Bonds Grecia: cosa sta succedendo? Spread ai minimi

bonds greciaBonds Grecia e il paradosso dei minimi storici per lo spread, con un rendimento del 3,3%. Una situazione definita paradossale da molti analisti, con lo spread tra le obbligazioni elleniche e quelle tedesche che si riduce sempre di più. In questo modo, Atene ha raccolto 2,5 miliardi di euro solo a marzo, quando il rendimento era del 3,9%. I bonds preferiti per dalla Grecia sono i decennali.

Rendimenti al di sotto del costo?

La novitĆ , per la Grecia, ĆØ la grande liquiditĆ  che ora c’è nel paese. I bonds greci, suddivisi in BTp e ā€œsirtakiā€ bond, stanno cercando i rendimenti. I BTp si stanno alzando di prezzo, anche grazie alla liquiditĆ  che, secondo le stime, dovrebbe aggirarsi a quasi 50 miliardi. Molto denaro, che ĆØ il 20% del Pil ellenico, che permetterĆ  al paese di non chiedere più prestiti. La situazione ĆØ tornata positiva, sia per il bilancio dello Stato che per il finanziamento, visto che non c’è più la corsa al bond, ovvero non serve più vendere tanti titoli sul mercato.

La soluzione scelta dunque ĆØ la vendita di T-bills a breve scadenza (entro l’anno) per circa 14 miliardi di euro l’anno. Non perchĆ© allo stato servisse finanziarsi, quanto piuttosto per aumentare la liquiditĆ , e far fronte senza patemi ai prestiti concessi dalla Troika.

Questo sta facendo ridurre i rendimenti dei titoli greci, consentendo a Tsipra di pagare meno interessi sul debito. Ma soprattutto consente alla Grecia di evitare finanziamenti sul mercato per almeno 3 anni.

Lascia un commento