MolMed: CdA approva aumento di capitale

molmed-azioni-aumento-capitale-consiglio-amministrazioneIl Consiglio di Amministrazione di MolMed, società quotata a Piazza Affari ed operante nel settore delle biotecnologie mediche, ha approvato i dettagli relativi all’aumento di capitale, da offrire in opzione agli azionisti, i cui diritti dovranno essere esercitati, pena la decadenza, nel periodo dal 28 giugno al 16 luglio 2010 inclusi. A darne notizia è la società con una nota nel far altresì presente come i diritti di opzione saranno negoziabili sul Mercato Telematico Azionario (MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. a partire da lunedì prossimo, 28 giugno 2010, e fino al 9 luglio 2010 incluso; gli eventuali diritti non esercitati nel periodo indicato saranno poi riofferti in Borsa. L’aumento di capitale di MolMed, che per l’operazione ha già ottenuto il via libera della Consob sia alla pubblicazione del Prospetto relativo all’aumento di capitale, sia alla quotazione in Borsa delle azioni di nuova emissione, prevede l’emissione di un numero massimo di 105.207.808 azioni ordinarie MolMed ad un prezzo di 0,55 euro ciascuna, di cui 0,3429 a titolo di sovrapprezzo, nel rapporto di una nuova azione per ogni titolo MolMed posseduto.

Impregilo vince gara in Cile per progetto idroelettrico

impregil-gara-cile-progetto-idroelettricoNel campo della realizzazione di impianti idroelettrici e di grandi dighe, la società italiana Impregilo ha confermato e rafforzato la propria leadership settoriale annunciando proprio in data odierna, martedì 22 giugno 2010, d’essersi aggiudicata la gara per realizzare in Cile un importante progetto idroelettrico; trattasi, nello specifico, di una nuova commessa avente un controvalore pari a ben 200 milioni di euro circa che la società italiana s’è aggiudicata partecipando ad una gara che è stata promossa dal Colbun S.A., una società cilena che opera nel comparto della produzione di energia elettrica. Impregilo arricchisce così il proprio portafoglio di commesse che, nello stesso campo, ovverosia nella realizzazione di grandi dighe e di impianti idroelettrici, vede impegnata la società attualmente anche in Paesi come l’Ecuador, il Sud Africa, il Venezuela e la Colombia. Il progetto idroelettrico del Cile consiste nella realizzazione di un impianto che si trova distante circa 600 chilometri dalla capitale Santiago, nella regione del Bio-Bio, e per la precisione in località Angostura.

Ansaldo STS: nuovo contratto per la Metropolitana di Napoli

ansaldo-sts-metropolitana-napoli-nuovo-contrattoDopo i contratti sottoscritti nel dicembre del 2003 e nel dicembre del 2007, Ansaldo STS ha reso noto in data odierna, martedì 22 giugno 2010, d’essersi aggiudicata un nuovo ordine per la linea 6 della Metropolitana di Napoli avente un controvalore pari a ben 160 milioni di euro. Nel dettaglio, Ansaldo STS si occuperà di fornire il materiale rotabile, di costruire la galleria che collega  la stazione Mostra con l’area dell’ex Arsenale militare di via Campegna, ma anche della tratta Mergellina-Municipio, del completamento delle stazioni Chiaia ed Arco Mirelli, e di realizzare ed attrezzare, a servizio dell’intera tratta da Mostra a Municipio, il deposito per la manutenzione ed il ricovero della flotta dei veicoli a servizio dell’intera tratta citata. Ansaldo STS, per quel che riguarda la Linea 6, è Concessionaria per il Comune di Napoli per la progettazione e per la realizzazione di tutte le opere tecnologiche e civili.

