Microsoft e Nvidia investono su AI Anthropic

Microsoft e Nvidia hanno annunciato un importante investimento congiunto in Anthropic, la startup di intelligenza artificiale che ha sviluppato il modello Claude. Scopriamone insieme i dettagli.

Microsoft e Nvidia in prima linea

Da quel che è stato reso noto Microsoft si è impegnata a fornire fino a 5 miliardi di dollari, mentre Nvidia ha stanziato fino a 10 miliardi, per un totale di 15 miliardi nell’operazione. Contestualmente Anthropic ha garantito di acquistare oltre 30 miliardi di dollari di capacità di elaborazione sul cloud Microsoft Azure.

Un accordo che sembra fare felici tutti e che nasce da più motivi strategici. Da un lato, Microsoft intende diversificare il suo ecosistema AI, non limitandosi più esclusivamente a OpenAI, con cui ha già forti legami. In questo modo Microsoft amplia le sue offerte, rendendo i modelli Claude disponibili ai clienti aziendali su Azure AI Foundry e integrandoli nelle sue soluzioni come GitHub Copilot e Microsoft 365.

Dall’altro, Nvidia vede in Anthropic un partner ideale per usare al meglio l’hardware. L’intesa prevede un lavoro congiunto di progettazione fra i due gruppi per ottimizzare sia i modelli di AI, sia le architetture delle sue future GPU. In particolare, Anthropic userà fino a 1 gigawatt di potenza di calcolo con i sistemi Nvidia Grace Blackwell e Vera Rubin, una misura enorme che richiede chip molto specializzati.

Le conseguenze di questo investimento potranno essere profonde e di vasta portata. Prima di tutto, l’alleanza rafforza la posizione di Anthropic come uno dei principali concorrenti di OpenAI nel panorama dell’AI generativa.

Un sistema che potrebbe funzionare

Avere dietro Microsoft e Nvidia significa non solo più risorse, ma anche un’infrastruttura stabile per crescere rapidamente. Questo potrebbe accelerare lo sviluppo di Claude, migliorando le sue prestazioni, la scalabilità e l’efficienza nei costi, grazie al lavoro con Nvidia sul piano hardware-software.

Per Microsoft, l’operazione rappresenta una scommessa sull’importanza dei modelli AI frontier. Offrendo Claude su Azure, l’azienda può attrarre più imprese che cercano modelli avanzati ma vogliono restare dentro l’ecosistema Microsoft.

Inoltre, la domanda di capacità di calcolo generata da Anthropic (per decine di miliardi) rafforza il business di Azure, consolidando il suo ruolo di fornitore chiave nel mercato del cloud per l’IA. Per Nvidia, invece, l’accordo garantisce un cliente strategico a lungo termine per la sua linea di chip AI di fascia alta, oltre a una collaborazione tecnica che può migliorare la progettazione delle sue architetture future.

Alcuni esperti parlano però di un problema di “dipendenza circolare” che potrebbe presentarsi. Con conseguente imponenti in caso di eventuali esposizioni negative.

Lascia un commento