L’arte, così come l’oro e il mattone, viene considerato da sempre un bene rifugio per gli investimenti:è ancora valida questa certezza? Il mercato in questione rimane vivace grazie alle aste delle principali compagnie internazionali (in primis le celebri Sotheby’s e Christie’s), ma ci si chiede se sia conveniente puntare su questo settore anche con una cifra iniziale piuttosto modesta, visto quelle che circolano attualmente. Qualche opera d’arte è accessibile anche con poche migliaia di euro, dunque non si può dire che vi siano ostacoli all’entrata; ovviamente, non si potrà ambire agli artisti più famosi, ma soprattutto a quelli emergenti. Precisato questo aspetto, c’è da dire che il rendimento medio può arrivare anche a quindici punti percentuali.
CheBanca! nuovi tassi Conto Deposito e Pronti Contro Termine

Dal corrente mese di Ottobre 2011 cambiano i tassi in vigore sul conto deposito di CheBanca! e sui Pronti Contro Termine offerti dall’istituto del Gruppo Mediobanca. Sul sito ufficiale in prima pagina vediamo il nuovo tasso a 12 mesi salito dello 0.5% rispetto al precedente 3.5% che porta il conto deposito in questione direttamente nel podio dei migliori anche grazie alla tassazione che viene applicata da oggi in avanti; su tutte le operazioni con scadenza nel 2012 infatti, anche se hanno avuto inizio nell’anno corrente, verrà applicata la ritenuta del 20% come previsto dalla manovra del Governo e gli interessi saranno come di consueto versati in anticipo.
Queste le condizioni fino al 15 Dicembre 2011 sul conto deposito che sicuramente attirerà anche una buona parte degli ex-investitori in Pronti Contro Termine. Su questi ultimi infatti c’è stato un calo dello 0.25% sul lordo che ora diventa 3.25% a 10 mesi. Grande flessibilità sulle scadenze che promettono alla minima di 2 mesi un tasso lordo del 2.25% di tutto interesse mentre per il 4 mesi il tasso si attesta al 2.75%. Anche in questo caso le condizioni sono valide fino al 15 Dicembre prossimo.
Raffaele Caruso, buoni ricavi ma nessun dividendo
Non si sente molto parlare del Mercato Alternativo del Capitale, il sistema di Borsa Italiana nato appena quattro anni fa e che si rivolge espressamente alle piccole imprese che sono sorte nella forma di società per azioni: è questo il caso di Raffaele Caruso, attiva nel campo dell’abbigliamento, e che ha provveduto a stilare la propria relazione relativa ai primi sei mesi di quest’anno. Che cosa ha raccontato di preciso questo report, il quale è stato appunto approvato dal consiglio di amministrazione? Vi sono ovviamente dei dati che balzano agli occhi con maggiore evidenza: in particolare, bisogna sottolineare l’aumento dei ricavi (oltre quarantasette punti percentuali di rialzo e 30,18 milioni di euro totali), ma anche il buon incremento fatto registrare dal margine operativo lordo e il raddoppio della posizione finanziaria netta negativa.
Banca Popolare Spoleto addolcisce i clienti con i Chocobond
Investire in obbligazioni non è stato mai così dolce come in questo momento: questa citazione calza a pennello per il nuovo prodotto obbligazionario messo a disposizione dalla Banca Popolare di Spoleto, istituto umbro che ha beneficiato della contemporanea organizzazione dell’Eurochocolate di Perugia. Lo strumento in questione è appunto un bond, meglio sarebbe parlare di “Chocobond”, un titolo che già si presenta in maniera piuttosto particolare e che promette agli investitori di rendere più dolci i loro portafogli, fin troppo amareggiati dal pessimo andamento delle azioni e degli altri titoli attualmente disponibili sul mercato. Come è strutturata esattamente questa obbligazione? Lo slogan è piuttosto eloquente e recita appunto che questo bond non lascia l’amaro in bocca al risparmiatore: l’offerta in questione si basa su un collocamento che è stato avviato appena due giorni fa e che durerà per tutto il mese di ottobre.
Buoni Fruttiferi Ottobre 2011: le sette nuove serie
Nel primo giorno lavorativo di questo Ottobre 2011 arriva puntuale il comunicato stampa della Cassa di Depositi e Prestiti che annuncia le nuove serie di buoni fruttiferi che vanno a sostituire le precedenti in scadenza.
Da oggi negli uffici delle Poste Italiane non troverete più le precedenti serie “P48”, “X16”, “M63, “j16”, “D21”, “Z02” e “B83” ma le loro sostitute che sono rispettivamente “P49”, “X17”, “M64”, “J17”, “D22”, “Z03” e “B84”.