Kerself: Consiglio di Amministrazione delibera aumento capitale

kerself-fotovoltaicoIl Consiglio di Amministrazione del Gruppo Kerself, società italiana quotata in Borsa e leader nel nostro Paese per quel che riguarda gli impianti fotovoltaici, ha deliberato per un’operazione di aumento del capitale sociale da offrire in opzione ai soci per un importo massimo, comprensivo di sovrapprezzo, pari ad otto milioni di euro circa. Questo è quanto ha deliberato il CdA della società che si è riunito in data odierna, lunedì 21 giugno 2010, in merito ad un’operazione che permetterà al Gruppo Kerself di rafforzare e ripristinare la propria consistenza patrimoniale anche a seguito dell’esercizio di recesso legato alla modifica dell’oggetto sociale dell’azienda. Al riguardo, infatti, il Gruppo Kerself con una nota ufficiale ha fatto presente come l’importo relativo all’esercizio del recesso, per un totale di circa 130 azionisti, comporti un esborso complessivo pari a 7,8 milioni di euro che andrà a ridurre le riserve disponibili della società che, alla data dello scorso 31 dicembre del 2009, erano pari a 28,2 milioni di euro a fronte di un patrimonio netto consolidato che, sempre alla fine dello scorso anno, era pari a 45,9 milioni di euro.

Piquadro: Assemblea azionisti convocata il 22 Luglio

piquadro-azionisti-assemblea-convocazioneIl 22 luglio prossimo, in prima convocazione, ed eventualmente in seconda convocazione il 27 luglio 2010, in entrambi i casi alle ore 11, è stata convocata l’Assemblea degli azionisti di Piquadro. Questo è quanto si legge in un avviso di convocazione a firma di Marco Palmieri, il Presidente del Consiglio di Amministrazione della società; l’Assemblea si terrà al numero 246 di Località Sassuriano a Silla di Gaggio Montano (BO), ovverosia presso la sede della società per discutere gli ordini del giorno previsti sia per l’Assemblea degli azionisti in sede ordinaria, sia per quella in sede straordinaria. Nel dettaglio, per la parte ordinaria l’Assemblea degli Azionisti di Piquadro sarà chiamata ad approvare il bilancio relativo all’ultimo esercizio chiuso unitamente alla relazione del Collegio Sindacale, la proposta di destinazione dell’utile, la relazione della Società di Revisione, la relazione del Consiglio di amministrazione sulla gestione, nonché le delibere inerenti e conseguenti.

Yorkville bhn: CdA riapprova Bilancio 2009

piazza-affariYorkville bhn, società quotata sul Mercato Telematico Azionario (MTA), ed attiva nel private equity e nella gestione d’impresa, ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione della società ha nuovamente approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre del 2009, che si chiude con una perdita di 5.098.313 euro che sale a complessivi 6.754.879 euro considerando 546.687 euro di costi di aumento di capitale e 1.109.879 euro di perdite, già portate a nuovo, relative al periodo dall’1 ottobre 2008 al 31 dicembre dello stesso anno. L’Assemblea ordinaria degli azionisti di Yorkville bhn, in accordo con quanto recita una nota ufficiale emessa dalla società, ha riapprovato il Bilancio esclusivamente con il fine di poter assicurare agli azionisti stessi un lasso di tempo pari a quindici giorni al fine di poter esaminare le relazioni del collegio sindacale e quelle della società di revisione; in questo modo, in merito ai profili procedurali legati all’iter di approvazione, è stata evitata qualunque incertezza.

Astaldi: parte la NewCo sulle concessioni

astaldi-concessioni-newcoIl Consiglio di Amministrazione di Astaldi, riunitosi nella giornata di ieri, venerdì 18 giugno 2010, ha approvato una delibera che porterà alla nascita di una nuova società, una “Newco“, nel settore delle concessioni. Il progetto rientra nell’ambito di una razionalizzazione della presenza della società in un settore che, come messo in evidenza dall’Amministratore Delegato, Stefano Cerri, ha oramai assunto una valenza strategica. La “Newco” sarà interamente posseduta da Astaldi e, in accordo con quanto sottolineato dall’Ad Cerri, permetterà alla società sia di valorizzare ulteriormente i propri asset, sia di consolidare la propria leadership in Italia e all’estero garantendo di conseguenza un nuovo impulso in termini di crescita dimensionale. Nel dettaglio, l’operazione relativa alla creazione della “Newco” sarà articolata in più fasi e partirà con il trasferimento delle partecipazioni societarie detenute da Astaldi nel settore delle concessioni unitamente alle iniziative in essere riguardanti i parcheggi e tutte quelle che risultano essere nel settore in fase di sviluppo.

