AICOM: società di ingegneria attiva nella progettazione

AICOM società ingegneria attiva progettazione

L’ing. Mauro Tanzi all’inizio degli anni ’90 ha dato vita ad AICOM, la società di ingegneria privata che oggi vanta prestigiose referenze a livello nazionale ed è attiva anche all’estero.

In una intervista il Presidente e CEO di AICOM, nel raccontare l’attività della Società parte dalla progettazione, con un accenno poi all’importanza delle certificazioni per una società come AICOM, fino all’attenzione prestata alla sostenibilità energetica.

“Oltre ai settori consolidati dell’ingegneria civile e dell’architettura, AICOM si caratterizza per una marcata multidisciplinarietà che le consente di approcciare casistiche progettuali eterogenee”, esordisce così il Presidente Tanzi, per poi aggiungere: “La società negli ultimi anni si è sempre più caratterizzata nei settori impiantistici applicati agli stabilimenti industriali, alle infrastrutture critiche e all’edilizia sanitaria ed ospedaliera”.

“Anche la progettazione di sistemi integrati di sicurezza fisica – dice – rappresenta un importante tassello nel panorama aziendale in virtù della strategicità degli asset oggetto di intervento”.

Un accenno nell’intervista anche alla progettazione integrata in ambiti sensibili e per questo settore l’ing. Tanzi ricorda “la completa progettazione degli interventi di ristrutturazione edile ed impiantistica dei laboratori di ricerca di Eni SpA a San Donato Milanese”.

“Nel corso degli ultimi mesi – osserva – AICOM sta svolgendo attività di progettazione e construction management per stabilimenti industriali e militari all’estero in ambito aeronautico”.

Sulle certificazioni conseguite da AICOM e dai suoi professionisti, l’ing. Tanzi spiega che testimoniano la volontà dell’azienda di “perseguire alti standard qualitativi nelle attività di progettazione e nella gestione dei processi interni, e l’adeguamento continuo agli aggiornamenti normativi per le professioni tecniche”.

“AICOM – aggiunge – può considerarsi come unica nel panorama nazionale per il numero e la tipologia di certificazioni conseguite nel rispetto degli standard qualitativi internazionali”.

Ultimo tema trattato l’approccio nei confronti delle fonti rinnovabili. “Le esperienze aziendali – conclude l’ing. Mauro Tanzi – spaziano dagli impianti fotovoltaici (sia a terra che su coperture), eolici on shore, geotermici, biomasse e biogas, agli interventi volti al contenimento dei consumi in immobili pubblici e privati”.

Alitalia, vertici ad Atlanta per incontro con Delta Airlines

Si terrà molto probabilmente venerdì ad Atlanta il tanto atteso incontro tra i rappresentanti della nuova Alitalia ed i vertici di Delta Airlines, principale partner commerciale facente parte della nuova Newco. La discussione, con molta probabilità gestita da Ed Bastian, amministratore delegato di del vettore americano, sarà focalizzata sul piano di rilancio della linea aerea italiana.

incontro ad atlanta con delta per alitalia

Fed, Donald Trump vuole taglio tassi di 100 punti

Quella che intercorre tra Donald Trump e la Fed sembra essere una diatriba che difficilmente potrà concludersi presto o senza conseguenze. L’ultima richiesta dell’inquilino della Casa Bianca è infatti che venga eseguito un taglio dei tassi di interesse di cento punti.

donald trump vuole taglio tassi di 100 punti

Investire nella Cannabis Terapeutica e nelle Aziende Farmaceutiche: per Sweden Securities un Settore in Forte Crescita

 

Il settore della cannabis terapeutica sta rapidamente attirando l’attenzione di investitori e professionisti del settore. Con la crescente legalizzazione della cannabis per uso medico in diversi Paesi e il riconoscimento sempre più diffuso dei suoi benefici terapeutici, questo mercato rappresenta una delle opportunità di investimento più promettenti dell’anno. Ma cosa sta spingendo questa crescita esplosiva? In questo articolo, esploriamo perché puntare su un fondo dedicato alla cannabis terapeutica e alle aziende farmaceutiche potrebbe essere una mossa vincente nel 2019.

