Deutsche Bank e Commerzbank: saltato l’accordo

La fusione tra Deutsche Bank e Commerzbank è saltata: quelle che erano delle trattative avanzate si sono interrotte con un nulla di fatto per i due maggiori istituti tedeschi. Il problema alla base del “nulla di fatto”? Tra le diverse ragioni, soprattutto l’aumento di capitale necessario.

Milano cauta al ritorno dalle festività di Pasqua. I titoli

mediolanumL’apertura delle borse europee è cauta, e Milano non fa eccezione, al rientro dalle festività pasquali. In Asia, con i mercati aperti ieri, si è registrata una certa debolezza, mentre oggi le borse aspettano l’apertura di Wall Street per poi dare un’occhiata alle trimestrali USA.

Intanto c’è la novità del petrolio iraniano, che Trump vuole bloccare del tutto togliendo le esenzioni alle sanzioni per alcuni paesi, tra cui l’Italia. Dal 2 maggio non saranno più concesse, e ad essere coinvolti saranno anche Cina, India, Giappone e Corea del Sud.

I titoli

Verso le 14:00 Milano segna scende dello 0,41%, in leggero recupero rispetto alla metà della mattinata. Segno totalmente opposto invece per Londra, che registra un +0,46% mentre Parigi scende dello 0,16% e Francoforte dello 0,25%. A Milano ci sono trimestrali e dividendi a farla da padroni, con alcune delle principali aziende che comunicano sostanziose cedole. Banca Mediolanum, Campari, CNH Industrial, FCA, Ferrari, Fineco, Piaggio, Prysmian e Unicredit hanno fatto le loro comunicazioni, e le ci sono stabili reazioni sul listino.

Banca Mediolanum perde il 2,83%, Campari sale dello 0,87%, CNH Industrial va giù dello 0,83%. Continua ad andare male FCA che oggi segna il -3,89% mentre Ferrari perde lo 0,41%. Male anche Unicredit, a -2,79%.

Alitalia, via libero politico ad Atlantia?

Potrebbe arrivare dal Consiglio dei Ministri di oggi il via libero “politico” per il coinvolgimento di Atlantia nel salvataggio di Alitalia: è questo che alcune indiscrezioni stampa de Il Messaggero sembrerebbero suggerire. Per sbloccare la situazione devono esservi anche delle aperture in tal senso da parte di M5s.

La curva dei rendimenti dopo la fine del QE della BCE

Gli analisti hanno dato un’occhiata alla curva dei rendimenti delle obbligazioni governative europee dopo la fine del quantitative easing, anche se in una forma diversa, la Bce continua a farlo.

La banca centrale infatti ha dato il via ai reinvestimenti dei proventi derivanti dall’incasso dei titoli scaduti. Con la fine del QE si attendeva un forte rialzo dei rendimenti sovrani. E invece la situazione è rimasta stabile.

La situazione

Le scadenze iniziano a segnare il passo, e i rendimento sono stabili o addirittura scesi un po’ ovunque. La Germania fa fronte da tempo ai rendimenti negativi, mentre addirittura la Grecia vede i propri rendimenti ai minimi storici da 15 anni.

Le analisi sono basate sui grafici forniti dalla Bce, che mostrano i rendimenti sovrani leggermente saliti per i titoli a breve, fino a 2 anni, e scesi per le scadenze maggiori.

Per quelli a tripla A, i rendimenti a lunga scadenza sono scesi, ma per quelli superiori ai 3 anni. Comunque gli spread si sarebbero ristretti per quelli a breve e medio termine, mentre sono aumentati per quelli sopra ai 19 anni.

Per gli analisti dunque, c’è la tendenza verso il mercato obbligazionario, un ritorno come rifugio, magari in considerazione della guerra commerciale scatenata da Trump con la Cina.

Vincent Bollorè? Inaffidabile: parola di Marina Berlusconi

Vincent Bollorè? E’ un manager inaffidabile: su questo non ha dubbi Marina Berlusconi, espressasi in tal senso alla vigilia dell’assemblea odierna di Mediaset. E se si pensa alla storia tra le parti è facile comprendere come il giudizio della stessa non sia così duro.

Alitalia: sforzi in atto per ottenere partecipazione Atlantia

Sono in atto sforzi notevoli per rendere parte della partita Alitalia anche Atlantia: i tempi stringono e per salvare la compagnia aerea da una svendita è necessario muoversi in fretta e con decisione, soprattutto nei confronti della controllata dalla famiglia Benetton.

