A. rafforza la squadra dirigenziale cooptando in qualità di nuovo Amministratore Delegato l’Ing. Giorgio Pitzurra. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo che in data odierna, martedì 18 gennaio 2011, si è riunito il CdA della società attiva nel comparto delle macchine e dei sistemi per la lavorazione del vetro, del legno e della pietra. L’Ing. Giorgio Pitzurra è stato cooptato nel CdA come nuovo consigliere, e con specifiche funzioni di Amministratore Delegato, con il parere favorevole del Collegio Sindacale. L’Ing. Giorgio Pitzurra, 61 anni, arriva in Biesse dopo aver maturato un’esperienza significativa presso grandi multinazionali dal Gruppo Fiat all’ILVA e passando per la Pirelli, Ideal Standard e Kohler. In base alle informazioni in possesso da parte di Biesse, inoltre, l’Ing. Giorgio Pitzurra non possiede azioni Biesse S.p.A..
Mondo Tv: accordo con Giochi Preziosi
Attraverso la stipula di un deal memo vincolante tra le parti, il Gruppo Mondo Tv da un lato, e la società Giochi Preziosi dall’altro, hanno dato il via ad un accordo finalizzato alla realizzazione ed alla distribuzione di giocattoli e di diversi articoli destinati alle edicole. Trattasi, nello specifico, di giocattoli ed articoli tratti ed ispirati ai soggetti ed ai personaggi di “Virus Attack“, una serie televisiva animata che viene co-prodotta con la SUK S.r.l da parte di Mondo Tv, e che va in onda nel corso del corrente anno su Cartoon Network Italia. Nel dettaglio, il contratto stipulato tra la società quotata in Borsa a Piazza Affari e Giochi Preziosi avrà una scadenza fissata alla fine del 2012, a fronte di un minimo garantito che matura in parte in base al trend delle vendite televisive in Europa, unitamente alle royalties sui prodotti venduti o realizzati con valori variabili in base alla loro tipologia; inoltre, l’accordo prevede da parte di Giochi Preziosi investimenti nei principali Paesi del Vecchio Continente.
Aicon: CdA approva dati primo trimestre 2010/2011
Nel trimestre chiusosi lo scorso 30 novembre 2010, corrispondente al primo trimestre 2010/2011, il gruppo messinese Aicon, quotato in Borsa a Piazza Affari, ha conseguito dati in miglioramento rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. A darne notizia è stata proprio la società operante nel settore delle navi e delle imbarcazioni da diporto a motore di lusso, dopo che il Consiglio di Amministrazione di Aicon ha approvato il resoconto intermedio di gestione alla data del 30 novembre scorso. In particolare, il fatturato nel trimestre si è attestato a 5,61 milioni di euro rispetto ai 3,03 milioni di euro dello stesso trimestre dell’anno precedente; il periodo si è in particolare chiuso con la consegna di due imbarcazioni, una delle quali destinata al Brasile. In accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società, Aicon punta a far fronte alla crisi dei mercati tradizionali puntando su quelli emergenti.
Risanamento: Consob autorizza aumento di capitale
Via libera dalla Consob all’aumento di capitale di Risanamento S.p.A.. La società quotata in Borsa a Piazza Affari ha infatti acquisito dalla Commissione di Vigilanza il nulla osta relativo alla pubblicazione del Prospetto Informativo inerente un aumento di capitale pari a 150.280.014,64 euro a fronte dell’emissione, con offerta in opzione agli azionisti, di numero 536.714.338 nuove azioni ordinarie Risanamento S.p.A.. Trattasi, nello specifico, di un’operazione che ha ottenuto il 30 ottobre scorso il via libera da parte dell’Assemblea degli Azionisti di Risanamento S.p.A., riunitasi in Sede Straordinaria; le azioni ordinarie di nuova emissione sono con godimento regolare, prive del valore nominale, e saranno emesse al prezzo di 0,28 euro l’una in base al rapporto di 46 titoli per ogni 25 diritti di opzione esercitati. Agli azionisti Risanamento spetta un diritto di opzione per ogni titoli posseduto, mentre agli obbligazionisti del prestito denominato “€ 220,000,000 1.00 per cent Convertible Bond due 2014” spettano 7.889 diritti di opzione per ogni obbligazione posseduta.