Il Boom della Cannabis Terapeutica

La cannabis terapeutica sta vivendo un periodo di forte espansione grazie alla legalizzazione che si sta diffondendo a livello mondiale e all’accettazione sociale che cresce di pari passo. Negli Stati Uniti, oltre 30 stati hanno ormai legalizzato l’uso medico della cannabis, mentre in Europa Paesi come la Germania e l’Italia hanno recentemente introdotto normative che permettono l’uso della cannabis per scopi terapeutici. Questa tendenza globale sta aprendo nuovi scenari per le aziende farmaceutiche che sviluppano farmaci a base di cannabis e per le società che operano nel campo della coltivazione e distribuzione.

Le Aziende Farmaceutiche in Prima Linea

Molte aziende farmaceutiche stanno investendo ingenti risorse nella ricerca e nello sviluppo di farmaci a base di cannabis. Questi farmaci sono impiegati per trattare una varietà di disturbi, tra cui il dolore cronico, l’epilessia, la sclerosi multipla e i disturbi d’ansia. Nel 2019, il mercato globale della cannabis terapeutica è stato valutato in miliardi di dollari, con previsioni di una crescita robusta nei prossimi anni. Il settore si sta quindi configurando come uno dei più attraenti per gli investitori alla ricerca di rendimenti elevati.

Perché Investire in un Fondo Dedicato?

Investire in un fondo specializzato nella cannabis terapeutica e nelle aziende farmaceutiche offre numerosi vantaggi. In primo luogo, consente di diversificare il portafoglio, riducendo il rischio derivante da investimenti in singole aziende. Inoltre, i fondi specializzati sono gestiti da esperti del settore, che possiedono una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato e delle opportunità che si presentano. In questo modo, gli investitori possono accedere a una vasta gamma di aziende, dalle startup emergenti alle grandi multinazionali farmaceutiche.

Le Sfide del Settore

Nonostante le molteplici opportunità, il settore della cannabis terapeutica presenta anche delle sfide. La regolamentazione, infatti, varia significativamente da Paese a Paese, e le leggi in materia di cannabis possono cambiare rapidamente, creando incertezze per gli investitori. Inoltre, il mercato è ancora relativamente giovane, il che significa che molte aziende non hanno un lungo track record alle spalle. Tuttavia, per gli investitori disposti a navigare in questo ambiente dinamico e complesso, i benefici potrebbero essere notevoli.

Come Sfruttare al Meglio Questa Opportunità

Per sfruttare appieno le opportunità offerte dal settore della cannabis terapeutica e dalle aziende farmaceutiche, è fondamentale adottare una strategia di investimento ben ponderata. Diversificare il portafoglio, monitorare costantemente le normative in evoluzione e affidarsi a gestori esperti sono passi cruciali per massimizzare i rendimenti e ridurre i rischi. Sweden Securities offre una piattaforma di investimento innovativa, pensata per supportare gli investitori in questo mercato in forte crescita. Grazie a strumenti avanzati e a un gruppo di esperti, e può guidarti verso scelte di investimento informate e redditizie.

Investire nella Cannabis Terapeutica con Sweden Securities

Se desideri esplorare le opportunità del settore della cannabis terapeutica e delle aziende farmaceutiche, Sweden Securities è la piattaforma ideale per iniziare. Con una tecnologia intuitiva e un supporto costante, ti permette di accedere a fondi specializzati e di costruire un portafoglio diversificato. Non perdere l’occasione di partecipare a uno dei mercati più promettenti del 2019. Inizia oggi con Sweden Securities e crea una base solida al tuo futuro finanziario.

Banca Carige, azionisti pronti a salvarla?

Sono pronti gli azionisti a salvare Banca Carige? Ora che il “cuscinetto” da parte del Fondo interbancario è sicuro che venga posto e che copra quasi del tutto i 700 milioni tra schema volontario consorzio è necessario che siano i soci a fare la loro parte per evitare in ogni modo che l’istituto genovese venga liquidato.

salvataggio banca carige

Banca Popolare di Bari, approvato il bilancio

Banca Popolare di Bari ha approvato il proprio bilancio del 2018: l’assemblea dei soci ha votato il via libera quasi all’unanimità. L’istituto è in perdita per 420,16 milioni di euro con un patrimonio netto inferiore del 54% rispetto a quello dell’anno 2017.

banca popolare bari approva bilancio

Carige, Spinelli: governance banca ad azionisti

La situazione di Banca Carige è precaria al momento: una delle soluzioni per il suo salvataggio passerebbe per la comunione di intenti tra Fondo Interbancario ed azionisti. Aldo Spinelli, uno di loro, mette le cose in chiaro: la governance della banca deve andare ai soci.

