Perché alcuni investimenti sono produttivi e altri non lo sono?

Saper capire quando è il momento propizio per investire e quando invece non lo è fa la differenza. Allo stesso modo, anche comprendere i motivi che distinguono un investimento buono da un investimento meno buono. In molti casi quello che diversifica questi due elementi è molto più semplice di quanto si possa pensare.

Investire nel mattone, gli italiani vanno all’estero

L’interesse e la fiducia che gli italiani hanno da sempre avuto verso l’investimenti in immobili, sembra ad  un tratto essere sparita o venuta comunque meno, compici le tasse  che continuamente vengono messe sulle case di proprietà.

Investire nei Fondi, puntare su quelli “tematici”

btpQuando si decide di investire nei in fondi di investimento e conviene orientarsi su quelli cosiddetti tematici: i più preformanti sono quelli collegati al comparto del biotech, dell’ecologia e delle energie alternative. Vediamo la classifica

Investire nel Lussemburgo, si apre alla trasparenza

Il ministro delle finanze del Lussemburgo ha voluto tranquillizzare gli investitori in materia di trasparenza, garantendo che il Paese continua nel suo percorso intrapreso da qualche tempo, volto ad implementare lo scambio automatico delle informazioni.

Probabile deflazione in Europa e scelte di investimento

Nonostante le ingenti iniezioni i liquidità immesse nel sistema economico finanziario europeo da parte della Banca Centrale europea che grazie a Mario Draghi ha messo a punto piani di sostegno all’economia, potrebbe presentarsi un periodo di pericolosa deflazione.

Come comporre un portafoglio bilanciato

In base ai consigli di Michele de Michelis, andiamo a vedere come comporre una assett allocation ben bilanciata secondo le ultime analisi dello specialista in gestioni partimoniali.

I dati da tenere presente nel 2014

La crisi economica ha prodotti degli effetti che dureranno per molti anni e allo stato attuale nessuno può ancora dire se siamo verso la fine del tunnel oppure no. In ogni caso valutiamo quali sono gli eventi che per l’anno appena iniziato, dovranno essere monitorati attentamente.

Come investire se i tassi nel 2014 salgono

Dopo un lungo periodo in cui le Banche Centrali, hanno inondato di liquidità i mercati finanziari, nel 2014 le cose potrebbero cambiare e i tassi di interesse potrebbero ritornare sul sentiero di salita. 

Rotazione del portafoglio a Gennaio 2014

Ripartono i mercati finanziari e con essi anche le modifiche da fare nella gestione dei propri investimenti. Secondo gli esperti gli assett a rischio cioè gli investimenti in azioni, lo scorso anno, sono stati premiati, soprattutto chi si è esposto nelle azioni Americane.

Cosa sono e come funzionano i Pac

L’obiettivo principale di questa tipologia di investimento che prende il nome di Piani di Accumulo, abbreviati in Pac è di diminuire il rischio di investimento legato al timing. Scaglionando il tempo dell’investimento, infatti, si riduce la possibilità che la volatilità dei mercati incida negativamente, quindi garantisce ottimi risultati in termini di rapporto rischio/rendimento.