Investire nel Lussemburgo, si apre alla trasparenza

Il ministro delle finanze del Lussemburgo ha voluto tranquillizzare gli investitori in materia di trasparenza, garantendo che il Paese continua nel suo percorso intrapreso da qualche tempo, volto ad implementare lo scambio automatico delle informazioni.

Probabile deflazione in Europa e scelte di investimento

Nonostante le ingenti iniezioni i liquidità immesse nel sistema economico finanziario europeo da parte della Banca Centrale europea che grazie a Mario Draghi ha messo a punto piani di sostegno all’economia, potrebbe presentarsi un periodo di pericolosa deflazione.

Come comporre un portafoglio bilanciato

In base ai consigli di Michele de Michelis, andiamo a vedere come comporre una assett allocation ben bilanciata secondo le ultime analisi dello specialista in gestioni partimoniali.

I dati da tenere presente nel 2014

La crisi economica ha prodotti degli effetti che dureranno per molti anni e allo stato attuale nessuno può ancora dire se siamo verso la fine del tunnel oppure no. In ogni caso valutiamo quali sono gli eventi che per l’anno appena iniziato, dovranno essere monitorati attentamente.

Come investire se i tassi nel 2014 salgono

Dopo un lungo periodo in cui le Banche Centrali, hanno inondato di liquidità i mercati finanziari, nel 2014 le cose potrebbero cambiare e i tassi di interesse potrebbero ritornare sul sentiero di salita. 

Rotazione del portafoglio a Gennaio 2014

Ripartono i mercati finanziari e con essi anche le modifiche da fare nella gestione dei propri investimenti. Secondo gli esperti gli assett a rischio cioè gli investimenti in azioni, lo scorso anno, sono stati premiati, soprattutto chi si è esposto nelle azioni Americane.

Cosa sono e come funzionano i Pac

L’obiettivo principale di questa tipologia di investimento che prende il nome di Piani di Accumulo, abbreviati in Pac è di diminuire il rischio di investimento legato al timing. Scaglionando il tempo dell’investimento, infatti, si riduce la possibilità che la volatilità dei mercati incida negativamente, quindi garantisce ottimi risultati in termini di rapporto rischio/rendimento.

Quali vantaggi offre un fondo comune di investimento?

Photo Credits - Fedel Senna - AFP - Getty Images - 184055686Uno dei maggiori e più importanti strumenti di raccolta del risparmio e di intermediazione finanziaria, sono i cosiddetti Fondi Comuni di Investimento. Vediamo quali sono le principali caratteristiche di questi prodotti.

Vendere la Nuda Proprietà, un fenomeno in crescita

vendere casaIn passato questo tipo di vendita, non era utilizzato da molte persone, poichè spesso no ci si pensava in relazione allo stile di vita che si conduceva. Ma oggi che le spese aumentano di continuo, per avere una maggiore serenità si può ricorrere anche a questa formula per vivere con maggiore serenità gli anni  del dopo lavoro.

Investire in Obbligazioni, i consigli dei gestori

Photo Credits - Fedel Senna - AFP - Getty Images - 184055686Il consiglio per i risparmiatori è quello di investire in obbligazioni e Btp al fine di conseguire guadagni e recuperare vecchie perdite. Stando ad un’analisi di CorrierEconomia, infatti, le minusvalenze riferite all’anno 2013 e al 2012 e 2011 possono essere in parte o del tutto assorbite dagli utili che si otterranno in futuro.

Quali sono le regole per fare un buon investimento

btpNessuno potrà mai dare all’investitore la certezza che l’investimento da lui effettuato avrà successo, ma va tenuto conto di alcune “norme” di comportamento che possono ridurre la probabilità che si trasformi in un insuccesso.

Conti deposito, alcune novità con la Legge di Stabilità

australian-dollar-strength1Per il 2014 con la Legge di Stabilità ci sarà un aumento delle spese di bollo per i prodotti finanziari, iniziando dai conti deposito. Con il governo Monti l’imposta di bollo era già salita dallo 0,10% allo 0,15% annuo, con la nuova Legge di Stabilità passerà dallo 0,15% allo 0,20%, sulle somme depositate, con un minimo di 34,2 euro.