Non è necessario presentarsi allo sportello per sottoscrivere immediatamente le nuove serie; basta infatti possedere un conto BancoPosta ed effettuare l’accesso on-line nell’area riservata per seguire la procedura direttamente sul web. Ricordiamo inoltre che i Buoni Fruttiferi Postali hanno la garanzia massima che è quella dello Stato Italiano, esattamente come i Titoli del debito pubblico.
Tra i preferiti di sempre abbiamo il solito “ventennale” con tasso di interesse crescente, un classico Italiano del risparmio a lungo periodo. Viste le condizioni attuali dei Mercati (e delle famiglie di risparmiatori) in questo periodo chi sottoscrive buoni fruttiferi vorrà al contrario scegliere scadenze più corte per evitare di vincolare il capitale troppo a lungo pur assicurandosi un rendimento interessante.
Banca Etica: aumento di capitale da 500mila euro
Ci sono delle novità molto interessanti per quel che riguarda Banca Popolare Etica, l’istituto di Padova che per l’appunto è attivo nella finanza etica e alternativa: la banca veneta, infatti, ha approvato il proprio piano strategico, il quale prenderà come periodo di riferimento il triennio compreso tra il 2011 e il 2013. Questa operazione riguarda da vicino gli azionisti, anche perché è collegata a un aumento di capitale di mezzo milione di euro, il quale dovrebbe consentire un ampliamento importante della componente sociale della banca. Molto interessanti sono anche i movimenti delle partecipazioni, visto che Banca Popolare dell’Emilia Romagna ha scelto di entrare a far parte del capitale con un buon 10%.
Barclays, un Tracker Certificate dal sapore americano
Barclays ha appena avviato la negoziazione italiana di un certificato che interesserà sicuramente gli amanti di questo specifico strumento di investimento: si tratta del Nasdaq OMX Emerging Markets Technology Index Tracker Certificate, il quale fa riferimento, come si intuisce piuttosto facilmente, al mercato azionario americano. Le caratteristiche del prodotto in questione sono presto dette. Anzitutto, c’è da precisare che il codice Isin per la sottoscrizione è GB00B3WSK572 e che la data di scadenza è prevista tra cinque anni, visto che è stata fissata alla data del 27 settembre del 2016. Inoltre, elemento non certo da trascurare, l’indice sottostante sarà lo statunitense Nasdaq Omx Emerging Markets Technology: quest’ultimo è stato progettato ed ideato in modo da replicare in maniera più fedele possibile l’andamento e le performance del settore tecnologico, in particolare di quelle compagnie che hanno sede nei paesi generalmente conosciuti come “mercati emergenti”.
Diaspora Bond, le difficoltà del mercato del Kenya
L’incertezza attuale sulla direzione effettiva dei tassi di interesse si sta facendo sentire in maniera pesante soprattutto nel mercato keniano dei cosiddetti Diaspora Bond, i titoli obbligazionari emessi da un paese per finanziare appunto la diaspora all’estero: le sottoscrizioni in questione soffrono infatti di livelli troppo bassi proprio dal momento in cui il Tesoro della nazione africana ha cominciato a vendere questi strumenti. In particolare, il governo di Nairobi ha appena terminato di quotare una obbligazione collegata al settore delle infrastrutture, un titolo della durata di dodici anni e per un ammontare complessivo di venti miliardi di scellini (circa 148 milioni di euro), anche se bisogna precisare che la gestione effettiva ha riguardato solamente il 66% di questa somma.
Commerzbank: il nuovo certificato è legato all’Eurostoxx Banks
Phoenix Autocallable Certificates on Eurostoxx Banks: è questa la denominazione scelta da Commerzbank per uno dei suoi ultimi prodotti finanziari che sono stati lanciati presso la nostra borsa. La scelta della banca di Francoforte, come si può facilmente intuire, è ricaduta su un certificato di investimento che è stato già collocato presso il segmento Sedex e che prenderà a riferimento le performance di uno specifico indice, appunto l’Eurostoxx Banks. Lo strumento in questione (il codice Isin è IT0006720020) avrà una durata quadriennale, dato che la scadenza è stata fissata alla data del 26 giugno 2015; il valore nominale è pari a mille euro, per un quantitativo di ventimila certificati e un ammontare complessivo di venti milioni di euro.