KME Group: al via l’aumento di capitale

piazza-affariPartirà lunedì prossimo, 21 giugno 2010, l’aumento di capitale di KME Group. A darne notizia è la società quotata in Borsa dopo aver acquisito, dalla Consob, l’autorizzazione al nulla osta alla pubblicazione del Prospetto Informativo riguardante l’Offerta in opzione agli Azionisti e l’ammissione alle negoziazioni dei titoli ordinari e di risparmio di nuova emissione sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. L’avvio dell’operazione fa seguito alla delibera, da parte dell’Assemblea Straordinaria di KME Group, approvata lo scorso 2 dicembre 2009; nel dettaglio, il prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni è di 0,30 euro per i titoli KME Group ordinari, e di 0,50 euro per le azioni KME Group a risparmio nel rapporto, in entrambi i casi, di 5 nuove azioni ordinarie e/o di risparmio per ogni 11 azioni ordinarie e/o di risparmio possedute. Complessivamente, l’aumento di capitale è di massimi 59.207.365,00 euro a fronte dell’emissione di un numero massimo di 186.262.650 azioni KME Group, di cui numero 169.619.800 azioni ordinarie e 16.642.850 azioni di risparmio KME Group.

Pictet: il nuovo fondo privilegia le cedole elevate

1026812924-PictetFunds_Logo_color-1123512181Il nome di Pictet suggerisce agli appassionati di finanza quello di una società molto attiva nell’ambito della gestione patrimoniale e dei fondi di investimento: l’ultimo prodotto messo a disposizione dal gruppo svizzero si riferisce proprio a un fondo molto interessante, visto che si tratta di uno strumento in grado di focalizzare le strategie degli investitori su quei titoli che sono in grado di offrire una cedola più alta rispetto al normale. Il prodotto in questione si chiama Pictet-High Dividend Selection e andrà a riguardare il mercato italiano grazie all’unità Funds della compagnia elvetica. Di cosa si tratta esattamente? Anzitutto, occorre precisare che la gestione del fondo spetterà a quattro manager: la particolarità più interessante è senza dubbio l’esposizione di tipo diversificato sulle borse più importanti a livello globale, un vantaggio che viene a essere conseguito grazie a una selezione accurata dei titoli col dividendo più alto.

 

Piquadro: CdA propone distribuzione dividendo

piquadro-azioni-dividendo-consiglio-amministrazionePer gli azionisti di Piquadro, società attiva nel comparto dei prodotti di pelletteria professionali e da viaggio ad alto contenuto tecnologico e dal design innovativo, sta per arrivare il dividendo. In virtù dei buoni dati emersi dall’approvazione del progetto di bilancio al 31 marzo 2010, il Consiglio di Amministrazione dell’azienda ha infatti deliberato per proporre all’Assemblea un dividendo unitario pari a 0,080 per azione. Nel dettaglio, l’Assemblea ordinaria degli azionisti Piquadro è fissata per giovedì 22 luglio, alle ore 11, in prima convocazione, ed il giorno dopo eventualmente in seconda convocazione alla stessa ora e nello stesso luogo. Il dividendo, se approvato dall’Assemblea, sarà messo in pagamento, a fronte dello stacco della cedola, la numero 3, il 26 luglio, in data 29 luglio 2010; in base all’attuale ammontare delle azioni in circolazione il monte dividendi distribuito da Piquadro quest’anno sarà pari a 4 milioni di euro.