Toninelli contro Atlantia: il titolo affonda

atlantiaIl ministro delle Infrastrutture Toninelli insiste sulla revoca della concessione per le autostrade ad Atlantia, e il titolo affonda in Borsa. Il ministro parla anche a nome del M5S, chiarendo che “la proposta che farà il Movimento è evidente che sarà quella di revoca perché sussistono tutte le condizioni”. Ieri il titolo di Atlantia ha perso il 4,7%, ma questa mattina la quotata tenta già il rimbalzo, con le azioni che in apertura guadagnano lo 0,66%.

La situazione

Ma la società dei Benetton non avrà vita facile perché i pentastellati sono ben decisi a continuare sulla linea della fermezza, dopo il crollo di Ponte Morandi. Non usa mezzi termini il ministro:
“chiaramente, laddove emergessero chiare evidenze di inadempimento, che evidentemente noi riteniamo esserci, ma aspettiamo le risultanze delle commissioni dei tecnici. Abbiamo iniziato un procedimento complesso nel rispetto dei tempi. Nei prossimi giorni ci saranno importanti novità e anche in base a queste novità sicuramente ci saranno delle scelte. I signori delle concessioni hanno le spalle larghe dal punto di vista degli studi legali e noi dobbiamo fare tutto per bene per evitare che un inciampo possa compromettere le giuste istanze del Movimento 5 stelle”.
A chi chiede se ci saranno ripercussioni nella partecipazione della quotata in Alitalia, Toninelli fa notare che “Alitalia è un altro capitolo, se Atlantia vuole partecipare facesse la sua proposta”.

L’attività di AICOM e i progetti futuri

Andrea Tanzi attività AICOM progetti futuri

“Capacità d’innovazione nei nuovi campi della tecnologia applicata (sicurezza, integrazione di sistemi, modellazione digitale) e consolidata esperienza nei settori tradizionali di infrastrutture, ambiente, idraulica, progettazione civile integrata, ingegneria aeroportuale e gestione immobiliare”.

È l’attività che vede protagonista AICOM, la società di ingegneria privata nata all’inizio degli anni ’90 dall’evoluzione delle esperienze professionali dell’ing. Mauro Tanzi.

Nel tempo, grazie anche al coinvolgimento di professionisti, manager e partner industriali, la società è cresciuta fino a diventare una delle principali società private di ingegneria sul territorio nazionale, attiva sia in Italia che all’estero.

Oggi la qualità del design tradizionale e la progettazione del terzo millennio sono i pilastri di una attività incentrata allo sviluppo e coordinamento di progetti su larga scala.

Mission ed attività di AICOM sono state illustrate dal Managing Director responsabile del Business Development di AICOM, dott. Andrea Tanzi, in una intervista.

“Nel corso di quasi 30 anni di vita – afferma Tanzi -, lo sviluppo di AICOM ha portato alla definizione di 6 aree di business, che insieme costituiscono il modello aziendale di progettazione integrata declinata per discipline di ingegneria e per ambiti di intervento: Progettazione, Project and Construction Management, Real Estate, Ambiente, Security, Telecomunicazioni”.

Nel corso degli anni AICOM ha mantenuto un livello di crescita costante in termini di fatturato, ma soprattutto ha ricercato un progressivo posizionamento e consolidamento in aree di particolare specificità tecnologica e professionale.

“In AICOM – osserva Andrea Tanzi – ogni progetto rappresenta una nuova sfida, considerata la necessità continua di garantire soluzioni adeguate alle tipologie di attività richieste e allo standing dei Clienti e dei loro target qualitativi”.

Dinamismo, flessibilità ed intuito sono driver che guidano l’impegno dell’azienda verso i progetti futuri, tra cui il “rafforzamento sui mercati esteri, operazioni di M&A (Merger and Acquisition), con l’obiettivo di rafforzarsi in settori in forte espansione e la formazione continua dei collaboratori per incrementare qualifiche e certificazioni”.