Bonds Grecia: cosa sta succedendo? Spread ai minimi

bonds greciaBonds Grecia e il paradosso dei minimi storici per lo spread, con un rendimento del 3,3%. Una situazione definita paradossale da molti analisti, con lo spread tra le obbligazioni elleniche e quelle tedesche che si riduce sempre di più. In questo modo, Atene ha raccolto 2,5 miliardi di euro solo a marzo, quando il rendimento era del 3,9%. I bonds preferiti per dalla Grecia sono i decennali.

Rendimenti al di sotto del costo?

La novità, per la Grecia, è la grande liquidità che ora c’è nel paese. I bonds greci, suddivisi in BTp e “sirtaki” bond, stanno cercando i rendimenti. I BTp si stanno alzando di prezzo, anche grazie alla liquidità che, secondo le stime, dovrebbe aggirarsi a quasi 50 miliardi. Molto denaro, che è il 20% del Pil ellenico, che permetterà al paese di non chiedere più prestiti. La situazione è tornata positiva, sia per il bilancio dello Stato che per il finanziamento, visto che non c’è più la corsa al bond, ovvero non serve più vendere tanti titoli sul mercato.

La soluzione scelta dunque è la vendita di T-bills a breve scadenza (entro l’anno) per circa 14 miliardi di euro l’anno. Non perché allo stato servisse finanziarsi, quanto piuttosto per aumentare la liquidità, e far fronte senza patemi ai prestiti concessi dalla Troika.

Questo sta facendo ridurre i rendimenti dei titoli greci, consentendo a Tsipra di pagare meno interessi sul debito. Ma soprattutto consente alla Grecia di evitare finanziamenti sul mercato per almeno 3 anni.

Unicredit rischia sanzione Antritrust Europeo per Titoli di stato

Cattive notizie per Unicredit: la banca rischia di dover pagare una forte sanzione alla Commissione Europea per via di una presunta violazione della normativa antitrust in relazione a titoli di Stato europei: il dolo, secondo le indagini, sarebbe avvenuto tra gli anni 2007 e 2012.

unicredit accordo uscite personale

Airbus e Boeing. Dopo l’incidente le azioni iniziano a divergere

Boeing 737 MaxI due colossi della produzione di aerei, Airbus e Boeing, iniziano a vedere i prezzi delle loro azioni divergere, a causa dell’incidente che ha coinvolto gli americani di Seattle. I fatturati girano sulle stesse cifre, ma l’incidente in Etiopia ha lasciato il segno sulla Boeing, che deve fare i conti con le misure restrittive al suo nuovo modello, che non può ancora volare. Dopo lo stop dei governi, iniziano ad arrivare anche le disdette alle commesse.

La situazione

Airbus ha dichiarato che non cercherà di approfittare della situazione, ma è indubbio che il blocco imposto ai 737 MAX ella Boeing cambierà il quadro industriale e le strategie commerciali delle due aziende. Anche non volendo avere dei vantaggi, Airbus non potrà certamente rifiutare nuove commesse da parte di chi non vuole più acquistare i nuovi 737, e dipenderà molto da quanto tempo occorrerà alla Boeing per risolvere i suoi problemi.

Per il momento, i vantaggi per la compagnia europea sono tutti sulle azioni, ai massimi storici, con un +40% per quest’anno, mentre la Boeing è scesa del 12%, dal 10 marzo, giorno del secondo incidente che ha coinvolto un loro 737 MAX.

Fino a quel momento, la Boeing aveva finalizzato un +14% in borsa da gennaio. Ma non è tutt’oro quel che luccica. Airbus potrebbe avere difficoltà ad evadere tutti gli ordini in più dovuti al calo della Boeing.

Euro poco mosso fa comodo alla BCE

L’euro poco mosso di questi giorni fa comodo alla BCE: se si osservasse con attenzione quella che è l’attuale politica della banca centrale europea ci si renderebbe conto che l’attuale andamento della moneta unica viene a favore delle politiche economiche attualmente in atto.