Mondo TV, aumento capitale per la famiglia Orlandi
Il consiglio di amministrazione di Mondo TV, la spa romana attiva nella produzione e distribuzione di audiovisivi animati, ha deliberato un importante aumento di capitale che potrà interessare tutti quegli investitori che detengono le azioni della compagnia in questione: nello specifico, il prezzo di emissione che è stato scelto in questo caso è pari a 5,20 euro. Gli obiettivi sono facilmente intuibili, visto che la stessa Mondo TV è fortemente intenzionata a tagliare l’entità del proprio debito interno, operazione possibile soltanto in tale maniera, visto che il quantitativo ammonta a 5,6 milioni di euro. Di conseguenza, l’aumento del patrimonio sarà identico all’indebitamento. L’operazione interessa da vicino la famiglia Corradi (in primis Orlando Corradi, presidente e amministratore delegato del gruppo), la quale porterà la propria partecipazione fino al 70%.
Albaraka Banking, la filiale turca venderà nuovi sukuk
Albaraka Banking Group, maggior prestatore islamico di tutto il Bahrain, e la sua filiale presente in Turchia, potrebbero emettere a breve dei sukuk per un importo totale di cinquecento milioni di dollari: l’operazione, infatti, è prevista entro il termine di quest’anno, come spiegato chiaramente dall’amministratore delegato del gruppo, Adnan Ahmed Yousif. L’unità presente nella nazione anatolica, la cui denominazione precisa è Albaraka Turk Katilim Bankasi As, dovrebbe gestire la vendita in questione nel corso del mese di novembre, con la prima tranche che sarà probabilmente pari a duecento milioni di dollari. Non è un caso che siano stati scelti i bond che rispettano la legge della Shariah, visto che non sono poche quelle istituzioni che in questo momento preferiscono diversificare il loro portafoglio con questa soluzione finanziaria.
Aletti Gestielle propone un nuovo fondo obbligazionario
Flessibilità e distribuzione dei proventi ogni sei mesi: sono queste le due caratteristiche finanziarie che saltano maggiormente agli occhi quando si esamina l’ultimo fondo obbligazionario lanciato da Aletti Gestielle. La società di gestione del risparmio, la quale è parte integrante del gruppo creditizio Banco Popolare, si è infatti cimentata in una proposta piuttosto interessante, con questo prodotto che è in grado di focalizzare la propria attenzione sui bond governativi che vengono emessi nel nostro paese, ma anche in Francia, in Belgio e in Spagna. Inoltre, elemento sicuramente importante in un periodo storico delicato come quello attuale, le nazioni più a rischio dal punto di vista economico, in primis Grecia, Portogallo e Irlanda, saranno escluse dagli investimenti legati allo strumento in questione.
Rating del giorno: tagli in Nuova Zelanda
Più volte abbiamo parlato dell’influenza che le agenzie di rating hanno conquistato sul mercato finanziario. La loro capacità di spostare consensi aumenta nonostante le contraddizioni sulla loro posizione non troppo trasparente riguardo gli azionisti di maggioranza.
Dopo il declassamento del debito americano (arrivato, lo ricordiamo, con netto ritardo rispetto agli eventi importanti) e dopo il declassamento del debito dell’Italia (arrivato invece in anticipo), le agenzie hanno minacciato di ridurre anche i voti dei debiti di Cina e Giappone nei prossimi mesi, quasi per incitare una loro reazione immediata.
Tra i rating del giorno spicca sicuramente il passaggio da AA+ ad AA sulla Nuova Zelanda: sia Standard & Poor’s che Fitch eseguono la stessa operazione ma il mercato non è movimentato per questo motivo. La perdita del “+” non è più importante di quello che sta succedendo in area Euro e negli Stati Uniti con, rispettivamente, Bce e Fed alle strette senza avere ancora in mano una soluzione solida da proporre.
Postapresente Cedola: da PosteVita l’assicurazione senza scadenza
La sezione assicurativa del gruppo Poste Italiane presenta sotto la sezione “investimenti” Postapresente Cedola che si tratta, come per altri prodotti correlati, di un’assicurazione sulla vita venduta come investimento.
Le caratteristiche per la sottoscrizione di Postapresente Cedola sono tra le più generiche dei prodotti di questo tipo e praticamente non escludono nessuno in particolare. Generiche sono anche le caratteristiche che vedono un rendimento annuale sotto forma di cedola sull’investimento iniziale che deve essere almeno di 5000 euro. Dopo un anno è possibile investire nuovo denaro nell’assicurazione con lo stesso minimo stabilito per l’apertura del contratto, oppure si può chiedere il riscatto (parziale di minimo 2500 euro a patto che il capitale residuo sia maggiore di 5000 euro) oppure totale.
Il rendimento minimo garantito è stato inferiore al rendimento della gestione separata Posta ValorePiù che (al lordo) ha sempre rispettato le aspettative nei precedenti tre anni di lavoro e l’inflazione è stata superata ampiamente.