Cosa sono gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio? Nel testo unico della Finanza questi vengono definiti “organismi con forma giuridica variabile che investono in strumenti finanziari o altre attività somme di denaro raccolte tr ail pubblico di risparmiatori, operando secondo il principio della ripartizione dei rischi”. Questi vengono abbreviati con la sigla “OICR” e sostanzialmente si tratta di due diversi organismi:
- i fondi comuni di investimento;
- le società di investimento a capitale variabile (Sicav).
In tutti i casi si tratta di una raccolta di fondi che vengono poi gestiti con valori mobiliari (quindi azioni, obbligazioni, derivati e quant’altro, in base alla politica scelta ed al rischio che ci si vuole assumere). Le quote del fondo vengono poi acquistate o vendute sul mercato e nel tempo genereranno guadagni o perdite a seconda della gestione.
►FONDI NEL MIRINO: 0.54% DA INIZIO 2011
Proprio in base alla natura degli strumenti scelti, agli obiettivi ed alle modalità di accesso ai fondi ci sono diverse macro categorie:
- fondi aperti mobiliari
- fondi bilanciati
- fondi azionari
- fondi obbligazionari
- fondi di liquidità
- fondi flessibili
- fondi chiusi mobiliari
- fondi immobiliari
- fondi di fondi
- fondi riservati
- fondi speculativi
Famosi sono i fondi offerti dalle Poste Italiane, generalmente azionari, obbligazionari e bilanciati. Investire in un fondo significa vincolare del capitale verso una società e significa che vi saranno certe condizioni per il disinvestimento, decise dal fondo stesso. L’acquisto di quote del fondo può avvenire in due modi distinti; il primo chiamato PIC che consiste nel versamento dell’intera quota in un’unica soluzione. Il metodo alternativo è il classico “PAC” che consiste invece in un “piano di accumulo di capitale” che dilaziona l’entrata sul fondo con un certo capitale in più tranche.
►RENDIMENTO FONDI
Tra le possibilità di investimento i fondi rappresentano la scelta più semplice, visto che il capitale è affidato interamente alla gestione di esperti (che comunque sovente non rispecchiano le attese di guadagno).
Commenti (3)