Borsa e investimenti: facciamo il punto sulle azioni da tenere d’occhio secondo gli analisti

Le operazioni sul mercato azionario sono sempre più diffuse tra gli investitori italiani. L’azionario rappresenta un ottimo ambito per coloro che sono alla ricerca di performance finanziarie notevoli e che sono disposti a differenziare il loro portafoglio aggiungendo una componente di rischio.

Nonostante dall’inizio dell’anno le azioni abbiano subito un calo dei prezzi generalizzato – la maggior parte delle aziende ha visto infatti una riduzione della capitalizzazione di mercato – l’interesse per questi titoli non è scemato, ma anzi gli italiani hanno iniziato a considerare questi assets ancor più allettanti, puntando su un ritorno delle azioni ai loro prezzi precedenti al periodo di crisi economica.

Borsa e investimenti
Borsa e investimenti

Forex: facciamo il punto sulle coppie di valute da monitorare nei prossimi mesi

Un numero sempre crescente di persone, in questo periodo caratterizzato da una notevole inflazione, rivolge la propria attenzione agli investimenti in ambito forex, ovvero al mercato valutario. Da un lato questo può apparire come un controsenso, dal momento che in presenza di un fenomeno inflazionistico diverse valute vengono rese maggiormente instabili. In realtà però queste dinamiche contribuiscono ad innescare un andamento contraddistinto da una più elevata volatilità e di conseguenza permettono a chi investe di realizzare degli utili.

forex
forex

Ecco i 5 migliori titoli azionari da acquistare e tenere d’occhio in questo momento

L’acquisto di un’azione è facile, ma acquistare l’azione giusta senza una strategia collaudata nel tempo è incredibilmente difficile. Quindi quali sono le migliori azioni da acquistare ora o da inserire in una lista di controllo ? Northrop Grumman ( NOC ), Dollar General ( DG ), BYD ( BYDDF ), Centene ( CNC ) e Vertex Pharmaceuticals ( VRTX ) sono i principali candidati.

migliori titoli azionari
migliori titoli azionari

Inflazione, Fed: non escludiamo altri interventi

La Fed è pronta a fare di tutto per far scendere l’inflazione. Non escludendo che possano esserci altri interventi oltre a quelli già stabiliti sui tassi. La pressione sui consumatori e sulle imprese rischierebbe altrimenti di farsi insostenibile.

FED ed elezioni Olanda spingono economia

Pensioni, aiuto per aziende in crisi?

Il tema pensioni è da sempre uno dei più difficili da affrontare. Ma sarebbe previsto fino al 2024 un aiuto per quelle imprese che si trovano in difficoltà al fine di favorire le uscite anticipate dal lavoro dei dipendenti.

Jp Morgan: attenzione a uragano economico

JP Morgan non ci va leggero e parla di un vero e proprio uragano economico. Almeno queste sono state le parole usate dal suo amministratore delegato Jamie Dimon, ben conscio del peso che le sue parole possono avere.

Shrinkflation, meno prodotto allo stesso prezzo

Shrinkflation è un termine molto interessante. Esso racconta come vengano messi in vendita dei prodotti in quantità minore ma allo stesso prezzo, causando un danno ai consumatori. È inutile girarci intorno: loro pagando lo stesso costo si trovano a poter sfruttare una quantità minore del bene.

Truffe Bitcoin, attenzione agli spot ingannevoli

Truffe Bitcoin? Purtroppo diffuse. Un professore di Padova è stato truffato per ben 370 mila euro: oggetto dell’atto delinquenziale i Bitcoin. Una storia che fa riflettere, soprattutto sulla necessità di essere davvero preparati quando ci si avvicina al mondo delle criptovalute.

Analisi tecnica e trading

Con l’avvento e la diffusione sempre più marcata della tecnologia di internet e dei dispositivi elettronici, anche il settore dell’economia è stato al centro di un’evoluzione straordinaria. Attraverso computer e smartphones si possono effettuare operazioni d’investimento o speculative in tutto il mondo, in pochi istanti e attraverso un semplice click. Tutto questo si è tradotto nell’affermazione e diffusione del cosiddetto trading online, un’attività economico-finanziaria davvero particolare, come scopriremo a breve.

trading
trading

Ita Airways, scadenza offerte vincolanti a breve

Il prossimo 23 maggio scadranno i termini per le offerte vincolanti legate all’acquisizione di Ita Airways: tra dodici giorni le proposte dovranno essere ufficializzate. A giugno verrà comunicata la scelta del vincitore ed entro la fine dell’anno verrà perfezionata la cessione effettiva del capitale.

