Mario Draghi aggiorna il Quantitative Easing lanciato un anno fa dall Bce, azzerando i tassi e ampliando gli acquisti.
Ferrari, in arrivo un bond da 500 milioni
Le azioni Ferrari brillano a Piazza Affari, rafforzando i gain di oggi durante l’allungo del Ftse Mib. A spingere gli acquisti sul titolo del Cavallino è il roadshow che i vertici della società stanno effettuando tra Londra, Parigi e Milano.
Borse europee e investitori, occhi puntati sulla Bce
Il Ftse Mib ha archivia la seduta odierna con un +0,78% a 18.348 punti, continuando il recupero dell’ultimo periodo. In leggero rialzo anche l’Ibex (+0,03%) mentre il Cac-40 ha perso lo 0,2%, il Dax lo 0,25% e il Ftse 100 lo 0,27%.
Hi-MTF, collocate 25 nuove obbligazioni
Il mercato regolamentato Hi-MTF è stato ampliato con venticinque nuove obbligazioni bancarie. Dal 26 febbraio, infatti, 25 nuovi titoli obbligazionari bancari hanno fatto il loro esordio su un una piattaforma multilaterale di scambi ancora poco nota agli investitori, ma che si sta espandendo a vista d’occhio.
Fondi obbligazionari in calo a gennaio
Il 2016 archivia durante il suo primo mese un calo per l’industria del risparmio gestito, malgrado altri dati dimostrino che gli italiani congelano la loro liquidità e depositino in banca piuttosto che consumare.
Société Générale lancia nuovi bond a tasso fisso e variabile
Société Générale è ancora una volta protagonista sul mercato obbligazionario italiano. Sono infatti in negoziazione da oggi sul segmento ExtraMot di Borsa Italiana, nuovi bond a tasso fisso e variabile erogati dalla celebre banca d’affari transaplina.
Apple eroga dodici miliardi di Bond
Nonostante Apple abbia in cassa 216 miliardi di dollari, macinando utili grazie alle vendite di iPhone e affini, per remunerare gli azionisti mediante un piano di riacquisto di titoli propri e la distribuzione di dividendi, ricorre al mercato: eroga obbligazioni, si indebita e raccoglie la liquidità necessaria.
BNP Paribas, quanto rendono i Bond perpetui?
Il crollo delle quotazioni della azioni bancarie in Europa ha stimolato numerose preoccupazioni anche sul comparto dei bond. E in particolare su quello subordinato.
I consigli di Morgan Stanley per gli investimenti nel settore farmaceutico
Morgan Stanley ha stilato un elenco di titoli da tenere in considerazione per quanto concerne il settore farmaceutico, in grande spolvero durante l’ultimo periodo.
Tango bond, risparmiatori italiani saranno risarciti dopo 15 anni
C’è l’accordo sui tango bond. Il ministero del Tesoro e della Finanza Pubblica della Repubblica Argentina e la Task Force Argentina (Tfa) hanno individuato un’intesa al fine di risolvere la controversia basata sul Trattato bilaterale Italia – Argentina nell’arbitrato presso il Tribunale ICSID della Banca Mondiale in cui si è richiesto il risarcimento dei danni per violazione dei diritti rivenienti dal diritto internazionale di circa 50.000 obbligazionisti retail italiani possessori di circa novecento milioni di euro di bond argentini in default rappresentati dalla Task Force Argentina.
Petrolio, quotazioni in caduta libera
Le quotazioni del petrolio si dirigono ancora una volta sulla soglia dei trenta dollari al barile, segnando un altro calo sostenuto, a seguito dei rialzi dei giorni scorsi, interrotti dal crollo di ieri.
Dalla previdenza integrativa alla fuga all’estero: ecco come cambia il mondo degli over 60
Quella di fuggire all’estero è una scelta che non viene abbracciata solo dai giovani che sperano di avere un futuro roseo davanti e che da un pezzo si sono stancati di contratti fittizi, promesse non mantenute e il pensiero di una pensione che mai arriverà, ma anche da coloro che effettivamente alla pensione ci sono arrivati e che lottano quotidianamente tra tassazioni, spese e caro-vita.
Ma per chi non vuole prendere in considerazione l’idea di lasciare il proprio Paese, una soluzione per mantenere il proprio livello di vita, o migliorarlo, una volta giunti all’età del pensionamento può essere quella di affidarsi ad una pensione integrativa. I Fondi Pensione sono lo strumento principale della previdenza integrativa e rappresentano una possibile risposta al “gap previdenziale”, cioè il fenomeno per cui il reddito che molti otterranno dalla pensione sarà inferiore al reddito conseguito negli ultimi anni dell’attività lavorativa. La contribuzione ai Fondi Pensione avviene durante l’attività lavorativa e il trattamento integrativo viene erogato soltanto una volta maturati i requisiti per la pensione.
Come funziona? L’aderente versa i contributi al fondo pensione, che vengono così investiti in strumenti finanziari. In questo modo una volta raggiunto il pensionamento, l’interessato riceverà una pensione aggiuntiva che potrà scegliere di ricevere immediatamente o in più mesi.
E poi esiste un fenomeno che sta prendendo piede negli ultimi anni ed è quello della fuga all’estero dei pensionati. Per l’Istat sono 473mila gli over 60 che vivono all’estero, in Paesi dell’Unione europea, ma anche nel Caribe, in Asia e Maghreb. Tra le ragioni principali che spingono sempre più anziani a cambiare vita ci sono appunto le pensioni troppo leggere, che non permettono di avere una vita dignitosa in Italia (nel nostro Paese la metà dei pensionati vive con meno di 1000 euro al mese) e sono attirati da Stati con un regime fiscale agevolato. E per supportare gli anziani in questa importante scelta si sono diffuse anche agenzie specializzate, società che svolgono un vero e proprio lavoro di analisi circa i benefici, i costi, il clima e le spese da sostenere in diverse località, così da offrire una panoramica completa a chi sta decidendo di partire.
Articolo scritto in collaborazione con Online Sim, piattaforma italiana del risparmio gestito.
I rischi per i risparmiatori di Veneto Banca
Veneto Banca si appresta a voltar pagina dopo le inquietanti vicende di inizio anno. I soci sono infatti chiamati in assemblea straordinaria per votare la trasformazione in società per azioni con quotazione in borsa nel 2016 e un contestuale aumento di capitale da 1 miliardo di euro.
Bond Thyssenkrupp, rendimento al 3%
Thyssenkrupp continua ad andare male in borsa. Le azioni del gigante tedesco attivo nel comparto siderurgico restano vicino ai minimi degli ultimi 3 anni, malgrado i dati dell’esercizio fiscale 2015 non abbiano destato grandi sorprese.