IGD: nuovo investimento nel Sud-Italia

piazza-affariIGD – Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ S.p.A., società quotata a Piazza Affari sul segmento “Star” di Borsa Italiana S.p.A., ed attiva nel comparto immobiliare relativo alla grande distribuzione, ha reso noto nella giornata di ieri, martedì 15 giugno 2010, d’aver perfezionato in Sicilia, all’interno del centro commerciale “Torre Ingastone”, l’acquisizione della Galleria Commerciale di Palermo, di prossima apertura. L’ammontare complessivo dell’investimento è pari a 54,1 milioni di euro; di questi, in forza alla stipula, già effettuata, del contratto preliminare, 43,8 milioni di euro sono stati già versati dalla società. Quello della Galleria Commerciale di Palermo, la 17-esima in Italia, rappresenta per IGD il terzo investimento nel Mezzogiorno ed il secondo in Sicilia dopo quello della città di Catania. Nel dettaglio, la Galleria è attualmente in costruzione a Palermo da parte della Cogei Costruzioni S.p.A., società specializzata nello sviluppo immobiliare e nel comparto delle costruzioni.

Eurotech sale al 76,8% in Advanet

eurotechEurotech, società con sede in Italia leader nei prodotti, nei sistemi e nelle tecnologie embedded, ha reso noto in data odierna, martedì 15 giugno 2010, d’esser salita al 76,8% nella controllata Advanet. Questo per effetto dell’acquisizione, avvenuta oggi, di una quota aggiuntiva del capitale sociale della controllata Advanet pari all’11,8% per un controvalore pari a 545,4 milioni di yen giapponesi corrispondenti all’incirca ad una cifra pari a 4,9 milioni di euro. Eurotech, nell’esprimere soddisfazione per aver ampliato la propria presenza nel gruppo nipponico, sottolinea altresì come l’operazione di acquisizione dell’11,8% del capitale sociale di Advanet non comporti a livello di posizione finanziaria netta, e di situazione patrimoniale, delle variazioni negative.

Aumento Telecom Italia Media: chiuso periodo di Offerta

telecom-italia-mediaSi è chiuso con adesioni in ragione dell’80,63% delle azioni ordinarie di nuova emissione l’operazione di aumento di capitale di Telecom Italia Media. A darne notizia è la società nel precisare al riguardo come nel periodo di Offerta, a partire dal 24 maggio scorso e fino alla giornata di venerdì 11 giugno 2010, siano state sottoscritte complessive 900.504.100 azioni ordinarie Telecom Italia Media di nuova emissione, prive del valore nominale, a fronte dell’esercizio di numero 270.151.230 diritti di opzione. A partire da giovedì prossimo, 17 giugno 2010, l’inoptato, pari a complessivi 64.882.965 diritti, sarà di conseguenza riofferto in Borsa per la sottoscrizione di complessive 216.276.550 azioni ordinarie di nuova emissione di Telecom Italia Media corrispondenti al 19,37% del totale dell’Offerta, e ad un controvalore pari a 46.391.320 euro.

Engineering annuncia accordo preliminare con il Gruppo Logos

Engineering Ingegneria InformaticaEngineering Ingegneria Informatica, società quotata a Piazza Affari e leader nel nostro Paese nelle soluzioni IT, ha reso noto in data odierna, lunedì 14 giugno 2010, d’aver raggiunto un’intesa preliminare che prevede l’acquisizione dal Gruppo Logos del ramo d’azienda specializzato nella fornitura di soluzioni software per le aziende del settore dell’acqua e dei servizi di pubblica utilità. Nel dettaglio, l’intesa preliminare di acquisizione, che è subordinata all’approvazione da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust) prevede l’acquisizione da parte di Engineering Ingegneria Informatica della soluzione “INTEGRA” che permetterà un ampliamento del proprio portafoglio clienti ed un rafforzamento della propria presenza e della propria leadership nel comparto. Secondo quanto dichiarato dal direttore generale della divisione Energy & Utilities di Engineering, Vincenzo Tartuferi, l’operazione annunciata rientra tra gli obiettivi della società di rafforzare la propria attività nelle aree di business per ul settore delle utilities e delle piccole e medie imprese del comparto attraverso un ampliamento della presenza nei mercati verticali.