“Al quotidiano ed indispensabile lavoro che i tecnici mettono in campo – conclude Andrea Tanzi – per soddisfare le richieste dei Clienti, AICOM affianca un’intensa attività commerciale e di business development, per garantire una crescita ed uno sviluppo di lungo termine”.

Nissan – Renault, pronti cambi di capitale?

Nissan – Renault: un’alleanza pronta ad essere rivista nella gestione del capitale? Si tratta di una possibilità, sopratutto adesso che il mercato automobilistico sembra essere entrato in fermento dopo il mancato accordo per la fusione Renault – FCA.

Lufthansa aumenta i dividendi per non perdere investitori

LufthansaLa Lufthansa ha deciso di aumentare i dividendi per paura di perdere investitori, dopo i due “profit warning” rimediati in un anno. Per non spaventare gli investitori, il colosso tedesco dei cieli ha così deciso di aumentare i dividendi tra il 20% e il 40% dell’utile netto ajusted, a cui potrebbero essere aggiunti anche gli straordinari.

La compagnia è preoccupata dagli effetti che i warning potrebbero creare sugli investitori, con il titolo che ha già risentito fortemente della situazione, passando dai 23,51 euro di febbraio agli appena 14,60 di oggi, ancora in flessione dell’1,48% sulla chiusura di venerdì.

La compagnia

La compagnia non sta vivendo un buon momento, e ha deciso così di cambiare strategia sui dividendi, che prima erano compresi tra il 10% e il 25% dell’utile operativo. L’anno scorso però, questo si era tradotto in soli 80 centesimi per azione, scoraggiando così gli azionisti. Questo ha portato il titolo Lufthansa alla perdita secca di valore, e anche la situazione dell’Alitalia, che i colosso tedesco vorrebbe acquisire, sembra sempre più complicata.

Il Movimento 5Stelle resiste ai tedeschi, e preferirebbe una compagnia di bandiera in mano allo Stato, ma gli attuali partner, Delta e Fs, non riescono a risolvere i problemi della compagnia. Lufthansa aspetta al varco, cercando di capire se e come inserirsi nella Nuova Alitalia.

Titoli in evidenza di oggi: Eles e Mondo Tv

Mondo TvSono due i titoli che si sono messi in forte evidenza oggi e ieri: Mondo Tv e Eles. Per il gruppo romano della produzione e distribuzione di contenuti per bambini, oggi si tratta di un rally. Le azioni del gruppo salgono oltre il 7% grazie alla nuova alleanza con Toon2Tango, azienda tedesca del settore, con cui verranno prodotte otto serie televisive, sempre dedicate ai più piccoli. I cartoni animati sono il core business delle due aziende, e l’alleanza strategica sarà fondamentale per lo sviluppo di entrambe le quotate.

Mondo Tv è quotata alla Borsa di Milao e costituita da quattro società, per occpuare le principali lingue europee: Mondo Tv France, Mondo Tv IberoAmerica, Mondo Tv Suisse e Mondo Tv. Tra le produzioni più notevoli, Il Gobbo di Notre Dame e Bentornato Pinocchio.

Eles

Ieri c’è stato il debutto all’AIM, ed è stato subito un successo per Eles, che ha sfiorato il 100% di rialzo nell’Ipo partendo da un prezzo per titolo di 1,9 euro. Oggi altro rally, del 12,14%, con il prezzo che ha raggiunto i 4,25 euro. L’azienda di Todi ha subito sbancato Milano, e promette di rafforzarsi ulteriormente, dopo le classiche prese di profitto. È un’azienda specializzata nei microconduttori dell’elettronica, che rappresentano il futuro dell’informatica, e non solo, nell’era digitale.

Fed mantiene fermi i tassi ma apre a taglio

E’ arrivata una apertura che non ci si aspettava, più che altro per la diatriba che da mesi va avanti tra il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ed il presidente degli Stati Uniti: la possibilità di un taglio dei tassi di interesse nel prossimo futuro.

Mario Draghi e quantitative easing: ci sarebbe ancora margine

Come spesso accade arriva il governatore della BCE Mario Draghi a salvare la giornata e la tenuta dell’Eurozona. Come? Stavolta sostenendo che se si dovesse aver bisogno di ulteriori stimoli, ci sarebbe ancora spazio per poter dare vita ad un nuovo piano di quantitative easing.