Investire sulla mobilità significa investire sulla mobilità del futuro, sulla mobilità innovativa a cominciare dalla mobilità green. Inoltre, quella che viene indicata come mobility innovation, l’insieme di innovazioni che sta cambiando le modalità di utilizzo, di alimentazione, ma anche di controllo del modo di muoversi e del modo di viaggiare, potrebbe concretamente e radicalmente concepire e cambiare il modo di viaggiare, ma anche di trasportare. Le città moderne, sempre più popolate, hanno necessità di trasporti efficienti e sicuri, dai veicoli a guida autonoma, alla mobilità condivisa, all’elettrificazione del settore automotive, fino ai droni di amazon. Ma dove e come investire sulla mobilità? Scopriamo nei paragrafi successivi.
Investire sulla mobilità
La mobilità sostenibile diventa per gli investitori, un trend di lungo periodo dove puntare con una certa sicurezza, dato che si presenta come un settore con una delle maggiori potenzialità del mercato del futuro. Qualche esempio? Si può investire sulle auto a guida autonoma, sui droni di amazon per il trasporto o per le auto volanti.
Fra gli investimenti della mobilità del futuro ci sono senza dubbio le auto senza pilota o self-driving cars, vale a dire le auto a guida autonoma. Si tratta di auto che comunicano fra di loro e con l’ambiente circostante.
Le maggiori case automobilistiche stanno investendo miliardi di dollari non solo per le auto elettriche, ma anche per le auto a guida autonoma: la Tesla, casa automobilistica di Elon Musk, è sempre all’avanguardia con il suo sistema Autopilot, molto avanti nei livelli di autonomia sulle auto elettriche che produce. Ma ci sono numerose altre case automobilistiche che puntano sulla produzione di auto senza pilota come la Cruise, start-up con sede a San Franscisco, VisLab, azienda italiana, Uber, azienda americana per il trasporto tra privati che sta investendo sulle self-driving cars, Audi, Volkswagen e Ford.
Investire nelle auto volanti significa investire sulla mobilità verticale del futuro in grado di poter migliorare la mobilitò urbana. Diverse aziende si stanno specializzando nella conquista dell’aria per una mobilità urbana come, ad esempio, la Suzuki o la Hyundai: l’idea è di concepire le auto volanti come veri e propri taxi in grado di potersi muovere con maggiore facilità, risparmiando tempo negli spostamenti superiori ai 15 km o di occuparsi del trasporto delle persone. Numerose case automobilistiche sono interessata al settore dell’Urban Air Mobility che potrebbe crescere esponenzialmente. È già possibile investire nelle azioni di case automobiliste interessate a questa nuova tipologia di trasporto.
Investire in droni rappresenta una delle potenziali nicchie di investimento del futuro, conseguenza della quarta rivoluzione industriale. Amazon sta investendo tempo e denaro sui droni per le consegne per riuscire a velocizzare le consegue dei pacchi più leggeri e dei viaggi minori. I droni Amazon rappresenterebbero una chiave per ridurre l’impatto ambientale oltre all’utilizzo dei furgoni elettrici. Si tratta certamente di un buon investimento investire sui droni dato che la crescita del mercato dei droni è in continua ascesa. È possibile quindi investire facendo trading sulle azioni delle aziende che, direttamente o indirettamente, lavorano con i droni. Si può investire nella mobilità del futuro, ma con una serie di accorgimenti. Meglio però puntare sempre su un buon fondo attivo per poter aumentare la diversificazione ed evitare l’acquisto di azioni singole.
Ovviamente dovrete avere una considerevole tolleranza al rischio e alle perdite tenendo conto della forte volatilità nel breve-medio termine. È sempre necessario attendere circa 10-15 anni di investimento e il consiglio è quello di dedicare solo una piccola percentuale ad investimenti del genere. Gli stessi accorgimenti devono essere presi in una procedura di pianificazione finanziaria che copra altri settori della mobilità del futuro.
Fra gli investimenti del futuro su Spazio, anche SpaceX, la compagnia spaziale guidata da Elon Musk che nasce con l’obiettivo di creare una società aerospaziale per rendere la colonizzazione su Marte: sarà necessario però attendere per investire nel settore aerospaziale dato che al momento SpaceX non è ancora quotata in borsa.
La mobilità innovativa, le aree più importanti
Secondo Bitmax24 e le sue proposte innovative di investimento, esistono senza dubbio delle macroaree di mobilità innovativa da tenere in considerazione e su cui investire con una certa sicurezza. Parliamo di connettività, di elettrificazione, di guida autonoma, di sharing.
Attualmente l’elettrificazione dei veicoli rappresenta oggi la maggiore modalità della trasformazione sostenibile nel settore dei trasporti poiché le auto elettriche, infatti, contribuiscono a migliorare il benessere dei cittadini. Sempre più numerosi i sistemi di sharing, vantaggiosi in termini di risparmio economico e di tempo.
La connettività si lega soprattutto al crescente sviluppo delle tecnologie wireless e delle sue applicazioni Iot: in questo modo le smart cities riusciranno a relazionarsi sempre più rapidamente con i veicoli rendendole connesse al guidatore, alle altre automobili e alle infrastrutture anche grazie alla maggiore diffusione della rete 5G nelle città.
Le auto con guida autonoma sono una realtà destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni con l’obiettivo di migliorare la circolazione e i flussi di traffico sullo stesso spazio stradale.