Eurotech: Parvus Corporation, commessa con Rockwell Collins
A supporto del programma Joint Precision Approach and Landing System (JPALS) Increment 1, la controllata di Eurotech, Parvus Corporation, si è aggiudicata con la società quotata al NYSE Rockwell Collins una commessa finalizzata alla fornitura di 53 sottosistemi DuraCOR 810. A darne notizia in data odierna è stata proprio Eurotech, quotata in Borsa a Piazza Affari, sottolineando come i sottosistemi DuraCOR 810 di Parvus saranno utilizzati da Rockwell Collins in dispositivi che tra i velivoli e le navi sono in grado di garantire delle comunicazioni sicure. Eurotech ha tra l’altro messo in risalto come i sottosistemi DuraCOR 810 siano stati scelti da Rockwell Collins in quanto offrono sia una robusta piattaforma per quel che riguarda le elaborazioni, sia condizioni operative tali da poter funzionare anche nelle condizioni difficili previste nell’ambito del programma Joint Precision Approach and Landing System (JPALS).
Gabetti Property Solutions: aumento di capitale al via
E’ in rampa di lancio l’aumento di capitale, da 25 milioni di euro, da offrire in opzione agli azionisti, da parte della società quotata in Borsa a Piazza Affari Gabetti Property Solutions. Il provvedimento di approvazione del Prospetto Informativo relativo all’aumento di capitale, infatti, da parte della Consob, è stato acquisito da Gabetti Property Solutions, ragion per cui il periodo di offerta in opzione sarà quello che parte dal 17 gennaio 2011 e fino al 4 febbraio del 2011; i diritti di opzione in Borsa saranno negoziabili dal 17 gennaio 2011 al 28 gennaio 2011 inclusi a fronte di un aumento di capitale in opzione ai soci che risulta essere interamente garantito. Nel dettaglio, il Consiglio di Amministrazione di Gabetti Property Solutions, a conclusione di una riunione, ha fissato tutti i dettagli relativi all’operazione di aumento di capitale; il prezzo unitario di sottoscrizione delle azioni Gabetti Property Solutions di nuova emissione è stato fissato a 0,15 euro.
Granitifiandre: Cda valuta OPA positivamente
Sotto la presidenza di Graziano Verdi, nella giornata di ieri, lunedì 10 gennaio 2011, si è riunito il Consiglio di Amministrazione di Granitifiandre che ha espresso una valutazione positiva all’OPA promossa, sulla totalità delle azioni ordinarie della società quotata in Borsa a Piazza Affari, da parte della società Finanziaria Ceramica Castellarano S.p.A.. In particolare, il Consiglio di Amministrazione di Granitifiandre ha espresso una valutazione positiva sull’Offerta Pubblica di Acquisto volontaria promossa da Finanziaria Ceramica Castellarano S.p.A. tendendo conto anche del fatto che Banca Akros, in qualità di advisor finanziario, ha valutato il corrispettivo congruo per gli azionisti della società. Nei termini e nelle modalità previste dalla Legge, la società metterà a disposizione la documentazione compreso anche, all’esito dell’istruttoria da parte della Consob, il Documento di Offerta.
Prysmian: nuove commesse per sistemi interrati in cavo
Per conto della Energinet.dk, operatore della rete di trasmissione danese la società Prysmian, quotata in Borsa a Piazza Affari e leader a livello mondiale nel settore dei sistemi per le telecomunicazioni e per l’energia, nonché in quello dei cavi, s’è aggiudicata una nuova commessa avente un controvalore pari ad oltre 40 milioni di euro. Il contratto, nell’ambito del “Skagerrak 4“, un collegamento tra la Norvegia e la Danimarca, prevede la realizzazione di un sistema interrato in cavo ad alta tensione “HVDC” – High Voltage Direct Current, ovverosia in corrente continua. Il collegamento, in accordo con quanto recita una nota ufficiale emessa da Prysmian Cables & Systems, permetterà nel Nord Europa di favorire il mercato dell’energia elettrica. Nel dettaglio, la commessa prevede che Prysmian si occupi della fornitura, ma anche della posa e del collaudo di un cavo interrato avente una lunghezza pari a ben 92 chilometri.