Stellantis acquista società di car sharing

Stellantis sembra essere intenzionata a primeggiare nel settore automobilistico in ogni sua sfumatura: ha da poco infatti acquisito Share Now. Si tratta della joint venture Mercedes-Benz e Bmw operante nell’ambito del car sharing. Nulla sembra essere lasciato al caso in un momento in cui, tra l’altro, il mercato automotive si trova in difficoltà.

Metaverso: ecco come funziona questo mondo reale-virtuale

Nell’Ottobre del 2021, la società Facebook ha annunciato che avrebbe cambiato il suo nome in Meta Platforms. Questo rebranding ha fatto molto parlare di sé ma quello che in molti non sanno è che il concetto di metaverso non è recente e non è di proprietà di una singola azienda.

Metaverso

Nel 1992 Neal Stephenson aveva già introdotto il termine nel suo influente romanzo Crash, e la stessa Facebook aveva già gettato le basi per il metaverso acquistando il produttore di cuffie per la realtà virtuale Oculus VR circa dieci anni fa.

Inoltre, Facebook non è l’unica grande azienda ad essere entrata in questo settore. Nel Gennaio del 2022, Microsoft ha annunciato che avrebbe acquistato il colosso dei videogiochi Activision Blizzard per una cifra record di 70 miliardi di dollari, al fine di fornire “i blocchi di costruzione per il metaverso”. Un altro grande esempio è quello rappresentato da Decentraland, una piattaforma blockchain del metaverso su cui è possibile utilizzare la criptovaluta MANA – vedi qua.

Detto ciò, vediamo in questo articolo come funziona questo mondo reale-virtuale!

Cos’è il Metaverso?

Si può pensare al metaverso come ad una serie di mondi virtuali interconnessi, in cui gli oggetti che esistono in uno spazio possono essere trasferiti in un altro. Questo contrasta con lo stato attuale delle cose, dove i beni sono bloccati ad una data piattaforma.

È proprio questa interoperabilità che definisce il metaverso. Collegando le esperienze delle varie piattaforme, otteniamo qualcosa di diverso dall’Internet che conosciamo oggi.

Come funziona il Metaverso?

Spiegare di preciso come funziona il metaverso è molto difficile, in quanto nemmeno Meta (Facebook) ha un’idea chiara di come si evolverà il settore.

In linea di principio però, l’idea è che il metaverso potrebbe affiancarsi al mondo reale. In futuro, potreste avere la possibilità di indossare un visore e partecipare ad una riunione virtuale in cui i colleghi di lavoro sono rappresentati da avatar virtuali. Potreste poi andare ad un evento sociale virtuale, come un concerto o un corso.

È chiaro che questa transizione avrò un impatto enorme per la forza lavoro. Creerà nuovi tipi di lavoro e ne renderà altri obsoleti.

Applicazioni del Metaverso

Vediamo ora le principali applicazioni potenziali del metaverso.

  • Gaming: Quasi tutte le discussioni sul metaverso, e le tecnologie ad esso associate, si concentrano sul settore dei videogiochi. I videogiochi, dopo tutto, si svolgono in mondi virtuali e quindi non è una sorpresa che siano all’avanguardia per quanto riguarda l’innovazione legata al metaverso.
  • VR, AR e MR: Il metaverso si baserà sulla costruzione di un ambiente simulato e questo significa che farà uso di una realtà virtuale di qualche tipo. I progressi nel rendering, combinati con i moderni visori VR, sono in grado di fornire un’imitazione abbastanza convincente della realtà. Probabilmente, in futuro sarà completamente impossibile distinguere la realtà aumentata dal mondo reale.
  • Criptovalute e NFT: All’interno del metaverso potrebbe diventare possibile utilizzare le criptovalute come mezzo di pagamento per ottenere un servizio o per comprare asset crittografici come gli NFT. Tutto questo è già possibile su piattaforme virtuali come The Sandbox e Decentraland, aventi la propria criptovaluta ufficiale.
  • Marketing: La realtà virtuale rappresenta un’enorme opportunità di guadagno per le aziende, che dovranno sviluppare nuove strategie di marketing per attrarre potenziali clienti. Aziende come Louis Vuitton e Deliveroo stanno già muovendo i primi passi in questo mondo.

Twitter pronta a bloccare scalata di Elon Musk?

Twitter sarebbe pronta a bloccare la scalata di Elon Musk: la società, nonostante l’offerta di 41,3 miliardi di dollari messa sul tavolo dal patron di Tesla, non sarebbe molto felice di finire completamente nelle mani del manager.