Milano, apertura positiva. Sotto osservazione i titoli bancari

unicreditOre 10:50. A Milano apre bene Piazza Affari, dove sono particolarmente osservati i titoli bancari, che potrebbero subire uno scossone con le voci di fusione tra Unicredit e Commerzbank. un’operazione che andrebbe a coinvolgere anche gli altri titoli, con consolidamento per e principali banche italiane.

A parlare ancora delle voci di un’alleanza italo-tedesca è il Sole 24 ore, che conferma le voci su questa operazione che potrebbe prendere il via nei prossimi mesi.

Il mercato azionario

Il titolo di Unicredit però apre male la settimana, andando subito giù. Ora segna il -0,98%, mentre Commerzbank capitola con un -2,21% registrato ora.

Gli altri titoli bancari soffrono, ma le prospettive per il futuro prossimo potrebbero regalare profitti. In particolare potrebbero consolidarsi Ubi, Banco Bpm, Bper e Mps.

Ma ora Banco Bpm perde l’1,20%, in una mattinata che ha visto subito un’apertura in forte ribasso. Ubi Banca va subito giù e poi recupera fino al -0,44%. Bper invece riesce a recuperare fino ad appena sotto la parità mentre Mps recupera ma resta sul -0,16%.

Tra gli altri bancari, Intesa Sanpaolo perde lo 0,13%, mentre Mediobanca crolla a -0,98%. Sale invece il titolo di Banca Mediolanum, che registra il +0,31%.

Tra gli altri titoli, apre bene Saipem, con il + 2%, ma il titolo poi non riesce a tenere e scivola a -0,40%, complici le prese di profitto, dopo l’annuncio sulla firma di due nuovi contratti in Norvegia e Medioriente che valgono 200 milioni di dollari.

Investire nel tabacco. Le aziende che potrebbero salire in borsa

tabaccoIl settore del tabacco è molto delicato, soprattutto per motivi etici, ed è stato abbandonato da molti investitori, anche perché i “clienti”, ovvero i fumatori, sono in diminuzione. Ma il settore è ancora redditizio e ci sono opportunità di crescita grazie ai nuovi progetti, in particolare nelle sigarette elettroniche e nella cannabis legale. Non ha caso l’ARCA Tobacco Index registra solo nel 2019 un +40,8%, molto più di altri indici.

I titoli su cui puntare

Ci sono tre titoli, in particolare, del settore che andrebbero tenuti d’occhio, perché continuano a salire. Pyxus, Turning Point Brands e Altria Group.
Pyxus è specializzata nel tabacco usato dai grandi gruppi classici, a cui vende il tabacco grezzo. Ma sta allargando il suo business alla cannabis negli Stati Uniti e in Canada, dove è azionista della Canada’s Island Garden e della Goldleaf Pharm, rispettivamente con il 75% e l’80% del capitale. Negli USA è entrata nel capitale azionario di Criticality (40%) per la lavorazione della canapa industriale. Il suo titolo è cresciuto del 110% da gennaio.

Turning Point Brands lavora nella produzione del tabacco e delle sigarette elettroniche, con tabacco da masticare, prodotti da fumo, cartine per sigarette, e vaporizzatori. Ha aumentato le sue vendite del 28%, grazie ad un +86% del settore vaporizzatori. Il titolo di Turning Point ha guadagnato il 69% da gennaio.

Altria Group produce e vende tabacco, sigarette e altri prodotti da fumo, ed concessionario dei diritti della Marlboro negli Stati Uniti. Sta investendo sulle sigarette elettroniche, sulla cannabis e sull’alcol. Ha investito 1,8 miliardi di dollari sulla canadese Cronos Group che si occupa di coltivazione della marijuana. Il titolo di Altria è salito del 14,7% da gennaio.

Unicredit ci prova ancora con Commerzbank

Unicredit starebbe preparando un’offerta su Commerzbank, la seconda banca tedesca in ordine di grandezza. A darne notizia ci ha pensato il Financial Times. Parliamo di un istituto che presenta in bilancio un attivo di 462 miliardi e 50 mila dipendenti. Ma che fine farebbe la fusione della stessa con Deutsche Bank?

unicredit

Juncker preoccupato per crescita Italia: Conte rassicura

Preoccupazione e rassicurazioni: è così che può essere riassunto l’incontro avvenuto a Palazzo Chigi tra Jean Claude Juncker ed il premier Giuseppe Conte. E se il primo ha espresso timori, il secondo ha prontamente risposto che il Governo è attivo nella gestione delle criticità.