Investire a Wall Street conviene?

L’ultima stima sui risultati trimestrali del secondo trimestre del 2015 delle aziende americane evidenziava, in base ai dati elaborati da Thomson Reuters, un aumento degli utili pari all’1,5%.

Le Pmi preferiscono i bond ai prestiti

Le imprese italiane preferiscono erogare obbligazioni piuttosto che concedere prestiti bancari. Dall’imperversare della crisi alla riduzione estrema dei tassi di interesse, molte cose sono cambiate: per le imprese italiane, sta risultando più facile accedere al mercato diffuso dei capitali piuttosto che ai prestiti bancari.

La situazione della Grecia preoccupa i mercati

Il timore della Grexit influisce ogni giorno di più sui mercati, i quali stanno cadendo per colpa delle vendite indiscriminate lanciate dai fondi e dai grandi speculatori internazionali.

Bce conferma crescita Ue

Il piano della Bce sta contribuendo al rafforzamento della crescita. Tuttavia, le incertezze connesse alla politica e in primis al caos greco rimagono d’intralcio alla stabilità dell’Eurozona.

Perché conviene investire su Pirelli

Pirelli ha mandato in archivio il primo periodo del 2015 con guadagni pari a 1.568,4 milioni (+6,5% o +2,4% se non si conta il positivo effetto cambi) nonché un utile di 82 milioni (da 89,7 milioni) dello stesso periodo del 2014.

Fitch taglia rating Eni

Gli analisti dell’agenzia Fitc hanno tagliato il rating su Eni dal precedente A+ ad A. Nella nota degli analisti si fa riferimento all’indebolimento dei prezzi del petrolio che mette sotto pressione il settore chiave per Eni dell’esplorazione e della produzione (E&P).

Trading e Private Banking premiano Credit Suisse

 

Sono sempre di più le banche e gli investitori che mirano ad accrescere la propria esperienza in due comparti ormai consolidati e fondamentali nel settore finanziario: il trading e il private banking.

Shell e Bg: fusione storica nel comparto gas

C’è un nuovo e importante matrimonio nel comparto energetico europeo: la società petrolifera anglo-olandese Royal Dutch Shell ha confermato di aver chiuso l’acquisizione della rivale britannica British Gas (Bg) per un valore pari a 47 miliardi di sterline: si tratta pertanto di una cifra traducibile in 65 miliardi di euro.