Prysmian lancia OPA su Draka
In linea con quanto già preannunciato nello scorso mese di novembre, Prysmian ha annunciato nella giornata di ieri con un comunicato d’aver lanciato un’OPA, in parte in contanti, ed in parte in titoli, su Draka a fronte di un valore implicito complessivo pari a 17,201 euro per azione. Questo perché l’offerta pubblica sulla totalità delle azioni ordinarie Draka risulta essere costituita da un corrispettivo in denaro pari a 8,60 euro per ogni azione Draka, unitamente a 0,6595 azioni ordinarie Prysmian di nuova emissione. In merito all’Offerta, sia il Consiglio di Sorveglianza, sia il Consiglio di Gestione di Draka, hanno già fornito pieno sostegno all’operazione raccomandando ai propri azionisti, all’unanimità, l’adesione all’OPA in cash ed in azioni Prysmian di nuova emissione. In ragione delle azioni di sua proprietà, pari all’incirca al 48,5% del capitale sociale di Draka, Draka Flint, in accordo con quanto recita un comunicato ufficiale emesso da Prysmian, ha assunto l’impegno irrevocabile a aderire all’Offerta in cash ed azioni.
Borsa Italia: i dati salienti del 2010
Con un rialzo del 4% rispetto al 2009, nell’anno appena conclusosi sull’Idem c’è stato per i derivati azionari un livello di scambi record con ben 44,1 milioni di contratti standard. E’ questo uno dei dati salienti fornito da Borsa Italiana S.p.A. nella consueta “review dei mercati” di fine anno. Il 2009, inoltre, è stato caratterizzato, sui circuiti organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A., dai nuovi massimi storici per quel che riguarda gli scambi di ETC e di ETF; sul totale del 2009, infatti, c’è stata una crescita pari a ben il 44% a 78,2 miliardi di euro, mentre in termini di numero di contratti, pari a ben 3,4 milioni, la crescita è stata del 39%. Anche sul “fixed income“, ovverosia mercato MOT ed EXTRAMOT, Borsa Italiana S.p.A. archivia l’anno con nuovi massimi storici per quel che riguarda gli scambi; il controvalore, infatti, è stato pari a ben 229 miliardi di euro a fronte di una crescita dei contratti dell’8,6% a quota 3,9 milioni.
Autogrill: Alpha Flight passa a Dnata
Autogrill ha perfezionato l’operazione di cessione di Alpha Flight a Dnata. A darne notizia in data odierna, venerdì 31 dicembre 2010, è stato proprio il colosso italiano delle ristorazione autostradale e aeroportuale nel far presente come in merito all’operazione Dnata abbia corrisposto al Gruppo Autogrill un prezzo pari a 101,3 milioni di sterline britanniche, corrispondenti a 118,6 milioni di euro. Il corrispettivo, in accordo con quanto si legge in una nota ufficiale emessa in data odierna dalla società italiana, risulta essere in linea con la cifra pattuita in sede di accordo di cessione con contestuale rivalutazione al closing dell’operazione stessa; l’operazione di cessione comporta anche l’assunzione del debito presente in Alpha Flight Group Ltd. da parte di Dnata. Il Gruppo Autogrill ha così completato l’operazione di cessione della controllata inglese Alpha Flight Group Ltd che è attiva nel settore del catering a bordo degli aerei, mentre Dnata, società con sede a Dubai, opera nel mondo nei servizi legati ai viaggi ed agli aeroporti. Il perfezionamento dell’operazione è stato reso possibile anche per effetto del via libera all’operazione da parte della Commissione europea che ha concesso l’autorizzazione Antitrust.