Un patto fiscale e il calo delle tasse per spingere la ripresa dell’Italia, il Governo, per voce del ministro dell’Economia ha illustrato il Def e quelle che saranno i principali strumenti che verranno messi in campo per riportare il livello del Pil a quello registrato prima dell’avvento della pandemia di coronavirus.
Valentina Cervelli
Autostrade, è rottura tra Governo e Benetton? Arriva ultimatum Conte
La pazienza di Giuseppe Conte sta per finire e per tale motivo scatta l’ultimatum: o si trova una quadra sull’accordo o scatta la revoca della concessione. Non si può perdere più tempo su un tema così importante che si trascina ormai da troppo tempo.
Mediaset, Corte di Giustizia Europea dà ragione a Vivendi
Mediaset ko nell’ennesima battaglia con Vivendi: la Corte di Giustizia Europea ha infatti dato ragione alla società francese attraverso una sentenza che rende non validi in ambito europeo i dettami della legge Gasparri: gli stessi che hanno dato modo all’Agcom di obbligare i francesi a scegliere tra una partecipazione importante in Tim o nell’azienda di Cologno Monzese.
Brooks Brothers salva, trovati compratori
Brooks Brothers, ha trovato un compratore, anzi due. L’azienda di abbigliamento americana di Claudio Del Vecchio, dopo aver avviato la procedura fallimentare qualche settimana fa, ha fatto sapere di aver trovato dei compratori seri. Scopriamo cosa è successo al noto brand di abiti maschili.
Atlantia mette freno a trattative con Cassa Depositi e Prestiti
Atlantia ha fermato le trattative esclusive con Cassa Depositi e Prestiti in merito ad Autostrade, optando per la presa in considerazione di una vendita aperta anche ad altri possibili acquirenti. Un passo che forse qualcuno, osservando il comportamento della holding dei Benetton si aspettava.
Alitalia, ecco il piano di rilancio
Alitalia è pronta a ripartire a livello societario, strizzando un occhio alle richieste dell’Antitrust europeo e a quelle dei lavoratori. Per ciò che riguarda il suo rilancio di una cosa si può essere certi: si tratterà di un vettore più contenuto rispetto ad oggi.
Deutsche Bank multata per favori a Jeffrey Epstein
Deutsche Bank multata per aver favorito a livello bancario il finanziare Jeffrey Epstein: 150 milioni di dollari che entreranno nelle tasche del New York Department of Financial Services (Dfs) a chiusura di una indagine avviata nel 2019 in merito a problematiche rilevate nei rapporti delle due parti.
San Marino potrebbe lanciare Titano, la sua criptovaluta
Una criptovaluta, Titano, per affrontare l’emergenza Covid19. E’ questo uno dei piani ai quali l’amministrazione di San Marino sta pensando per far fronte alla crisi finanziaria scaturita dallo stop alle attività resosi necessario anche nel piccolo stato europeo con sede nella Penisola.
Mediobanca, Del Vecchio vuole crescere: le reazioni
Mediobanca ha fatto faville in Borsa dopo che si è venuti a conoscenza del fatto che Leonardo Del Vecchio abbia presentato richiesta ufficiale alla BCE per superare la soglia del 10% all’interno del capitale della banca d’affari al finedi raggiungere il 20% al suo interno.
Alitalia, altri soldi dal decreto Rilancio: ne vale la pena?
All’interno del decreto Rilancio approvato dal Governo è possibile notare come siano stati stanziati altri 3 miliardi di euro per sostenere l’attività di Alitalia: quel che viene da chiedersi e se ne valga davvero ancora la pena.
Decreto rilancio è legge: cosa comporta
Il “decreto Rilancio” è stato approvato ieri e presentato nel corso di una conferenza stampa dedicata dal premier Giuseppe Conte: il Governo, attraverso di esso, stanzia fino a 55 miliardi di euro in deficit, nel tentativo di aiutare le diverse categorie di lavoratori a ripartire.
Fitch declassa l’Italia a BBB-
Fitch declassa l’Italia a BBB- con outlook stabile: un giudizio che non stupisce se si pensa a ciò che sta avvenendo nel Belpaese a livello economico a causa della pandemia di Coronavirus in atto. E’ palese che non si tratti di una buona notizia, dato che il debito si trova c0sì a un solo gradino dal livello spazzatura.
Atlantia e Governo: revoca concessione accantonata?
Atlantia e Governo sembrano essere impegnate nel trovare una soluzione che possa salvare gli interessi di entrambe le parti in merito alla gestione della rete autostradale: e da quel che si evince dalle indiscrezioni stampa sulle trattative viene naturale chiedersi se la revoca della concessione non sia stata accantonata.
Unicredit blocca i dividendi
Unicredit ha deciso di bloccare i dividendi almeno per il momento: al pari di Intesa Sanpaolo, anche il gruppo guidato da Jean Pierre Mustier ha recepito l’appello lanciato dalla Banca Centrale Europea in merito al congelamento delle cedole almeno fino al prossimo autunno.